La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 21/12/2010 | Ecologia e Localismo
Era il 22 gennaio del 2010, quando Mauro Paroloni, all'epoca assessore ai Lavori pubblici della Provincia di Brescia, annunciava trionfalmente l'inizio dei lavori di un nuovo lotto per la realizzazione della nuova strada provinciale... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 21/12/2010 | Ecologia e Localismo
Relazione introduttiva di Maurizio Pallante all’Assemblea nazionale Uniti e diversi - Bologna, 18 dicembre 2010. L’incontro di oggi è il primo momento pubblico di un percorso avviato da un... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 21/12/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni tanto riemerge il problema dei rapporti fra la popolazione, quella mondiale e quella di singoli paesi, e i fattori economici e ambientali. 40 anni fa, quando è nata l’”ecologia”, la popolazione mondiale era meno di 3500 milioni di persone (oggi nel 2010... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 21/12/2010 | Ecologia e Localismo
La settimana scorsa i ministri dell’Unione Europea hanno annunciato l’abbassamento delle quote della pesca per il 2011 nel Mar Baltico e nel nord dell’Atlantico. Per determinare le nuove quote è stata seguita una proposta della Commissione europea. Sia i commissari UE... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 20/12/2010 | Ecologia e Localismo
Alla fine Cancún ha portato a casa un accordo definito «equilibrato». Tutti concordi sul fatto che contro il riscaldamento globale si debba agire, che si debbano stanziare fondi per i Paesi in via di sviluppo per la diffusione di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 19/12/2010 | Ecologia e Localismo
E' passato un altro anno, si è chiusa la 16° Conferenza delle Parti (COP, Conference of the Parties) della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici a Cancun in Messico, le ulteriori autorevoli pubblicazioni scientifiche che,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 19/12/2010 | Ecologia e Localismo
Si sente dire in questo periodo che la crisi economica degli ultimi anni non rappresenti solo la fine di un’era, ma anche la fine degli stili di vita a cui ci eravamo abituati. Speriamo solo sia vero. Il “feticismo delle merci”, per dirla con Marx, ci ha fatto completamente... continua a leggere
Scritto da: Paolo Hutter ed Elena Donà
il 19/12/2010 | Ecologia e Localismo
Conto alla rovescia per la normativa che, prima in Europa, vieta l'utilizzo delle buste inquinanti e non riciclabili negli esercizi commercialiIl 2011 sarà davvero il primo anno senza sacchetti di plastica, dopo un trentennio di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Serafini
il 17/12/2010 | Ecologia e Localismo
Il menù locale è sfuggito alla furia dei supermercati. Ci sono i pesci freschissimi di Juan, la carne delle capre che vivono libere e frutta e verdura che cresce da queste terre rosse. La principale domanda che... continua a leggere
Scritto da: Piero Vietti
il 17/12/2010 | Ecologia e Localismo
Dopo avere assegnato, un anno fa proprio di questi tempi, il premio “Scrooge of the year” a Giovanni Sartori, al Foglio abbiamo deciso di fare i buoni. Niente premio al più antipatico, ci travestiamo da Time e assegniamo un più esemplare e meritato “Person of... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini - Daniel Tarozzi
il 17/12/2010 | Ecologia e Localismo
Esiste ancora, nonostante tutto, "una fetta di popolazione che pensa di cambiare il Paese, piuttosto che cambiare Paese". L'Associazione dei Comuni Virtuosi è nata 5 anni fa per riunire le esperienze di enti locali amministrati secondo criteri di sostenibilità... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 17/12/2010 | Ecologia e Localismo
A settembre gli esperti degli enti ambientali francesi hanno dichiarato che il Reno è a rischio inquinamento per il più grande deposito di rifiuti tossici nazionale. Le grandi quantità di sale già penetrate nel fiume potrebbero essere raggiunte da sostanze quali ... continua a leggere
Scritto da: Paolo Berdini
il 17/12/2010 | Ecologia e Localismo
Poco più di un mese fa, il 4 novembre, una vera e propria alluvione si è abbattuta sul Veneto. 121 comuni colpiti per un totale di più di 500 abitanti; oltre 3000 sfollati, devastati migliaia di ettari di zone agricole, annegati 150mila animali d’allevamento. La... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/12/2010 | Ecologia e Localismo
In Friuli, evidentemente, non erano ancora arrivate le «magnifiche sorti e progressive» della modernità e, specificamente, dell’industria chimica.Quando la mia famiglia si trasferì nel Veneto, all’inizio degli ani Settanta, uno spettacolo insolito e curioso,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Culotta
il 16/12/2010 | Ecologia e Localismo
Si è svolto a Genova il Seminario “Le malattie del progresso” organizzato da MDF Genova. Di seguito la relazione del dr. Claudio Culotta, medico della ASL 3. La definizione corrente di salute non è una definizione “in positivo”, non indica qualcosa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/12/2010 | Ecologia e Localismo
Mentre tutto intorno crescono i debiti e i rifiuti non smaltiti, ragioniamo sulle cause dei disastri della crescita. Due video, uno breve della LIPU ( http://www.youtube.com/watch?v=UamR6OVLV_A&feature=player_embedded#!), uno più ampio con un estratto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 16/12/2010 | Ecologia e Localismo
Mentre in Germania uno studio testimonia l'impatto sulla natalità femminile delle radiazioni emesse dalle centrali nucleari, in Italia Umberto Veronesi, Presidente dell'Agenzia per la sicurezza nucleare, arriva a negare la radioattività delle scorie e afferma: "potrei ... continua a leggere
Scritto da: Pat Thomas
il 15/12/2010 | Ecologia e Localismo
È il condimento prescelto da un milione di esercizi di fast food e una salsa largamente utilizzata nelle case di tutto il mondo, ma c'è qualcosa di più nel ketchup che salta all'occhio In Gran Bretagna ci piace un po' di salsa.... continua a leggere
Scritto da: Germana Pisa
il 15/12/2010 | Ecologia e Localismo
“Un lento incedere è una buona attitudine per conoscere il mondo, invece di sfrecciarvi attraverso, superveloci e inconsapevoli. Il più delle volte corriamo, a piedi o in macchina o in treno, fendendo i luoghi senza porvi attenzione. Quando rallentiamo,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 15/12/2010 | Ecologia e Localismo
Unico paese a non firmare, la Bolivia contesta duramente il patto sul clima raggiunto a Cancun: un accordo "vuoto" che il leader sudamericano Evo Morales non si è sentito di sottoscrivere e che intende portare davanti alla Corte Internazionale di Giustizia. Tante buone... continua a leggere