La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 27/12/2010 | Ecologia e Localismo
ENNESIMO ESEMPLARE DI PINO (MARITTIMO) TAGLIATO FRESCO NEL PARCO DI DIANO MARINA (IM) Il pycnogenol (in italiano picnogenolo) è una sostanza bioflavonoide il cui procedimento estrattivo è stato brevettato (pycnogenol ®). A prescindere dal giudizio che possiamo avere di... continua a leggere
Scritto da: Peter Lee
il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo
C’è la possibilità che le invettive e la prolissità scaturite alla conferenza sul clima di Cancun riflettano una credenza, ampiamente condivisa ma taciuta, che le chance di un’azione coordinata a livello globale per ridurre le emissioni di gas serra siano... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo
Provate, se avete più di quarant’anni, a far parte di una generazione che si è sempre sentita dire che è fortunata perché ha avuto tutto. Provate ad immaginare, per una volta, che cosa voglia dire davvero avere tutto. O... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo
Un giorno ricevo una telefonata da una ragazza di Torino, con il tipico accento e l’altrettanto tipica parlantina inarrestabile. Capisco subito che qualcosa cambierà, in meglio, per la nostra piccola esperienza di comuni virtuosi.Silvia Ricci chiede alla nostra... continua a leggere
Scritto da: Raffaella Ponzio
il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Rachele Malavasi
il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo
Un breve viaggio attraverso la simbologia dell’albero di Natale, fra religione, paganesimo e antiche tradizioni alla ricerca delle orgini di una delle feste più celebrate e meno comprese al mondo.Canta una antica e bellissima canzone natalizia, di origini tedesche: “Oh albero,... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo
L'ultimo rapporto del Movimento di Difesa del Cittadini rivela che, in molti casi, nei mercati rionali italiani non vengono rispettate le norme in materia di etichettatura. L'informazione più diffusa in etichetta è quella sul prezzo, mentre l’anonimato la fa da padrone... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 23/12/2010 | Ecologia e Localismo
Facciamo un po’ di chiarezza nell’ingarbugliato caso della Direttiva europea sugli integratori e farmaci naturali. Nel... continua a leggere
Scritto da: Mark Jansen
il 23/12/2010 | Ecologia e Localismo
Raggiunto l'accordo col governo per la vendita delle foreste, gli analisti industriali prevedono che buona parte di esse potrebbe venire smantellata dalle compagnie energetiche per la produzione di biocarburanti. Gli elettori sono molto legati alle foreste. La notizia... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 23/12/2010 | Ecologia e Localismo
Con ampio e colpevole ritardo, ma adesso l’Agenzia aeronautica e spaziale statunitense pone il problema del consumo eccessivo delle risorse naturali. E in particolare... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 23/12/2010 | Ecologia e Localismo
Se il mondo sta franando, è perché ha preteso di crescere in modo folle. La grande crisi? E’ quella della crescita. Finisce un ciclo di 250 anni, quello dell’industria. La politica? Si è limitata a servire l’economia della crescita esponenziale. E adesso che... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 23/12/2010 | Ecologia e Localismo
Dal 1 gennaio 2011 le buste di plastica saranno bandite. Con l'opposizione del ministro Stefania Prestigiacomo al decreto Milleproroghe che voleva posticipare ancora una volta l'eliminazione dei sacchetti al 31 dicembre 2011, l'Italia si allinea alla direttiva comunitaria e sceglie... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 23/12/2010 | Ecologia e Localismo
L'ultimo rapporto realizzato da Sandbag, ente non governativo britannico che si occupa di cambiamento climatico e di emissions trade, rivela che il ritardo dell'Italia per rispettare gli obiettivi di Kyoto è tale da costringere il governo a comprare carbon credits in Cina. ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini - Dominique Dunglas
il 23/12/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Deborah Rim Moiso
il 22/12/2010 | Ecologia e Localismo
Il movimento delle Città di Transizione, partendo dallo stato attuale del Pianeta e della società, invita all'azione concreta in una visione positiva e condivisa del futuro. Perché, e quando, si comincia a cambiare? Una delle risposte più forti offerte dalle... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 22/12/2010 | Ecologia e Localismo
Il futuro energetico del pianeta è chiaro a tutti, eppure in Italia ancora si costruiscono centrali a carbone, l'ultima a Civitavecchia. Un impianto appena inaugurato che emetterà 10,3 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, a discapito delle proteste dei cittadini e di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 21/12/2010 | Ecologia e Localismo
Era il 22 gennaio del 2010, quando Mauro Paroloni, all'epoca assessore ai Lavori pubblici della Provincia di Brescia, annunciava trionfalmente l'inizio dei lavori di un nuovo lotto per la realizzazione della nuova strada provinciale... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 21/12/2010 | Ecologia e Localismo
Relazione introduttiva di Maurizio Pallante all’Assemblea nazionale Uniti e diversi - Bologna, 18 dicembre 2010. L’incontro di oggi è il primo momento pubblico di un percorso avviato da un... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 21/12/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni tanto riemerge il problema dei rapporti fra la popolazione, quella mondiale e quella di singoli paesi, e i fattori economici e ambientali. 40 anni fa, quando è nata l’”ecologia”, la popolazione mondiale era meno di 3500 milioni di persone (oggi nel 2010... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 21/12/2010 | Ecologia e Localismo
La settimana scorsa i ministri dell’Unione Europea hanno annunciato l’abbassamento delle quote della pesca per il 2011 nel Mar Baltico e nel nord dell’Atlantico. Per determinare le nuove quote è stata seguita una proposta della Commissione europea. Sia i commissari UE... continua a leggere