Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Brevetti con sofisma

il 27/12/2010 | Ecologia e Localismo

ENNESIMO ESEMPLARE DI PINO (MARITTIMO) TAGLIATO FRESCO NEL PARCO DI DIANO MARINA (IM) Il pycnogenol (in italiano picnogenolo) è una sostanza bioflavonoide il cui procedimento estrattivo è stato brevettato (pycnogenol ®). A prescindere dal giudizio che possiamo avere di... continua a leggere

Generazione decrescente

il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo

Provate, se avete più di quarant’anni, a far parte di una generazione che si è sempre sentita dire che è fortunata perché ha avuto tutto. Provate ad immaginare, per una volta, che cosa voglia dire davvero avere tutto. O... continua a leggere

Stop alle buste di plastica!

il 24/12/2010 | Ecologia e Localismo

Un giorno ricevo una telefonata da una ragazza di Torino, con il tipico accento e l’altrettanto tipica parlantina inarrestabile. Capisco subito che qualcosa cambierà, in meglio, per la nostra piccola esperienza di comuni virtuosi.Silvia Ricci chiede alla nostra... continua a leggere

La tangenziale sulle scorie

il 21/12/2010 | Ecologia e Localismo

Era il 22 gennaio del 2010, quando Mauro Paroloni, all'epoca assessore ai Lavori pubblici della Provincia di Brescia, annunciava trionfalmente l'inizio dei lavori di un nuovo lotto per la realizzazione della nuova strada provinciale... continua a leggere

Popolazione e clima

il 21/12/2010 | Ecologia e Localismo

Ogni tanto riemerge il problema dei rapporti fra la popolazione, quella mondiale e quella di singoli paesi, e i fattori economici e ambientali. 40 anni fa, quando è nata l’”ecologia”, la popolazione mondiale era meno di 3500 milioni di persone (oggi nel 2010... continua a leggere

Bruxelles dichiara: "meno pesce nel 2011"

il 21/12/2010 | Ecologia e Localismo

La settimana scorsa i ministri dell’Unione Europea hanno annunciato l’abbassamento delle quote della pesca per il 2011 nel Mar Baltico e nel nord dell’Atlantico. Per determinare le nuove quote è stata seguita una proposta della Commissione europea. Sia i commissari UE... continua a leggere