La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Carlo Rubbia - Giovanni Valentini
il 05/11/2010 | Ecologia e Localismo
Petrolio alle stelle? Voglia di nucleare? Ritorno al carbone? Fonti rinnovabili? Andiamo a lezione di Energia da un docente d'eccezione come Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica: a Ginevra, dove ha sede il Cern, l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare.... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Rifkin - Riccardo Staglianò
il 05/11/2010 | Ecologia e Localismo
Una fatica inutile. Perché se anche rimpiazzassimo nei prossimi anni tutte le centrali nucleari esistenti nel mondo, il risparmio di emissioni sarebbe comunque un'inezia. Un quarto di quel che serve per cominciare a rimettere le briglie a un clima impazzito. Jeremy Rifkin non ha... continua a leggere
Scritto da: Project Censored
il 05/11/2010 | Ecologia e Localismo
Noi tutti pensiamo che gli articoli personali di uso quotidiano siano inoffensivi: cosmetici, lozioni abbronzanti, calze e abbigliamento sportivo, ma questi prodotti potrebbero contenere particelle nanotech (novità sviluppata dalla cosiddetta... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Di Gregorio
il 05/11/2010 | Ecologia e Localismo
Tutto ciò che viene detto in questi giorni sulla necessità di costruire centrali nucleari è ancora una volta una menzogna, gli argomenti proposti sono di intelligenza inconsistente. Un esempio per tutti è questo passo tratto dall’articolo di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 05/11/2010 | Ecologia e Localismo
Dopo aver analizzato i dati emersi dal 'Rapporto Cittalia' sulle emissioni di Co2 da parte dei cittadini italiani, passiamo dal problema alle soluzioni. Ecco cosa possono fare i cittadini per ridurre i consumi, contenere l'inquinamento e contribuire alla definizione di un futuro... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Bocca
il 05/11/2010 | Ecologia e Localismo
Qui non c’è la vergogna dei cassonetti ribaltati per strada. Niente tanfo di immondizia e cumuli di sacchi rotti a marcire sui marciapiedi. L’emergenza napoletana è distante anni luce dal candore friulano di Montereale Valcellina, 4.600 abitanti a una ventina di chilometri... continua a leggere
Scritto da: Sandro Pascucci - Fabio Molari - Alessandro Mengozzi - Gabriele Muratori - Leonardo Belli
il 04/11/2010 | Ecologia e Localismo
L'Italia sta diventando un paese federale, e questa è una grande opportunità per le piccole realtà locali. Possono tornare ad essere protagoniste e padrone del proprio destino? E' possibile invertire il trend imposto dalla globalizzazione, ed evitare che i... continua a leggere
Scritto da: Alberto Roveri
il 04/11/2010 | Ecologia e Localismo
L’avvocato Rosanna Montecchi, di Mantova, si definisce “un avvocato di banca pentito”. Specializzata nell’assistenza legale agli istituti bancari ha deciso di passare dalla... continua a leggere
Scritto da: Elémire Zolla
il 04/11/2010 | Ecologia e Localismo
L’industriale è stato il primo uomo nella storia a preferire il brutto al bello. Dove ha steso la sua mano ha distrutto l’arte. Il suo occhio è non soltanto ottuso, ma... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 04/11/2010 | Ecologia e Localismo
Nuove patologie, nuove giornate nazionali e, soprattutto, nuovi medicinali. La malattia diventa un business orchestrato dalle multinazionali del farmaco e noi soggetti a rischio davanti a medici poco informati e a una ricerca troppo dipendente dai privati. Ecco il mercato che tiene in vita Big... continua a leggere
Scritto da: Francesca Bellemo
il 04/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il summit svoltosi nei giorni scorsi a Nagoya si è concluso con il raggiungimento di un accordo per la tutela della biodiversità, la cui perdita è aggravata dai cambiamenti climatici. Il piano strategico della Cbd adottato a Nagoya, l’Aichi Target, include 20 target... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Polinori
il 04/11/2010 | Ecologia e Localismo
Quintali di bottiglie abbandonate nei prati del nostro Paese. Dal Nord Europa l’esempio per risolvere la questione. Nelle ultime settimane il problema rifiuti della Campania è nuovamente esploso in tutta la sua drammaticità. Quintali... continua a leggere
Scritto da: Alessio Nannini
il 04/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il progetto di fare business anche con i voli spaziali potrebbe avere conseguenze rilevanti per il clima, maggiori di quelle del normale traffico aereo. La fuliggine dei razzi resta nella stratosfera per anni e può... continua a leggere
Scritto da: Paola Fraschini - Gunter Pauli
il 03/11/2010 | Ecologia e Localismo
Cosa c'entrano balene, libellule, zebre e pomodori con l’economia? In che modo possono aiutarci a uscire dalla crisi in cui siamo sprofondati? Una crisi della civiltà, dei modi di produrre e consumare. In natura non esistono disoccupati e neppure rifiuti.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 03/11/2010 | Ecologia e Localismo
Circa un quarto del territorio italiano è interessato da trivellazioni petrolifere autorizzate su terra e in mare. Quello a cui stiamo assistendo è decisamente un rilancio delle attività estrattive. Gli addetti ai lavori minimizzano spiegando che si tratta di una normale ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 03/11/2010 | Ecologia e Localismo
Ci risiamo. Era la rotta degli schiavi, per tutto il '700 e parte dell'800, quella che attraversa l'Atlantico ed arriva al Golfo di Nigeria. Oggi non è più tempo di navi di schiavi nell'oceano, ma è ancora tempo di navi.... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 03/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il 30 ottobre è stato presentato ilprimo «libro nero sullo spreco alimentare» in Italia. Lo studio è statocondotto da Last minutemarket, una realtà della facoltà diagraria dell’università di Bologna.Se ci si sofferma un attimo a riflettere,le... continua a leggere
Scritto da: Alessio Pisanò
il 03/11/2010 | Ecologia e Localismo
La petizione è stata consegnata da Greenpeace, ma la legge è ancora sulla carta, tutto dipende dalla Commissione europea. Tra i firmatari anche la McDonald’s. Nel vecchio continente 95mila ettari si terra sono a coltura Ogm. Non in Italia, dove resta fermo il divietoUn milione di... continua a leggere
Scritto da: Federico Simonelli
il 03/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il ritorno all’atomo potrebbe non essere conveniente per le tasche degli italiani. Anzi, l’elettricità proveniente dal nucleare in bolletta potrebbe risultare ben più salata di quella che arriva dalle centrali a gas o a carbone.A sostenerlo, mentre il neoministro Romani... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Si diffonde lentamente anche in Italia la pratica virtuosa del 'Piedibus'. Gruppi di bambini riscoprono il piacere di andare a scuola a piedi accompagnati da due adulti che a turno gestiscono la fila di piccoli pedoni. Fermate fisse e orari ben precisi, questi i dictat di un Piedibus... continua a leggere