La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Tamara Mastroiaco
il 09/11/2010 | Ecologia e Localismo
Nata per tutelare i diritti degli orsi della luna e per abolire le fabbriche della bile, la Animals Asia Foundation nell'ultimo decennio ha abbracciato numerose altre campagne a tutela degli animali: dalla 'Friends or Foods', per porre fine al commercio di carne di cane e gatto, al... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 09/11/2010 | Ecologia e Localismo
Pochi giorni fa è stato reso noto l’esito delle attese elezioni presidenziali in Brasile: con il 54% dei voti si è aggiudicata la vittoria Dilma Rousseff, rappresentante... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 09/11/2010 | Ecologia e Localismo
"Mettiamo che un giorno il mondo si sveglia e scopre che sono finiti petrolio, carbone e corrente elettrica. Non occorre immaginarlo, prima o dopo capiterà. Ma facciamo finta che sia già qui". Mauro Corona nel suo libro appena pubblicato 'La fine del mondo storto'... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 09/11/2010 | Ecologia e Localismo
La Gran Bretagna produce circa 400 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno, e il problema di come smaltirle è visto, anche lì, come una delle principali sfide ambientali del Paese. Il Regno Unito (anche se quello dei rifiuti è un problema... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Mazzei
il 08/11/2010 | Ecologia e Localismo
C'è qualcosa di vagamente surreale nelle decisioni prese dal Consiglio dei ministri venerdì scorso. Ministri che litigano su tutto, la consapevolezza di essere alla frutta... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 08/11/2010 | Ecologia e Localismo
Per chi guarda alla crisi in corso dal punto di vista di un mondo diverso alcune questioni già ampiamente dibattute in altre sedi possono essere date per scontate. Innanzitutto, se c'è o ci sarà una "ripresa" dalla crisi - il... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 08/11/2010 | Ecologia e Localismo
Mentre si sta ancora spalando via il fango del Veneto dal settore più produttivo d’Italia, il retaggio monumentale della nostra storia si sbriciola sotto le stesse perturbazioni meteorologiche a Pompei. Ma il problema non è la pioggia, e la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 08/11/2010 | Ecologia e Localismo
Appena pubblicato 'I trent’anni che sconvolsero il mondo' è il primo romanzo di Maurizio Pallante. Un’opera narrativa che capovolge la valutazione delle grandi trasformazioni avvenute nei trent’anni che gli economisti hanno definito 'gloriosi', una storia... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 08/11/2010 | Ecologia e Localismo
Secondo gli ultimi dati del rapporto sulla sicurezza alimentare 'Italia a Tavola 2010' le frodi alimentari colpiscono tutti i comparti ma in particolare i prodotti di qualità. I controlli sono efficaci ma la battaglia per la legalità è ancora lunga e soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 08/11/2010 | Ecologia e Localismo
Un futuro nucleare francese per l’economia del Maryland sembra rimandato: le centrali “made in France” costano troppo, l’America non se le può più... continua a leggere
Scritto da: Anna Pellizzone
il 08/11/2010 | Ecologia e Localismo
AMBIENTE. In oltre dieci anni è scomparso il 25 per cento dei ghiacciai della Regione, a rischio le riserve idriche del territorio. ll global warming si sta facendo sentire anche in Lombardia. Dal 1991 al 2003 i ghiacciai lombardi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Marafioti
il 08/11/2010 | Ecologia e Localismo
San Francisco approva un'ordinanza per vietare a Macdonald's di regalare i gadgets con i prodotti alimentari. "Un incentivo ad abbassare il tasso di obesità infantile" dicono i sostenitori della misura."Da San Francisco a New York, l'epidemia... continua a leggere
Scritto da: Pamela Chiodi
il 07/11/2010 | Ecologia e Localismo
La politica del presidente Usa è un fallimento totale anche nella “rivoluzione verde”. «La scelta a cui siamo chiamati non è tra salvare... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Bompan e Anna Pellizzone
il 07/11/2010 | Ecologia e Localismo
A Ecomondo, Federambiente ha presentato il censimento dei siti inquinati. Sono quasi 13 mila: attività industriali e discariche le maggiori cause. Salta invece il forum sul Sistri per ... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 07/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il diritto all’acqua è stato definito nel luglio 2010 dalle Nazioni unite un «diritto umano», mentre in Italia quasi un milione e mezzo di italiani, in poche settimane, hanno firmato per il referendum contro la ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Rubbia - Giovanni Valentini
il 05/11/2010 | Ecologia e Localismo
Petrolio alle stelle? Voglia di nucleare? Ritorno al carbone? Fonti rinnovabili? Andiamo a lezione di Energia da un docente d'eccezione come Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica: a Ginevra, dove ha sede il Cern, l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare.... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Rifkin - Riccardo Staglianò
il 05/11/2010 | Ecologia e Localismo
Una fatica inutile. Perché se anche rimpiazzassimo nei prossimi anni tutte le centrali nucleari esistenti nel mondo, il risparmio di emissioni sarebbe comunque un'inezia. Un quarto di quel che serve per cominciare a rimettere le briglie a un clima impazzito. Jeremy Rifkin non ha... continua a leggere
Scritto da: Project Censored
il 05/11/2010 | Ecologia e Localismo
Noi tutti pensiamo che gli articoli personali di uso quotidiano siano inoffensivi: cosmetici, lozioni abbronzanti, calze e abbigliamento sportivo, ma questi prodotti potrebbero contenere particelle nanotech (novità sviluppata dalla cosiddetta... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Di Gregorio
il 05/11/2010 | Ecologia e Localismo
Tutto ciò che viene detto in questi giorni sulla necessità di costruire centrali nucleari è ancora una volta una menzogna, gli argomenti proposti sono di intelligenza inconsistente. Un esempio per tutti è questo passo tratto dall’articolo di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 05/11/2010 | Ecologia e Localismo
Dopo aver analizzato i dati emersi dal 'Rapporto Cittalia' sulle emissioni di Co2 da parte dei cittadini italiani, passiamo dal problema alle soluzioni. Ecco cosa possono fare i cittadini per ridurre i consumi, contenere l'inquinamento e contribuire alla definizione di un futuro... continua a leggere