La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Debora Billi
il 30/10/2010 | Ecologia e Localismo
In questa settimana di rivolte a Terzigno, mi è sovvenuta all'improvviso una riflessione che voglio condividere. Una riflessione sulle priorità. Quando si chiede ai cittadini, a volte tramite sondaggi, quali siano le loro principali... continua a leggere
Scritto da: Romina Rossi
il 30/10/2010 | Ecologia e Localismo
Che sapore ha una nespola? Perché andando al supermercato troviamo mille quantità di frutta e verdura dallo stesso indistinto sapore? Quanti modi ci sono per fare il formaggio? E quando facciamo la... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 29/10/2010 | Ecologia e Localismo
All’ottava edizione del 'Forum internazionale dell’informazione per la salvaguardia della natura' si è parlato dei confini e dei valori necessari per realizzare un nuovo modello di progresso, che non sia più sinonimo di crescita infinita, bensì di... continua a leggere
Scritto da: G. Sinatti
il 29/10/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 29/10/2010 | Ecologia e Localismo
L’azienda Bic ha lanciato una campagna volta al riciclo dei rasoi, i cui materiali verranno riutilizzati come componenti delle lavatrici. Sebbene si tratti di un’iniziativa positiva, l’operazione BIC® recycle non affronta il problema alla radice. Perché non... continua a leggere
Scritto da: Pamela Chiodi
il 29/10/2010 | Ecologia e Localismo
La Nazione Navajo non rinnega i suoi valori originari, ma è costretta a trovare al più presto occasioni di lavoro e di reddito Per gli indiani Navajos estrarre il carbone, il petrolio, l’uranio o qualsiasi altra risorsa naturale, significa ferire e tradire la terra ... continua a leggere
Scritto da: Sandro Marano
il 28/10/2010 | Ecologia e Localismo
Inuna famosa commedia di Jonesco intitolata “Amedeo o come sbarazzarsene”si racconta di una famiglia che, trovandosi in casa un cadavere, cerca disbarazzarsene buttandolo fuori dalla finestra. Sennonché, a mano a mano checerca di spingerlo fuori dalla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 28/10/2010 | Ecologia e Localismo
Quanto inquinano i cittadini italiani? Con questo articolo andiamo al 'cuore' dell'analisi fornita dal rapporto Cittalia 2010. Vediamo in dettaglio, città per città, e parametro per parametro, quanta CO2 producono gli abitanti delle aree urbane dello stivale e... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 28/10/2010 | Ecologia e Localismo
Non sembra cominciata sotto i migliori auspice l'high-level ministerial segment della Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop 10 Cobd) di Nagoya, dove da ieri i ministri dell'ambiente di tutto il mondo... continua a leggere
Scritto da: Antonio Marfella*
il 28/10/2010 | Ecologia e Localismo
I cumuli di rifiuti indifferenziati abbandonati ai bordi delle strade di Napoli come di Boscoreale sono la ormai abusata arma di ricatto in grado di demolire la autostima di civiltà di un intero popolo. I cumuli di rifiuti indifferenziati abbandonati ai bordi delle... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 28/10/2010 | Ecologia e Localismo
Processo a Big Pharma "Vendute medicine dannose" mega multa per la Glaxo La "gola profonda" una manager licenziata. Cheryl Eckard era la responsabile dei controlli di qualità nella filiale Usa del... continua a leggere
Scritto da: Claudio Magliulo
il 28/10/2010 | Ecologia e Localismo
Si chiama Waterpod (letteralmente «guscio acquatico») ed è niente di meno che una imbarcazione post-apocalittica ancorata a Brooklyn, sull'estuario del fiume Hudson. A presentarla a Terra Madre 2010 sono stati due ragazzi dello Youth Food... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 28/10/2010 | Ecologia e Localismo
"A Terzigno cercano il morto" insinua Maroni, e non si capisce se sia una minaccia e di chi stia parlando. Giornali e TV continuano a pestare sull'argomento "violenza", sembra che le cattive maniere degli abitanti della Campania non... continua a leggere
Scritto da: Alberto Magnaghi
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
Per inquadrare il potenziale ruolo innovativo degli usi civici nella riqualificazione dei territorirurali, introduco una definizione generale di “territorio” come il bene comune per eccellenza.Il territorio è il prodotto di lunga durata di processi di civilizzazione e di... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
L’esplorazione petrolifera nell’Amazzonia peruviana ha alimentato massicce proteste indigene ©D. Dudenhoefer La settimana scorsa si è svolta l’ultima asta dell’Amazzonia... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
Alluvioni, uragani, cicloni, grandinate, tzunami. Le catastrofi naturali che sempre più spesso coinvolgono il pianeta non sono casuali ma connesse all'innalzamento del riscaldamento globale. A confermarlo è il centro di ricerca climatica Munich Re che in uno studio pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Alessio Nannini
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
Gli ecosistemi di fiumi e laghi sono a rischio. Due studi evidenziano la mutazione dei microrganismi causata dal surriscaldamento globale e dalle sostanze attive dei medicinali che, attraverso le fogne, si... continua a leggere
Scritto da: Anna Saettini
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni anno vengono perse dalle 50 alle 100 tonnellate durante il processo di estrazione. Il Paese è in uno dei più grandi inquinatori mondiali di questa sostanzaLa corsa all’oro della Colombia ha un lato tutt’altro... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
Indonesia, settore settentrionale di Sumatra: il vulcano Toba diede vita alla più terribile eruzione che gli uomini possano ricordare. Poco ci mancò che non fosse l'ultima, visto che, dopo l'immensa ricaduta di ceneri (2800 km3, a confronto... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
Minacciare sembra ormai diventato lo sport più in voga nel villaggio globale, multiculturale e monomaniacale, dove le banche e le grandi corporation impartiscono ordini e tutti gli altri, ad iniziare dai mestieranti della politica, del sindacalismo e dell'informazione eseguono... continua a leggere