La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giovanna Ricoveri
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il seminario è stato introdotto da 4 relazioni (vedi le sintesi sottoriportate, Allegato A), tenute rispettivamente da Franco Carletti, commissario agli usi civici, che ha spiegato come e perché gli usi civici fanno parte di “un passato che non passa”;... continua a leggere
Scritto da: Simone Celli
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
NATURA. Accordo raggiunto alla Convenzione Onu di Nagoya: saranno protetti il 17% delle terre e il 10% dei mari. I delegati hanno trovato un’intesa anche sull’accesso e sulla condivisione delle... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Pesca illegale, eccessivo sfruttamento degli stock ittici, la Fao, l’agenzia Onu per l’alimentazione e l’agricoltura corre ai ripari: oltre il 75% delle riserve ittiche globali è sovra-sfruttato, mentre nelle acque dell’Unione... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
La Coop lancia una campagna per promuovere il consumo dell'acqua del rubinetto. A pochi giorni di distanza Mineracqua, l’associazione di Confindustria che riunisce i produttori di acqua minerale in Italia, risponde con una serie di pubblicità che esaltano le caratteristiche ... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Pecoraro - Massimiliano Mazzotta
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Intervista all'autore Massimiliano Mazzotta. Al centro della storia, la Saras e la sua raffineria di petrolio, la più grande d'Europa, nata nel 1965. Oggi a pochi km da Cagliari, a Sarroch, il cancro entra nelle case dei cittadini e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Oltre a definire come e quanto inquinano gli abitanti delle città italiane, il Rapporto Cittalia 2010 fornisce i dati relativi alla percezione del problema ambientale da parte dei cittadini e ai comportamenti che influiscono su di esso. Dall’esame di questi dati partiremo per... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Racconta Fenoglio nei «Ventitré giorni della città di Alba» che «verso la fine d’ottobre (1944) piovve in montagna e piovve in pianura, il fiume Tanaro parve rizzarsi in piedi tanto crebbe». Una tra le tante piene di... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Quest'anno il taglio degli alberi riguarderà una superficie dell'85% inferiore rispetto al picco massimo, recentissimo, del 2004 Tra le tante eredità positive che il presidente uscente del Brasile Luis... continua a leggere
Scritto da: Antoine Fratini
il 01/11/2010 | Ecologia e Localismo
La rivolta degli abitanti di Terzigno non parte soltanto dalla puzza delle discariche, ma è anche e soprattutto il sintomo della imminente deprivazione di un'identità, quella della popolazione locale, intimamente legata all'integrità di un patrimonio naturale... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 01/11/2010 | Ecologia e Localismo
Eravate rimasti alle centinaia di chilometri quadrati di foresta che in Amazzonia ogni anno finiscono in fumo, per fare spazio ai pascoli per bovini? Aggiornatevi. Adesso abbiamo un nuovo e più attuale motivo di preoccupazione: l'acqua. Pare che la... continua a leggere
Scritto da: G. Sinatti
il 01/11/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Susan Dabbous
il 01/11/2010 | Ecologia e Localismo
Prima di buttare qualche avanzo nella pattumiera pensateci bene, oggi è la giornata internazionale contro lo spreco. In piena emergenza rifiuti, sapere che il 30 per cento dell’immondizia è composto da alimenti non consumati, forse, potrebbe dare uno spunto in più per ... continua a leggere
Scritto da: Francesca Dessì
il 01/11/2010 | Ecologia e Localismo
È sempre la stessa storia, navi cariche di computer, telefonini, televisori, tastiere e altri supporti tecnologici ormai vecchi o non più utilizzabili salpano dai porti statunitensi, australiani ed europei per attraccare in... continua a leggere
Scritto da: Irene Ciravegna
il 31/10/2010 | Ecologia e Localismo
Qualche nota per la discussione sul tema educazione / formazione al paesaggio culturale J. Ruskin, Ca' Dario, 1849 ... continua a leggere
Scritto da: Monica Di Bari
il 31/10/2010 | Ecologia e Localismo
Prenditi cura della terra, abbi cura delle persone e condividi le risorse! Sono i principi etici della Permacultura, un sistema di progettazione e un riferimento filosofico che ha il fine di realizzare una società sostenibile; è un modo di pensare, sentire, inventare la vita... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 31/10/2010 | Ecologia e Localismo
E’ da quando ero piccolo che vado in vacanza sulla riviera romagnola e da allora sento dire che un grande problema del turismo è la ferrovia, che passa troppo vicino alla costa, disturba il sonno dei vacanzieri e spacca in due le città balneari provocando enormi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Cavallo
il 31/10/2010 | Ecologia e Localismo
Da settimane i cittadini di Terzigno protestano contro la costruzione di una nuova grande discarica nel Parco Nazionale del Vesuvio. Per l'ennesima volta il Governo sfodera politiche emergentiste e continua a investire risorse e persone per una gestione dei rifiuti basata sui grandi impianti.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 30/10/2010 | Ecologia e Localismo
Il fatto di non avere abbastanza soldi non è necessariamente un problema, quando il proprio obiettivo è quello di rendere la propria abitazione più efficiente ed avere modo di risparmiare sulle bollette. Una modalità efficace per effettuare la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Falappi
il 30/10/2010 | Ecologia e Localismo
Grazie alla testardaggine di un agricoltore e di molti cittadini un parco agricolo di 800.000 metri quadri vicino a Milano non si è trasformato nell'ennesima colata di cemento a beneficio di... continua a leggere
Scritto da: Barbara Carmignola
il 30/10/2010 | Ecologia e Localismo
L’Italia è chiamata al banco di prova per le rinnovabili entro il 2020Stando all’ultimo indice fornito a giugno da Ernst&Young e ai dati ufficiali pubblicati dal ministero dello Sviluppo economico nel “Piano d’azione nazionale per le fonti rinnovabili”,... continua a leggere