La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Boretti
il 04/11/2010 | Ecologia e Localismo
Nuove patologie, nuove giornate nazionali e, soprattutto, nuovi medicinali. La malattia diventa un business orchestrato dalle multinazionali del farmaco e noi soggetti a rischio davanti a medici poco informati e a una ricerca troppo dipendente dai privati. Ecco il mercato che tiene in vita Big... continua a leggere
Scritto da: Francesca Bellemo
il 04/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il summit svoltosi nei giorni scorsi a Nagoya si è concluso con il raggiungimento di un accordo per la tutela della biodiversità, la cui perdita è aggravata dai cambiamenti climatici. Il piano strategico della Cbd adottato a Nagoya, l’Aichi Target, include 20 target... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Polinori
il 04/11/2010 | Ecologia e Localismo
Quintali di bottiglie abbandonate nei prati del nostro Paese. Dal Nord Europa l’esempio per risolvere la questione. Nelle ultime settimane il problema rifiuti della Campania è nuovamente esploso in tutta la sua drammaticità. Quintali... continua a leggere
Scritto da: Alessio Nannini
il 04/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il progetto di fare business anche con i voli spaziali potrebbe avere conseguenze rilevanti per il clima, maggiori di quelle del normale traffico aereo. La fuliggine dei razzi resta nella stratosfera per anni e può... continua a leggere
Scritto da: Paola Fraschini - Gunter Pauli
il 03/11/2010 | Ecologia e Localismo
Cosa c'entrano balene, libellule, zebre e pomodori con l’economia? In che modo possono aiutarci a uscire dalla crisi in cui siamo sprofondati? Una crisi della civiltà, dei modi di produrre e consumare. In natura non esistono disoccupati e neppure rifiuti.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 03/11/2010 | Ecologia e Localismo
Circa un quarto del territorio italiano è interessato da trivellazioni petrolifere autorizzate su terra e in mare. Quello a cui stiamo assistendo è decisamente un rilancio delle attività estrattive. Gli addetti ai lavori minimizzano spiegando che si tratta di una normale ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 03/11/2010 | Ecologia e Localismo
Ci risiamo. Era la rotta degli schiavi, per tutto il '700 e parte dell'800, quella che attraversa l'Atlantico ed arriva al Golfo di Nigeria. Oggi non è più tempo di navi di schiavi nell'oceano, ma è ancora tempo di navi.... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 03/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il 30 ottobre è stato presentato ilprimo «libro nero sullo spreco alimentare» in Italia. Lo studio è statocondotto da Last minutemarket, una realtà della facoltà diagraria dell’università di Bologna.Se ci si sofferma un attimo a riflettere,le... continua a leggere
Scritto da: Alessio Pisanò
il 03/11/2010 | Ecologia e Localismo
La petizione è stata consegnata da Greenpeace, ma la legge è ancora sulla carta, tutto dipende dalla Commissione europea. Tra i firmatari anche la McDonald’s. Nel vecchio continente 95mila ettari si terra sono a coltura Ogm. Non in Italia, dove resta fermo il divietoUn milione di... continua a leggere
Scritto da: Federico Simonelli
il 03/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il ritorno all’atomo potrebbe non essere conveniente per le tasche degli italiani. Anzi, l’elettricità proveniente dal nucleare in bolletta potrebbe risultare ben più salata di quella che arriva dalle centrali a gas o a carbone.A sostenerlo, mentre il neoministro Romani... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Si diffonde lentamente anche in Italia la pratica virtuosa del 'Piedibus'. Gruppi di bambini riscoprono il piacere di andare a scuola a piedi accompagnati da due adulti che a turno gestiscono la fila di piccoli pedoni. Fermate fisse e orari ben precisi, questi i dictat di un Piedibus... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Ricoveri
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il seminario è stato introdotto da 4 relazioni (vedi le sintesi sottoriportate, Allegato A), tenute rispettivamente da Franco Carletti, commissario agli usi civici, che ha spiegato come e perché gli usi civici fanno parte di “un passato che non passa”;... continua a leggere
Scritto da: Simone Celli
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
NATURA. Accordo raggiunto alla Convenzione Onu di Nagoya: saranno protetti il 17% delle terre e il 10% dei mari. I delegati hanno trovato un’intesa anche sull’accesso e sulla condivisione delle... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Pesca illegale, eccessivo sfruttamento degli stock ittici, la Fao, l’agenzia Onu per l’alimentazione e l’agricoltura corre ai ripari: oltre il 75% delle riserve ittiche globali è sovra-sfruttato, mentre nelle acque dell’Unione... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
La Coop lancia una campagna per promuovere il consumo dell'acqua del rubinetto. A pochi giorni di distanza Mineracqua, l’associazione di Confindustria che riunisce i produttori di acqua minerale in Italia, risponde con una serie di pubblicità che esaltano le caratteristiche ... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Pecoraro - Massimiliano Mazzotta
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Intervista all'autore Massimiliano Mazzotta. Al centro della storia, la Saras e la sua raffineria di petrolio, la più grande d'Europa, nata nel 1965. Oggi a pochi km da Cagliari, a Sarroch, il cancro entra nelle case dei cittadini e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Oltre a definire come e quanto inquinano gli abitanti delle città italiane, il Rapporto Cittalia 2010 fornisce i dati relativi alla percezione del problema ambientale da parte dei cittadini e ai comportamenti che influiscono su di esso. Dall’esame di questi dati partiremo per... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Racconta Fenoglio nei «Ventitré giorni della città di Alba» che «verso la fine d’ottobre (1944) piovve in montagna e piovve in pianura, il fiume Tanaro parve rizzarsi in piedi tanto crebbe». Una tra le tante piene di... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 02/11/2010 | Ecologia e Localismo
Quest'anno il taglio degli alberi riguarderà una superficie dell'85% inferiore rispetto al picco massimo, recentissimo, del 2004 Tra le tante eredità positive che il presidente uscente del Brasile Luis... continua a leggere
Scritto da: Antoine Fratini
il 01/11/2010 | Ecologia e Localismo
La rivolta degli abitanti di Terzigno non parte soltanto dalla puzza delle discariche, ma è anche e soprattutto il sintomo della imminente deprivazione di un'identità, quella della popolazione locale, intimamente legata all'integrità di un patrimonio naturale... continua a leggere