La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 26/10/2010 | Ecologia e Localismo
Un lettore scrive a Giulietto Chiesa per chiedergli se il controllo demografico sia un’urgenza politica planetaria. La risposta usa gli argomenti di chi crede che il problema si possa risolvere invertendo l’ordine delle preoccupazioni: non... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai
il 26/10/2010 | Ecologia e Localismo
Non solo tonnellate di bombe. Anche tonnellate di rifiuti inquinanti sono da mettere nel bilancio della presenza miitare degli Stati uniti in Afghanistan. La notizia viene dalla Cnn, il canale tv satellitare americano, che ha ottenuto i risultati di... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 26/10/2010 | Ecologia e Localismo
I ghiacciai sulle Alpi italiane - secondo l'ultimo censimento effettuato nel 2008 da un gruppo di glaciologi coordinato da Michael Zemp, del Dipartimento di geografia dell'Università di Zurigo - sono 1.368 e si estendono per 602,4... continua a leggere
Scritto da: Tiziana Prezzo
il 26/10/2010 | Ecologia e Localismo
Così muore l'Amazzonia è l'inchiesta di Tiziana Prezzo in onda sabato su Sky Tg 24. Dalla fine degli anni sessanta lo sfruttamento delle compagnie petrolifere ha causato danni pesantissimi. Due milioni e mezzo di ettari di... continua a leggere
Scritto da: Devinder Sharma
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
Da bambino bevevo il latte comprato direttamente da una piccola latteria di quartiere. Anche quando mi sono trasferito a Nuova Delhi sono riuscito, per qualche tempo, a comprare il latte da un alimentari del quartiere. Ben presto, però, l'allevatore di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
Consumi domestici elettrici e di gas, produzione e trattamento dei rifiuti, mobilità privata. Queste le macro-voci attraverso cui si articola il Rapporto Cittalia 2010 'Cittadini sostenibili', l’indagine appena presentata dall’ANCI. Un’analisi che tiene conto... continua a leggere
Scritto da: Monica Di Bari
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
Prenditi cura della terra, abbi cura delle persone e condividi le risorse! Sono i principi etici della Permacultura, un sistema di progettazione e un riferimento filosofico che ha il fine di realizzare... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
Si sta formando all’interno del Movimento per la Decrescita Felice un gruppo di lavoro sulle problematiche legate all’alimentazione. Il testo che segue, che sarà pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
La nuova pubblicità di Enel Green Power riesce a concentrare, in trenta secondi, la folle filosofia che sta dietro a questo assurdo modello di sviluppo, basato su tre pilastri fondamentali: crescita – esclusione –... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
L’ultimo furto ai danni dell’Africa? La terra. Il continente nero sta diventando l’orto semi-gratuito degli speculatori: Occidente, nazioni emergenti e pirati... continua a leggere
Scritto da: Olivier de Schutter
il 23/10/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni anno l'industria e l'urbanizzazione fanno sparire una superficie di terra coltivata pari a quella dell'Italia (circa 30 milioni di ettari). Lo ha rilevato Olivier de Schutter, rappresentante... continua a leggere
Scritto da: Laura Vella
il 23/10/2010 | Ecologia e Localismo
Cattiva ergonomia e prolungata sedentarietà sono ormai protagoniste indiscusse dei nostri stili di vita, cause di malesseri e malattie. L’ultima trovata per contrastarle è la 'sedia intelligente'. Creata nei laboratori tedeschi, la Intelli Chair è una seggiola... continua a leggere
Scritto da: Camilla Minarelli ed Emanuele Bompan
il 23/10/2010 | Ecologia e Localismo
Dal salone torinese dedicato ai temi planetari della biodiversità e dell’agricoltura arrivano proposte per sollecitare le autorità locali e nazionali. Ed è allarme per lo strapotere... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Bompan
il 23/10/2010 | Ecologia e Localismo
Seconda giornata del Salone del gusto e di Terra Madre a Torino. Già un successo, secondo gli organizzatori di Slow Food. Petrini: «Dobbiamo restituire valore al cibo. Non è un bene... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 22/10/2010 | Ecologia e Localismo
"Quando verrà scritta la storia della crisi climatica, Hansen sarà riconosciuto come lo scienziato con la posizione più chiara e intelligente rispetto alle azioni da intraprendere per preservare l'ambiente del nostro pianeta." ... continua a leggere
Scritto da: Rady Ananda
il 22/10/2010 | Ecologia e Localismo
Nel luglio scorso, l’ONU ha dichiarato l’accessibilità all’acqua pulita come un diritto umano. Gli Stati Uniti sono stati tra le 41 nazioni che si sono astenute dal sostenere la risoluzione. A partire dal 15 ottobre è in atto Blog for... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 22/10/2010 | Ecologia e Localismo
Trarre vantaggio dal cambiamento climatico invece di prendere seri provvedimenti per combatterlo. Prosperare in un prossimo futuro caratterizzato da temperature più elevate adattandosi ai mutamenti prodotti dall’inquinamento atmosferico. Questa è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 22/10/2010 | Ecologia e Localismo
Le barricate in strada, gli scontri con le forze dell'ordine, la guerriglia, i lacrimogeni. I cittadini di Terzigno e Boscoreale, sostenuti dai rispettivi sindaci, non si rassegnano all'apertura della discarica di Cava Vitiello. La seconda della zona dopo Cava Sari. L'ennesimo... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 21/10/2010 | Ecologia e Localismo
Presentando alla Cop 10 della Convention on biological diversity (Cbd), in corso a Nagoya, il rapporto The economics of ecosystems and biodiversity (Teeb), Pavan Sukhdev, un economista indiano della Deutsche Bank che dirige la Green... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 21/10/2010 | Ecologia e Localismo
L’Associazione dei Comuni Italiani ha presentato in questi giorni un rapporto sui nostri comportamenti e sulle nostre azioni che provocano l’immissione in atmosfera di anidride carbonica. Ha cioè calcolato la 'carbon footprint' pro capite degli italiani. Prima di... continua a leggere