La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Alberto Magnaghi
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
Per inquadrare il potenziale ruolo innovativo degli usi civici nella riqualificazione dei territorirurali, introduco una definizione generale di “territorio” come il bene comune per eccellenza.Il territorio è il prodotto di lunga durata di processi di civilizzazione e di... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
L’esplorazione petrolifera nell’Amazzonia peruviana ha alimentato massicce proteste indigene ©D. Dudenhoefer La settimana scorsa si è svolta l’ultima asta dell’Amazzonia... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
Alluvioni, uragani, cicloni, grandinate, tzunami. Le catastrofi naturali che sempre più spesso coinvolgono il pianeta non sono casuali ma connesse all'innalzamento del riscaldamento globale. A confermarlo è il centro di ricerca climatica Munich Re che in uno studio pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Alessio Nannini
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
Gli ecosistemi di fiumi e laghi sono a rischio. Due studi evidenziano la mutazione dei microrganismi causata dal surriscaldamento globale e dalle sostanze attive dei medicinali che, attraverso le fogne, si... continua a leggere
Scritto da: Anna Saettini
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni anno vengono perse dalle 50 alle 100 tonnellate durante il processo di estrazione. Il Paese è in uno dei più grandi inquinatori mondiali di questa sostanzaLa corsa all’oro della Colombia ha un lato tutt’altro... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
Indonesia, settore settentrionale di Sumatra: il vulcano Toba diede vita alla più terribile eruzione che gli uomini possano ricordare. Poco ci mancò che non fosse l'ultima, visto che, dopo l'immensa ricaduta di ceneri (2800 km3, a confronto... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 27/10/2010 | Ecologia e Localismo
Minacciare sembra ormai diventato lo sport più in voga nel villaggio globale, multiculturale e monomaniacale, dove le banche e le grandi corporation impartiscono ordini e tutti gli altri, ad iniziare dai mestieranti della politica, del sindacalismo e dell'informazione eseguono... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 26/10/2010 | Ecologia e Localismo
Un lettore scrive a Giulietto Chiesa per chiedergli se il controllo demografico sia un’urgenza politica planetaria. La risposta usa gli argomenti di chi crede che il problema si possa risolvere invertendo l’ordine delle preoccupazioni: non... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai
il 26/10/2010 | Ecologia e Localismo
Non solo tonnellate di bombe. Anche tonnellate di rifiuti inquinanti sono da mettere nel bilancio della presenza miitare degli Stati uniti in Afghanistan. La notizia viene dalla Cnn, il canale tv satellitare americano, che ha ottenuto i risultati di... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 26/10/2010 | Ecologia e Localismo
I ghiacciai sulle Alpi italiane - secondo l'ultimo censimento effettuato nel 2008 da un gruppo di glaciologi coordinato da Michael Zemp, del Dipartimento di geografia dell'Università di Zurigo - sono 1.368 e si estendono per 602,4... continua a leggere
Scritto da: Tiziana Prezzo
il 26/10/2010 | Ecologia e Localismo
Così muore l'Amazzonia è l'inchiesta di Tiziana Prezzo in onda sabato su Sky Tg 24. Dalla fine degli anni sessanta lo sfruttamento delle compagnie petrolifere ha causato danni pesantissimi. Due milioni e mezzo di ettari di... continua a leggere
Scritto da: Devinder Sharma
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
Da bambino bevevo il latte comprato direttamente da una piccola latteria di quartiere. Anche quando mi sono trasferito a Nuova Delhi sono riuscito, per qualche tempo, a comprare il latte da un alimentari del quartiere. Ben presto, però, l'allevatore di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
Consumi domestici elettrici e di gas, produzione e trattamento dei rifiuti, mobilità privata. Queste le macro-voci attraverso cui si articola il Rapporto Cittalia 2010 'Cittadini sostenibili', l’indagine appena presentata dall’ANCI. Un’analisi che tiene conto... continua a leggere
Scritto da: Monica Di Bari
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
Prenditi cura della terra, abbi cura delle persone e condividi le risorse! Sono i principi etici della Permacultura, un sistema di progettazione e un riferimento filosofico che ha il fine di realizzare... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
Si sta formando all’interno del Movimento per la Decrescita Felice un gruppo di lavoro sulle problematiche legate all’alimentazione. Il testo che segue, che sarà pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
La nuova pubblicità di Enel Green Power riesce a concentrare, in trenta secondi, la folle filosofia che sta dietro a questo assurdo modello di sviluppo, basato su tre pilastri fondamentali: crescita – esclusione –... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
L’ultimo furto ai danni dell’Africa? La terra. Il continente nero sta diventando l’orto semi-gratuito degli speculatori: Occidente, nazioni emergenti e pirati... continua a leggere
Scritto da: Olivier de Schutter
il 23/10/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni anno l'industria e l'urbanizzazione fanno sparire una superficie di terra coltivata pari a quella dell'Italia (circa 30 milioni di ettari). Lo ha rilevato Olivier de Schutter, rappresentante... continua a leggere
Scritto da: Laura Vella
il 23/10/2010 | Ecologia e Localismo
Cattiva ergonomia e prolungata sedentarietà sono ormai protagoniste indiscusse dei nostri stili di vita, cause di malesseri e malattie. L’ultima trovata per contrastarle è la 'sedia intelligente'. Creata nei laboratori tedeschi, la Intelli Chair è una seggiola... continua a leggere
Scritto da: Camilla Minarelli ed Emanuele Bompan
il 23/10/2010 | Ecologia e Localismo
Dal salone torinese dedicato ai temi planetari della biodiversità e dell’agricoltura arrivano proposte per sollecitare le autorità locali e nazionali. Ed è allarme per lo strapotere... continua a leggere