La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 18/10/2010 | Ecologia e Localismo
La Svizzera mette a punto un programma per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Al centro della 'strategia' l'individuazione e la limitazione dei rischi che tali cambiamenti comportano. Il completamento del programma è previsto per la fine dell’anno prossimo, ... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Battaglia
il 18/10/2010 | Ecologia e Localismo
Escalation dei conflitti minerari, nel Paese in cui problemi ecologici e sociali non si possono scindereHanno sparato ai macchinari con un fucile da caccia, pur non sapendo nulla di luddismo o di ecoterrorismo alla Earth First.I responsabili della miniera non volevano andarsene e... continua a leggere
Scritto da: Loris Pietrelli
il 17/10/2010 | Ecologia e Localismo
Questo piccolo uccello corre fra le dune e sulla battigia in cerca di insetti. Se disturbato, si invola solo all’ultimo momento. Ora rischia di scomparire perché l’uomo manomette ... continua a leggere
Scritto da: Mauro Meggiolaro
il 17/10/2010 | Ecologia e Localismo
Gli inglesi hanno una nuova fonte di calore: gli scarichi fognari. Il biogas proveniente dai depuratori di Didcot, nell’Oxfordshire, ha iniziato a essere pompato nelle tubature per scaldare più di 200 abitazioni Da... continua a leggere
Scritto da: Nicola Sessa
il 17/10/2010 | Ecologia e Localismo
Le minacce all'ambiente, gli impianti industriali e le conseguenze economicheLa fanghiglia rossa che ha inondato l'area di Kolontar, in Ungheria, ha riaperto il dibattito sulle numerose "bombe a orologeria" ecologiche... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 16/10/2010 | Ecologia e Localismo
I Presidenti delle Regioni italiane hanno detto "no" alla coesistenza tra colture ogm, biologiche e convenzionali. Così è stata rinviata l’intesa sulle... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 16/10/2010 | Ecologia e Localismo
Secondo il rapporto della Duke University in North Carolina i costi dei sistemi solari sono scesi a un punto che è ormai inferiore a quelli previsti per la costruzione di nuove centrali nucleariSolare pulito ma più costoso del... continua a leggere
Scritto da: Ashton Embry
il 15/10/2010 | Ecologia e Localismo
PERCHE’ LE SOCIETA’ NAZIONALI DI SCLEROSI MULTIPLA NON AGISCONO NELL'INTERESSE DEI PAZIENTI di Ashton Embry - Presidente di DIRECT-MS (Usa) ... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras - Maurizio Pallante
il 15/10/2010 | Ecologia e Localismo
Caro Maurizio Pallante, scusa se mi rivolgo a te in modo così diretto, ma vedendoti per la prima volta dal vivo, mi sei sembrato un tipo alla mano e che non si sottrae agli... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 15/10/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni due anni, dal 1998, il Wwf pubblica il "Living Planet Report" un rapporto che fa il punto sullo stato del pianeta, utilizzando alcuni indicatori specifici (come l'impronta ecologica, l'impronta idrica e... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 15/10/2010 | Ecologia e Localismo
Qualche giorno fa la commissione presidenziale d’inchiesta sull’esplosione della piattaforma petrolifera della BP nel Golfo del Messico lo scorso mese di aprile, ha reso note le prime conclusioni della propria indagine. Secondo gli... continua a leggere
Scritto da: Luisella Meozzi
il 15/10/2010 | Ecologia e Localismo
Al secondo giorno del meeting di Greenaccord si parla di filosofia. Gary Gardner (Worldwatch institute): «E' grazie a una diga che otteniamo energia dall’acqua di un fiume». ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 14/10/2010 | Ecologia e Localismo
Una delle obbiezioni che più di frequente viene avanzata alla decrescita è che provocherebbe una diminuzione dell’occupazione. A maggior ragione oggi che le economie dei paesi industrializzati stanno attraversando una crisi da cui non sanno come uscire. Questa obbiezione non... continua a leggere
Scritto da: Federico Simoncelli
il 14/10/2010 | Ecologia e Localismo
Con il federalismo demaniale un tratto dell'area è stato inserito nella lista dei beni che possono essere ceduti agli enti locali. Ed eventualmente ai privati. Il Wwf: "Una liberalizzazione sarebbe contro i nostri... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 14/10/2010 | Ecologia e Localismo
USA: stop alla moratoria sulle trivellazioni nel Golfo del MessicoLa marea nera nel Golfo del Messico è già stata dimenticata, sprofondata nell’oblio insieme alle catastrofiche ripercussioni che essa ha avuto sull’ecosistema... continua a leggere
Scritto da: Roberto Giovannini
il 14/10/2010 | Ecologia e Localismo
Non è un ragionamento da anime candide, ma un freddo calcolo basato su fattori quantitativi, su numeri, su risorse, su consumi la conclusione del rapporto «Living Planet 2010», diffuso ieri dal Wwf in tutto il mondo alla vigilia della Conferenza Internazionale sulla... continua a leggere
Scritto da: Tamara Mastroiaco
il 13/10/2010 | Ecologia e Localismo
Finestra sul mondo ma anche mercato globale permanentemente disponibile agli utenti, Internet è diventato la rete per eccellenza di attività criminali e vietate. Una tra le tante, il commercio illegale delle specie selvatiche a rischio estinzione. Il commercio illegale... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 13/10/2010 | Ecologia e Localismo
Il nuovo Conto Energia, documento che disciplinerà per i prossimi due anni i bonus per l’installazione o per il completo rifacimento di impianti fotovoltaici, prevede tagli del 18-20% agli incentivi. Novità anche per quanto riguarda categorie di impianti, limiti di... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 13/10/2010 | Ecologia e Localismo
L'atmosfera terrestre, si sa, è composta essenzialmente di azoto: le molecole di questo gas (N2) la riempiono per oltre tre quarti (78%). Nella Terra primordiale la presenza in atmosfera dell'azoto era controllata, essenzialmente,... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 13/10/2010 | Ecologia e Localismo
«Non sprecare è diventato un dovere morale: stiamo mangiando nei piatti dei nostri figli e dei nostri nipoti. Dobbiamo credere nelle nuove tecnologie, la politica deve investire nel... continua a leggere