La rapina della terra
Scritto da: gab il 13/10/2010 | Ecologia e Localismo
In un solo anno sono stati acquisiti di oltre 45 milioni di ettari di terreni da parte di multinazionali nel nei Paesi del Sud del Mondo. È... continua a leggere
Scritto da: gab il 13/10/2010 | Ecologia e Localismo
In un solo anno sono stati acquisiti di oltre 45 milioni di ettari di terreni da parte di multinazionali nel nei Paesi del Sud del Mondo. È... continua a leggere
Scritto da: Rachele Malavasi il 13/10/2010 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi giorni i media hanno passato la notizia che il grande mistero relativo alla moria di milioni di api, che dalla metà degli anni ’80 si abbatte sugli alveari del mondo occidentale, è stato risolto. Ma la cosa non ci convince, soprattutto quando dietro lo studio in ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Silvestrini il 13/10/2010 | Ecologia e Localismo
Il rapporto EU Energy Trends to 2030 rilasciato dalla Commissione lo scorso agosto contiene elementi molto interessanti. Si tratta di analisi macroeconomiche effettuate con il modello Primes che esplorano le... continua a leggere
Scritto da: Nafeez Mosaddeq Ahmed il 12/10/2010 | Ecologia e Localismo
Soltanto 500 generazioni fa, i “cacciatori-raccoglitori” cominciarono a coltivare cereali ed a strutturare le loro piccole comunità con delle gerarchie sociali. Circa 15 o 20 generazioni fa il capitalismo industriale si è diffuso su larga scala.... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna il 12/10/2010 | Ecologia e Localismo
Nelle ultime recentissime rubriche di Greenreport ,"Verso la scienza della sostenibilità", due le abbiamo dedicate ad altrettanti recenti e importanti ricerche pubblicate su prestigiose riviste scientifiche internazionali che aggiungono ulteriore... continua a leggere
Scritto da: Antonio Felice il 12/10/2010 | Ecologia e Localismo
Nei prossimi anni la Federazione Russa ha in programma massicci investimenti per realizzare progetti innovativi nel campo del risparmio energetico, delle fonti energetiche rinnovabili e delle misure contro il cambiamento climatico. Gli strateghi dell'economia russa... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Calabrò il 12/10/2010 | Ecologia e Localismo
Una famiglia canadese, composta da sei persone, ha deciso di vivere per un anno in una casa passiva ecosostenibile, in grado di produrre più energia di quella consumata da coloro che vi abitano. Balthurst è una cittadina... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra il 12/10/2010 | Ecologia e Localismo
Sulla coesistenza tra colture ogm, biologiche e convenzionali arriva il "no" secco dei Presidenti delle regioni italiane. Tutte, tranne la Lombardia, hanno chiesto al ministro dell’Agricoltura di vietare la coltivazione del mais Mon810 e della Patata Amflora. Slitta l'intesa ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti il 12/10/2010 | Ecologia e Localismo
L'acqua potabile che esce dal rubinetto di casa è sottoposta a controlli costanti e in molti casi si rivela di qualità superiore rispetto a quella in bottiglia. Ciononostante il 'belpaese' continua ad essere il maggior produttore al mondo di acqua in bottiglia, e gli ... continua a leggere
Scritto da: Mathis Wackernagel il 11/10/2010 | Ecologia e Localismo
Mathis Wakernagel, uno tra i più importanti ambientalisti del mondo. Lo ascolti e capisci che è il nostro intero modello di civiltà che sta cambiando. Non si tratta solo del picco del petrolio, dell'innalzamento della temperatura e dei mari,... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 11/10/2010 | Ecologia e Localismo
Terzigno è un comune di 16.000 abitanti, situato alle pendici del Vesuvio. Un comune che da alcune settimane sta facendo i conti con la militarizzazione costante del proprio territorio, messa in atto da centinaia di agenti in tenuta anti sommossa. Quasi ogni notte i cittadini,... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra il 11/10/2010 | Ecologia e Localismo
La biodiversità è elemento fondamentale di vita. Dalla varietà specie animali e vegetali, infatti, dipendono sia la qualità dell'esistenza umana sia la nostra stessa possibilità di sopravvivenza. Se la varietà della vita è più ampia... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja il 10/10/2010 | Ecologia e Localismo
Si conclude oggi la riunione dell’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile che nelle ultime 2 settimane ha avuto luogo a Montreal. In questa sede, le linee aeree di tutto il mondo hanno discusso la loro partecipazione al Sistema di scambio di emissioni proposto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Iacotucci il 10/10/2010 | Ecologia e Localismo
Incredibile dichiarazione di Caldoro: «Vent’anni per uscire dall’emergenza». L’assessore Romano: «Nostra credibilità pari a zero». Ci vogliono venti anni per... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna il 08/10/2010 | Ecologia e Localismo
Nelle ultime recentissime rubriche di Greenreport ,"Verso la scienza della sostenibilità", due le abbiamo dedicate ad altrettanti recenti e importanti ricerche pubblicate su prestigiose riviste scientifiche internazionali che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Serafini il 08/10/2010 | Ecologia e Localismo
Chi si scaglia contro il solare a terra e le pale eoliche oggi vive in un Paese che non c’è. In Italia è ancora minima la parte di fabbisogno energetico soddisfatto... continua a leggere
Scritto da: Jules Dufour il 08/10/2010 | Ecologia e Localismo
I timori e le apprensioni espresse ripetutamente in tutto il mondo nei riguardi dell’impatto ambientale sullo sfruttamento del petrolio in mare aperto, hanno dimostrato ancora una volta di essere fondate, soprattutto dopo la fuoriuscita del petrolio nel Golfo del Messico durante l’estate... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini il 07/10/2010 | Ecologia e Localismo
A Vision Of Europe. Ogni città italiana ha visto sorgere negli anni 70 del secolo scorso la sua periferia Hard. Le sue stecche e le sue torri simbolo del Brutalismo architettonico allora tanto in voga. La... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli il 07/10/2010 | Ecologia e Localismo
Il bilancio provvisorio è di quattro morti, tra cui due bambini, e sette dispersi. Ma nell'alluvione in Ungheria, fatto non da acqua ma da rifiuti tossici altamente velenosi e corrosivi, ci sono anche oltre centro persone ustionate e 40 km quadrati sommersi... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Mottola il 07/10/2010 | Ecologia e Localismo
Nella regione dell’emergenza, le imprese che lavorano nel settore del riciclo sono costrette a comprare l’immondizia al Nord. Più sacchetti finiscono in strada, meno materiale entra negli impianti. C’è chi in Campania è costretto a comprare... continua a leggere