La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 25/10/2010 | Ecologia e Localismo
L’ultimo furto ai danni dell’Africa? La terra. Il continente nero sta diventando l’orto semi-gratuito degli speculatori: Occidente, nazioni emergenti e pirati... continua a leggere
Scritto da: Olivier de Schutter
il 23/10/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni anno l'industria e l'urbanizzazione fanno sparire una superficie di terra coltivata pari a quella dell'Italia (circa 30 milioni di ettari). Lo ha rilevato Olivier de Schutter, rappresentante... continua a leggere
Scritto da: Laura Vella
il 23/10/2010 | Ecologia e Localismo
Cattiva ergonomia e prolungata sedentarietà sono ormai protagoniste indiscusse dei nostri stili di vita, cause di malesseri e malattie. L’ultima trovata per contrastarle è la 'sedia intelligente'. Creata nei laboratori tedeschi, la Intelli Chair è una seggiola... continua a leggere
Scritto da: Camilla Minarelli ed Emanuele Bompan
il 23/10/2010 | Ecologia e Localismo
Dal salone torinese dedicato ai temi planetari della biodiversità e dell’agricoltura arrivano proposte per sollecitare le autorità locali e nazionali. Ed è allarme per lo strapotere... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Bompan
il 23/10/2010 | Ecologia e Localismo
Seconda giornata del Salone del gusto e di Terra Madre a Torino. Già un successo, secondo gli organizzatori di Slow Food. Petrini: «Dobbiamo restituire valore al cibo. Non è un bene... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 22/10/2010 | Ecologia e Localismo
"Quando verrà scritta la storia della crisi climatica, Hansen sarà riconosciuto come lo scienziato con la posizione più chiara e intelligente rispetto alle azioni da intraprendere per preservare l'ambiente del nostro pianeta." ... continua a leggere
Scritto da: Rady Ananda
il 22/10/2010 | Ecologia e Localismo
Nel luglio scorso, l’ONU ha dichiarato l’accessibilità all’acqua pulita come un diritto umano. Gli Stati Uniti sono stati tra le 41 nazioni che si sono astenute dal sostenere la risoluzione. A partire dal 15 ottobre è in atto Blog for... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 22/10/2010 | Ecologia e Localismo
Trarre vantaggio dal cambiamento climatico invece di prendere seri provvedimenti per combatterlo. Prosperare in un prossimo futuro caratterizzato da temperature più elevate adattandosi ai mutamenti prodotti dall’inquinamento atmosferico. Questa è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 22/10/2010 | Ecologia e Localismo
Le barricate in strada, gli scontri con le forze dell'ordine, la guerriglia, i lacrimogeni. I cittadini di Terzigno e Boscoreale, sostenuti dai rispettivi sindaci, non si rassegnano all'apertura della discarica di Cava Vitiello. La seconda della zona dopo Cava Sari. L'ennesimo... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 21/10/2010 | Ecologia e Localismo
Presentando alla Cop 10 della Convention on biological diversity (Cbd), in corso a Nagoya, il rapporto The economics of ecosystems and biodiversity (Teeb), Pavan Sukhdev, un economista indiano della Deutsche Bank che dirige la Green... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 21/10/2010 | Ecologia e Localismo
L’Associazione dei Comuni Italiani ha presentato in questi giorni un rapporto sui nostri comportamenti e sulle nostre azioni che provocano l’immissione in atmosfera di anidride carbonica. Ha cioè calcolato la 'carbon footprint' pro capite degli italiani. Prima di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 21/10/2010 | Ecologia e Localismo
Nuovi spazi commerciali in tutto il Paese per facilitare il lavoro dei campesinos Da oggi fare il contadino a Cuba sarà più semplice. L'amministrazione dell'Havana, infatti, ha deciso l'apertura di circa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Rosso
il 21/10/2010 | Ecologia e Localismo
Soprattutto negli ultimi tempi, in Italia sempre più persone si stanno orientando verso un tipo di agricoltura che non danneggi l’ambiente, un modo di costruire ad alta efficienza energetica e... continua a leggere
Scritto da: Mike Adams
il 21/10/2010 | Ecologia e Localismo
LA VERA STORIA DIETRO LA STORIA È sempre interessante notare come i media principali “scoprono” notizie che credono essere nuove anche se la comunità salutista ne ha parlato per anni. Per esempio, recentemente il New York Times ha pubblicato un ... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Bottazzo
il 21/10/2010 | Ecologia e Localismo
Sono rimasti in poco più di mille, nomadi e pastori. Non ignorano l’occidentalizzazione, semplicemente la rifiutano. E da anni lottano contro un progetto devastante sulle Epupa Falls. Nelle regioni settentrionali della... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 21/10/2010 | Ecologia e Localismo
Frane, smottamenti, alluvioni e terremoti. 6 milioni di italiani vivono in zone ad alto rischio idrogeologico, il 50% del nostro territorio è ad elevato rischio sismico, 1 milione e 260 mila sono gli edifici, tra cui scuole e ospedali, costruiti in zone non sicure. Dal Centro Studi del... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 20/10/2010 | Ecologia e Localismo
Vado Ligure, provincia di Savona. Nonostante l’opposizione di enti locali e cittadinanza, la Tirreno Power continua a portare avanti il progetto di ampliamento della centrale a carbone. Il via libera è arrivato di recente anche dal Ministero dell’Ambiente, ma comitati e ... continua a leggere
Scritto da: Alex Zanotelli
il 20/10/2010 | Ecologia e Localismo
Grazie all’impegno congiunto di forze sociali differenti, nel 2010 sono state raccolte le firme necessarie per chiedere un referendum contro la privatizzazione dell’acqua pubblica. Alex Zanotelli, in prima linea in questa battaglia, chiede ora a tutti i cittadini italiani di ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 20/10/2010 | Ecologia e Localismo
Essendo per definizione l'economia «l'utilizzo di risorse scarse per soddisfare al meglio bisogni individuali e collettivi contenendo la spesa» è - come diciamo da sempre - ecologica di per sé. L'aggettivo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 20/10/2010 | Ecologia e Localismo
Usciti di recente in Italia, Confessioni di un eco-peccatore e Il pianeta del futuro hanno in comune oltre all'autore, Fred Pearce, giornalista del «Guardian» e di «New Scientist», la prospettiva insolita con cui vengono trattati temi... continua a leggere