La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Pietro Greco
il 05/10/2010 | Ecologia e Localismo
Non è ancora la primavera silenziosa delle grandi praterie americane di cui parlava Rachel Carson nel 1963, ma anche in Europa la più frizzante delle stagioni rischia di diventare meno sonora. La causa prima è sempre la stessa: le... continua a leggere
Scritto da: Susan Dabbous
il 05/10/2010 | Ecologia e Localismo
Sirkis dei Verdi brasiliani: «Ora ci alleiamo con chi accetta la moratoria contro la deforestazione». «Non sappiamo ancora chi appoggiare - afferma il vicepresidente... continua a leggere
Scritto da: Dario Tamburrano
il 05/10/2010 | Ecologia e Localismo
È online da pochissimi giorni la traduzione italiana di 'Post Carbon cities', un manuale di buon governo destinato agli amministratori locali che intendono lavorare affinché la comunità non si trovi impreparata di fronte al picco del petrolio. La versione italiana... continua a leggere
Scritto da: Luca Pardi
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
Compare oggi su The Oil Drum: Europe un articolo del giornalista portoghese Jorge Nascimento Rodrigues precedentemente pubblicato sulla rivista settimanale portoghese Expresso. L'articolo, tradotto in inglese, informa sulle ultime dal mercato petrolifero secondo un recente rapporto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marrazzo
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
La comunità scientifica tenta di fugare i dubbi. Può essere una rivoluzione. Energia per tutti e quasi a costo zero? La fusione nucleare che avviene nelle stelle si può ottenere in una cella elettrolitica grande quanto un bicchiere d'acqua e a... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
Vorrei riprendere e completare un discorso iniziato in un precedente articolo legandolo in maniera più diretta al tema della comunicazione. In un suo noto libro [1] Eric Fromm, partendo dalla constatazione che l’essere umano ha un costante bisogno di stimoli esterni e... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Rifkin
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
Jeremy Rifkin è stato presente a Woodstock 5 Stelle in video. Per lui è la seconda volta dopo Woodstock - USA nel 1969. Un veterano. E' stato uno degli opinion leader mondiali che hanno partecipato e parlato del nostro futuro a Cesena, completamente ignorati... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
Si scioglie la Federazione dei Verdi, residuo parcellizzato delle varie esperienze partitiche dell'ambientalismo nostrano, nasce la Costituente ecologista. Le tematiche di riferimento risultano - più o meno strumentalmente - patrimonio di molte compagini politiche, così come di... continua a leggere
Scritto da: Esther Vivas
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
Si calcola che nei paesi del Sud del mondo ricada sulle donne tra il 60 e l'80% della produzione alimentare (un 50% a livello mondiale): sono esse che si occupano della lavorazione della terra, della manutenzione delle sementi, della raccolta e dell'acqua. Sono loro che portano... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
I cellulari all'ultimo grido sono piccoli e leggeri, ma ogni apparecchio contiene in minime quantità circa 60 materiali diversi. Ora, alcune di queste materie prime cominciano a scarseggiare: una questione da non sottovalutare considerando che il consumo di cellulari aumenta ogni... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
Stando ai dati raccolti dall'Agenzia Europea per l'Ambiente, e poi elaborati dall'Istat, sulla qualità dell'aria nelle città, quello dell'Italia in Europa sembra essere chiaramente un primato negativo. Nelle città dello stivale si continua a respirare una... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
Il problema dei rifiuti si risolve evitando di produrre rifiuti. È per questo che in Italia, e non solo, si stanno diffondendo i cosiddetti “Negozi leggeri”, nei quali si vendono esclusivamente prodotti sfusi, alla spina e senza imballaggi, ed in cui è possibile... continua a leggere
Scritto da: Felice Floris
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
Intervista a Felice Floris, Movimento Pastori Sardi Le pecore vengono importate in Sardegna e naturalizzate sarde. Il pecorino sardo è prodotto da ovini con la cittadinanza onoraria. E' una delle regole della globalizzazione: se... continua a leggere
Scritto da: Serena Milano
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Mottola
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
EMERGENZA. Nel resto d’Europa per far crescere la green economy si punta su un ciclo virtuoso che potenzi riciclaggio e recupero. In Italia, specie al Sud, è sempre caccia a nuovi invasi.... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Iurillo
il 04/10/2010 | Ecologia e Localismo
Si tratta di un mega hotel costruito sulla stessa area dove 11 anni fa fu demolito la struttura del Fuenti. Oggi la Finanza di Napoli ha sequestrato l'intera struttura Un edificio articolato su nove livelli e di circa 30.000 metri cubi di... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Bompan
il 01/10/2010 | Ecologia e Localismo
E' uscito il nuovo libro di Bill McKibben. L’abbiamo incontrato per fare il punto della situazione e per raccogliere l’invito per la nuova campagna 10/10/10 concepita dall’organizzazione 350.org. ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 01/10/2010 | Ecologia e Localismo
L’industria farmaceutica ha quasi tagliato il traguardo della sua decennale battaglia per spazzar via qualsiasi concorrente. All’arrivo del 1° di aprile 2011 - fra meno di otto mesi cioè - praticamente tutte le erbe medicinali diventeranno illegali... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 01/10/2010 | Ecologia e Localismo
Sull'ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica "Nature" è apparsa una ricerca molto interessante dedicata all'analisi delle minacce globali che incombono sulla sicurezza umana per l'approvvigionamento dell'acqua e al loro legame... continua a leggere
Scritto da: Tamara Mastroiaco
il 01/10/2010 | Ecologia e Localismo
Nasce in Cina il business delle lucciole. Rinchiusi in un barattolo e venduti ad un prezzo che varia dai 50 centesimi ad 1 euro, gli insetti luminosi sono ora richiestissimi come "dono ideale per fidanzati ed amanti". Un’altra minaccia per questi piccoli esseri, la cui ... continua a leggere