La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Valdambrini
il 01/10/2010 | Ecologia e Localismo
Nature lancia l’allarmeLe cifre sono allarmanti: l’80% delle acque dolci del pianeta sono già contaminate o a rischio contaminazione. Da questa minaccia sono toccati circa 3,4 miliardi di persone, quasi la metà della popolazione mondiale. E la situazione rischia di... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 30/09/2010 | Ecologia e Localismo
Alimentare rifiuti e inquinamento dal territorio si può. A condizione di ricordare che il mercato non va bene per tutto. «Se teniamo al 40 per cento la soglia da raggiungere per la differenziata, la termovalorizzazione non la faremo mai... Quindi se è ... continua a leggere
Scritto da: Lester Brown
il 30/09/2010 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi anni vi è stata una crescente attenzione rispetto al raggiungimento di soglie e punti di rottura nei sistemi naturali. Ad esempio, gli scienziati si preoccupano di quando la riduzione della popolazione di una specie in via di estinzione arriverà a un punto tale da... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fusi
il 30/09/2010 | Ecologia e Localismo
Grazie, crisi!! Ora ci dicono che c’è la crisi. Che ci sarà crisi. Che crollano i consumi. Che l’economia deve ripartire. Che per farlo dobbiamo consumare. E ce la fanno vivere davvero, la crisi. Che sarà dura, durissima. E la sentiamo eccome, la crisi. Quella... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 30/09/2010 | Ecologia e Localismo
L’Unione Europea ha deciso già dal 2009 di eliminare le vecchie lampadine a incandescenza per sostituirle con quelle al neon e a fluorescenza. Obiettivo del provvedimento: abbattere i consumi energetici. Tuttavia, il prezzo da pagare per la riduzione dei consumi,in questo caso,... continua a leggere
Scritto da: Lester R. Brown
il 30/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il mondo è nelle nostre mani, le soluzioni per evitare una catastrofe ecologica esistono, applicarle è solo questione di volontà politica. Questa è un'ottima notizia. Il tempo che ci rimane per intervenire è però molto limitato, ci... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 30/09/2010 | Ecologia e Localismo
Coralli del Mar dei Caraibi minacciati dal cambiamento climatico e dal conseguente innalzamento delle temperature degli oceani. Il Coral Reef Watch parla di un fenomeno, particolarmente intenso nell'area delle Antille minori, e che consiste nel progressivo sbiancamento di questa specie... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 30/09/2010 | Ecologia e Localismo
Quanto manca al picco del petrolio? Siamo lontani o è dietro l'angolo? Mentre le compagnie petrolifere continuano a sostenere che ci sarà 'oro nero' ancora per moltissimi anni, un rapporto del Bundeswehr Transformation Center smorza ogni ottimismo: il picco è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
Tutto secondo copione, poco più di due anni dopo una campagna elettorale in cui l'emergenza rifiuti in Campania era stato il tema centrale dello scontro politico ed il terreno su cui si era giocato lo spostamento di milioni di voti: nei telegiornali sono... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
L’era dell’equazione "costruisci centrali, vendi energia" è tramontata. Combinare più fonti energetiche e preferire le rinnovabili appare oggi come la strategia più efficiente non solo da un punto di vista ecologico, ma anche economico. Recenti studi... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
"L’'inviolabilità della Memoria Genetica di tutti gli Organismi Viventi (DNA), regolata da Leggi fisiche perfette, sancita dalla Dichiarazione Universale dei Diritti... continua a leggere
Scritto da: G. Sinatti
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
I dati noti dell'equazione sono quattro. Primo: gli Stati Uniti hanno una grande quantità di rifiuti nucleari da smaltire, anche ad alta intensità e con centinaia di milioni di anni di attività davanti a sé. ... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il malaffare dei rifiuti in Abruzzo porta alla luce un intreccio di criminalità e scempi ambientali che fanno eco alle tristi vicende campane. Nelle intercettazioni emerge la verità cristallina: chi specula con gli inceneritori non tollera la differenziata. ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
A fine agosto, il governo brasiliano del Presidente Lula ha dato il via libera alla costruzione della diga di Belo Monte. Un progetto mastodontico, estremamente costoso e dai 'benefici' assai controversi, che rischia di devastare la foresta amazzonica lasciando spazio a una sola... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
Muoversi verso un utilizzo sostenibile dei pesticidi significa innanzitutto comprendere i rischi per l'uomo e per l'ambiente legati alla presenza di residui chimici negli alimenti. I rapporti più recenti confermano che le percentuali di residui di pesticidi nei nostri piatti... continua a leggere
Scritto da: Simona Galasso
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
Pensate a 69 milioni di ettari di coltivazioni generosamente irrorate con un potente diserbante. Adesso provate ad immaginare che il suddetto diserbante sia tossico, sia per gli animali che per l'uomo. Beh, non dovrete fare un grosso sforzo,... continua a leggere
Scritto da: Martha Rosenberg
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
I ricercatori di animali di solito cercano di mostrare un pò di rispetto per le creature sulle quali fanno esperimenti. Potrebbero far loro cose che tu non vorresti sapere ed attuano delle elaborate misure di sicurezza per esserne sicuri, ma di solito... continua a leggere
Scritto da: Federico Tulli
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il Kilimangiaro rischia di rimanere senza ghiacciaio in pochi anni. L’allarme lanciato da un’equipe di ricercatori dell’Università britannica di Portsmouth: la deforestazione... continua a leggere
Scritto da: Nikos Salìngaros - Arianna Bassi
il 28/09/2010 | Ecologia e Localismo
Lo sfogo di un urbanista escluso dai giochi italiani che spera di veder cadere presto il movimento di massa delle archistar, persone cattive che rubano le idee altrui Dalla sua abitazione a Sant’Antonio, Texas, Nikos Salìngaros non risparmia parole di accusa... continua a leggere