La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Boretti
il 30/09/2010 | Ecologia e Localismo
Quanto manca al picco del petrolio? Siamo lontani o è dietro l'angolo? Mentre le compagnie petrolifere continuano a sostenere che ci sarà 'oro nero' ancora per moltissimi anni, un rapporto del Bundeswehr Transformation Center smorza ogni ottimismo: il picco è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
Tutto secondo copione, poco più di due anni dopo una campagna elettorale in cui l'emergenza rifiuti in Campania era stato il tema centrale dello scontro politico ed il terreno su cui si era giocato lo spostamento di milioni di voti: nei telegiornali sono... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
L’era dell’equazione "costruisci centrali, vendi energia" è tramontata. Combinare più fonti energetiche e preferire le rinnovabili appare oggi come la strategia più efficiente non solo da un punto di vista ecologico, ma anche economico. Recenti studi... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
"L’'inviolabilità della Memoria Genetica di tutti gli Organismi Viventi (DNA), regolata da Leggi fisiche perfette, sancita dalla Dichiarazione Universale dei Diritti... continua a leggere
Scritto da: G. Sinatti
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
I dati noti dell'equazione sono quattro. Primo: gli Stati Uniti hanno una grande quantità di rifiuti nucleari da smaltire, anche ad alta intensità e con centinaia di milioni di anni di attività davanti a sé. ... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il malaffare dei rifiuti in Abruzzo porta alla luce un intreccio di criminalità e scempi ambientali che fanno eco alle tristi vicende campane. Nelle intercettazioni emerge la verità cristallina: chi specula con gli inceneritori non tollera la differenziata. ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
A fine agosto, il governo brasiliano del Presidente Lula ha dato il via libera alla costruzione della diga di Belo Monte. Un progetto mastodontico, estremamente costoso e dai 'benefici' assai controversi, che rischia di devastare la foresta amazzonica lasciando spazio a una sola... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
Muoversi verso un utilizzo sostenibile dei pesticidi significa innanzitutto comprendere i rischi per l'uomo e per l'ambiente legati alla presenza di residui chimici negli alimenti. I rapporti più recenti confermano che le percentuali di residui di pesticidi nei nostri piatti... continua a leggere
Scritto da: Simona Galasso
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
Pensate a 69 milioni di ettari di coltivazioni generosamente irrorate con un potente diserbante. Adesso provate ad immaginare che il suddetto diserbante sia tossico, sia per gli animali che per l'uomo. Beh, non dovrete fare un grosso sforzo,... continua a leggere
Scritto da: Martha Rosenberg
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
I ricercatori di animali di solito cercano di mostrare un pò di rispetto per le creature sulle quali fanno esperimenti. Potrebbero far loro cose che tu non vorresti sapere ed attuano delle elaborate misure di sicurezza per esserne sicuri, ma di solito... continua a leggere
Scritto da: Federico Tulli
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il Kilimangiaro rischia di rimanere senza ghiacciaio in pochi anni. L’allarme lanciato da un’equipe di ricercatori dell’Università britannica di Portsmouth: la deforestazione... continua a leggere
Scritto da: Nikos Salìngaros - Arianna Bassi
il 28/09/2010 | Ecologia e Localismo
Lo sfogo di un urbanista escluso dai giochi italiani che spera di veder cadere presto il movimento di massa delle archistar, persone cattive che rubano le idee altrui Dalla sua abitazione a Sant’Antonio, Texas, Nikos Salìngaros non risparmia parole di accusa... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 28/09/2010 | Ecologia e Localismo
“Liberi dalla civiltà” è un libro scritto con linguaggio semplice e chiaro: è di agevole lettura e fa... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 28/09/2010 | Ecologia e Localismo
E' arrivato all'esame delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato lo schema di Decreto Legislativo per l'attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo relativa ai rifiuti, approvato dal Consiglio dei Ministri il 16... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 28/09/2010 | Ecologia e Localismo
In Italia siamo sempre avanti con i tempi. Quando i cittadini vogliono esercitare il loro ruolo di controllori sul buon funzionamento della cosa pubblica, oppure vogliono tutelare la loro salute, subiscono come “aiuto” dallo stato qualche bella manganellata oppure qualche bel... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 28/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il Sudafrica sta compiendo scelte fondamentali e in controtendenza per quanto riguarda l’utilizzo di fonti energetiche più pulite. Il paese, che sarà il prossimo ad ospitare il Congress of Parties on Climate Change, ha infatti in programma il progressivo abbandono del ... continua a leggere
Scritto da: Luigi Boschi
il 27/09/2010 | Ecologia e Localismo
Ma il vero inceneritore siamo noi! Una dipendenza da consumi e stili di vita devastanti. Togli la sacher, ma restano le patologie. Incontro al Paganini sull'inceneritore. Il mio plauso a chi ha sostenuto economicamente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 27/09/2010 | Ecologia e Localismo
Mobilità sostenibile, organismi geneticamente modificati, energia, decrescita e cambiamenti climatici. Di questi e di altri importanti temi abbiamo discusso con l'autorevole studioso Wolfgang Sachs, esperto di fama internazionale sulla relazione tra cambiamenti climatici e diritti ... continua a leggere
Scritto da: Pamela Chiodi
il 27/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il prossimo primo ottobre sarà messo in funzione il Sistri, cioè il Sistema per la Tracciabilità Informatica dei rifiuti, ma il suo funzionamento reale è un mistero. Dovranno utilizzarlo oltre 600 mila operatori tra esercizi commerciali, industrie e ditte di... continua a leggere