La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Simona Galasso
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
Pensate a 69 milioni di ettari di coltivazioni generosamente irrorate con un potente diserbante. Adesso provate ad immaginare che il suddetto diserbante sia tossico, sia per gli animali che per l'uomo. Beh, non dovrete fare un grosso sforzo,... continua a leggere
Scritto da: Martha Rosenberg
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
I ricercatori di animali di solito cercano di mostrare un pò di rispetto per le creature sulle quali fanno esperimenti. Potrebbero far loro cose che tu non vorresti sapere ed attuano delle elaborate misure di sicurezza per esserne sicuri, ma di solito... continua a leggere
Scritto da: Federico Tulli
il 29/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il Kilimangiaro rischia di rimanere senza ghiacciaio in pochi anni. L’allarme lanciato da un’equipe di ricercatori dell’Università britannica di Portsmouth: la deforestazione... continua a leggere
Scritto da: Nikos Salìngaros - Arianna Bassi
il 28/09/2010 | Ecologia e Localismo
Lo sfogo di un urbanista escluso dai giochi italiani che spera di veder cadere presto il movimento di massa delle archistar, persone cattive che rubano le idee altrui Dalla sua abitazione a Sant’Antonio, Texas, Nikos Salìngaros non risparmia parole di accusa... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 28/09/2010 | Ecologia e Localismo
“Liberi dalla civiltà” è un libro scritto con linguaggio semplice e chiaro: è di agevole lettura e fa... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 28/09/2010 | Ecologia e Localismo
E' arrivato all'esame delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato lo schema di Decreto Legislativo per l'attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo relativa ai rifiuti, approvato dal Consiglio dei Ministri il 16... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 28/09/2010 | Ecologia e Localismo
In Italia siamo sempre avanti con i tempi. Quando i cittadini vogliono esercitare il loro ruolo di controllori sul buon funzionamento della cosa pubblica, oppure vogliono tutelare la loro salute, subiscono come “aiuto” dallo stato qualche bella manganellata oppure qualche bel... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 28/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il Sudafrica sta compiendo scelte fondamentali e in controtendenza per quanto riguarda l’utilizzo di fonti energetiche più pulite. Il paese, che sarà il prossimo ad ospitare il Congress of Parties on Climate Change, ha infatti in programma il progressivo abbandono del ... continua a leggere
Scritto da: Luigi Boschi
il 27/09/2010 | Ecologia e Localismo
Ma il vero inceneritore siamo noi! Una dipendenza da consumi e stili di vita devastanti. Togli la sacher, ma restano le patologie. Incontro al Paganini sull'inceneritore. Il mio plauso a chi ha sostenuto economicamente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 27/09/2010 | Ecologia e Localismo
Mobilità sostenibile, organismi geneticamente modificati, energia, decrescita e cambiamenti climatici. Di questi e di altri importanti temi abbiamo discusso con l'autorevole studioso Wolfgang Sachs, esperto di fama internazionale sulla relazione tra cambiamenti climatici e diritti ... continua a leggere
Scritto da: Pamela Chiodi
il 27/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il prossimo primo ottobre sarà messo in funzione il Sistri, cioè il Sistema per la Tracciabilità Informatica dei rifiuti, ma il suo funzionamento reale è un mistero. Dovranno utilizzarlo oltre 600 mila operatori tra esercizi commerciali, industrie e ditte di... continua a leggere
Scritto da: Laura Pavesi
il 27/09/2010 | Ecologia e Localismo
A chi appartiene l'acqua piovana? Chiunque di noi risponderebbe: "A nessuno". Eppure, in alcune zone del mondo raccogliere l’acqua piovana equivale a rubare. Succede così negli Stati Uniti che solo di recente, grazie soprattutto ai comitati civici e ai movimenti... continua a leggere
Scritto da: Alessandro De Pascale
il 26/09/2010 | Ecologia e Localismo
Alla fine dell’anno i sacchetti non biodegradabili potrebbero sparire. La Prestigiacomo dovrà infatti decidere se prorogare ancora la loro messa al bando. Ecco la situazione nei vari supermercati italiani. ... continua a leggere
Scritto da: Timothy R. Wise
il 26/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il cibo economico provoca la fame. Apparentemente questa frase non ha senso. Più il cibo è economico più dovrebbe essere accessibile e più la gente dovrebbe essere in grado di ottenere una dieta adeguata. Questo è vero per le persone che... continua a leggere
Scritto da: Trocino Alessandro
il 26/09/2010 | Ecologia e Localismo
Muoiono i Verdi, nasce la Costituente ecologista. Dopo lunga agonia, mille separazioni non consensuali e altrettanti tentativi di ripartire, si scioglie la Federazione dei Verdi e nasce una formazione nuova di zecca. La prima e più significativa differenza è la trasversalità... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 26/09/2010 | Ecologia e Localismo
Non ci facciamo mai caso perchè siamo sempre distrati da troppe cose, ma l’atto di respirare è fondamentale. Senza si muore. Ai nostri giorni però si rischia di morire o di ammalarsi per quello che si respira. Le grandi metropoli quali Milano o Napoli o Roma sforano... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 26/09/2010 | Ecologia e Localismo
Arriva dalla Cina l’ultima trovata per combattere traffico e inquinamento: lo straddling bus, un mezzo di trasporto urbano in grado di trasportare fino a 1.200 passeggeri senza occupare superficie stradale. La Cina 'scavalca' traffico e inquinamento con un bus che... continua a leggere
Scritto da: Gary Snyder
il 26/09/2010 | Ecologia e Localismo
“Le nostre capacità, le nostre opere, sono solo minuscoli riflessi del mondo selvatico, il... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zoja
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
A meno di due anni dall’elezione di Barack Obama, sembrano sfumare le speranze di ambientalismo che il presidente aveva ispirato. La macchia nera del Golfo del Messico, il potere delle lobby, i tatticismi politici e il torpore della società si portano via promesse e aspirazioni. Il... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Di Stefano
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
Problemi cardiovascolari, infarti, tumori, diabete, ipertensione, obesità. Le cosiddette ‘malattie del benessere’ colpiscono un numero elevatissimo di persone, non soltanto nel mondo occidentale ma oggi anche nei Paesi in via di sviluppo. All’origine di questi mali vi... continua a leggere