La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Laura Pavesi
il 27/09/2010 | Ecologia e Localismo
A chi appartiene l'acqua piovana? Chiunque di noi risponderebbe: "A nessuno". Eppure, in alcune zone del mondo raccogliere l’acqua piovana equivale a rubare. Succede così negli Stati Uniti che solo di recente, grazie soprattutto ai comitati civici e ai movimenti... continua a leggere
Scritto da: Alessandro De Pascale
il 26/09/2010 | Ecologia e Localismo
Alla fine dell’anno i sacchetti non biodegradabili potrebbero sparire. La Prestigiacomo dovrà infatti decidere se prorogare ancora la loro messa al bando. Ecco la situazione nei vari supermercati italiani. ... continua a leggere
Scritto da: Timothy R. Wise
il 26/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il cibo economico provoca la fame. Apparentemente questa frase non ha senso. Più il cibo è economico più dovrebbe essere accessibile e più la gente dovrebbe essere in grado di ottenere una dieta adeguata. Questo è vero per le persone che... continua a leggere
Scritto da: Trocino Alessandro
il 26/09/2010 | Ecologia e Localismo
Muoiono i Verdi, nasce la Costituente ecologista. Dopo lunga agonia, mille separazioni non consensuali e altrettanti tentativi di ripartire, si scioglie la Federazione dei Verdi e nasce una formazione nuova di zecca. La prima e più significativa differenza è la trasversalità... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 26/09/2010 | Ecologia e Localismo
Non ci facciamo mai caso perchè siamo sempre distrati da troppe cose, ma l’atto di respirare è fondamentale. Senza si muore. Ai nostri giorni però si rischia di morire o di ammalarsi per quello che si respira. Le grandi metropoli quali Milano o Napoli o Roma sforano... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 26/09/2010 | Ecologia e Localismo
Arriva dalla Cina l’ultima trovata per combattere traffico e inquinamento: lo straddling bus, un mezzo di trasporto urbano in grado di trasportare fino a 1.200 passeggeri senza occupare superficie stradale. La Cina 'scavalca' traffico e inquinamento con un bus che... continua a leggere
Scritto da: Gary Snyder
il 26/09/2010 | Ecologia e Localismo
“Le nostre capacità, le nostre opere, sono solo minuscoli riflessi del mondo selvatico, il... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zoja
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
A meno di due anni dall’elezione di Barack Obama, sembrano sfumare le speranze di ambientalismo che il presidente aveva ispirato. La macchia nera del Golfo del Messico, il potere delle lobby, i tatticismi politici e il torpore della società si portano via promesse e aspirazioni. Il... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Di Stefano
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
Problemi cardiovascolari, infarti, tumori, diabete, ipertensione, obesità. Le cosiddette ‘malattie del benessere’ colpiscono un numero elevatissimo di persone, non soltanto nel mondo occidentale ma oggi anche nei Paesi in via di sviluppo. All’origine di questi mali vi... continua a leggere
Scritto da: Valerio Ceva Grimaldi
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
Terra visita un impianto di riciclaggio dei rifiuti a San Vitaliano, vicino Nola. Qui entrano 300 tonnellate al giorno. E ne escono delle balle ecologiche. Che vanno al Nord. «Qui è tutto troppo difficile». La parola... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il 22 settembre scorso, in occasione della 65° sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite che ha discusso sulla situazione in cui ci troviamo rispetto al raggiungimento degli Obiettivi del Millennio che tutti i paesi del mondo... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il Serengeti, il parco tanzaniano dove ogni anno si ripete la meravigliosa e straziante migrazione degli gnu, rischia di essere spaccato in due da una superstrada commerciale che il Governo ha intenzione di mettere in cantiere nel 2012. Insieme al progresso che avanza, migliaia di animali... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
In Italia si consumano in media 20 miliardi di sacchetti di plastica all’anno. In Europa, complessivamente, se ne consumano 100 miliardi. Un inquinamento, quello da plastica, tra i più pericolosi per il pianeta e per gli animali, soprattutto quelli degli ecosistemi marini. Intanto, ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
Carissimi, nei giorni 8, 9 e 10 ottobre 2010 si terrà a Perugia il primo convegno italiano sulle tecnologie della decrescita , dove si riunirà un gruppo di industriali e professionisti che producono, installano e commercializzano tecnologie in grado di ridurre ... continua a leggere
Scritto da: Fergus Drennan
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
Mangiare regolarmente delle piante selvatiche può migliorare la salute mentale e fisica, diversificare e ravvivare il menù giornaliero, dare un genuino senso di appartenenza al territorio, facilitare... continua a leggere
Scritto da: G. Sinatti
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
Vandana Shiva in una intervista a Gulf News sottolinea le condizioni necessarie per arrivare alla cosiddetta "sicurezza alimentare", stigmatizzando la situazione insostenibile dell'agricoltura mondiale partendo proprio dall'esperienza dell'India."Dopo... continua a leggere
Scritto da: Lucilla Satanassi
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni albero ritrova nel turgore delle proprie gemme primaverili l’innocenza del fanciullo; ripulito e sobrio riparte da zero dai suoi tessuti embrionali pronti a divenire ogni tessuto, ogni organo.... continua a leggere
Scritto da: Erasmo Venosi
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
L’Unione europea da tempo chiede agli Stati membri di adoperarsi per la tutela dei cittadini dalle emissioni inquinanti. Ma il nostro governo approva un decreto che rimanda i limiti e depotenzia le... continua a leggere
Scritto da: Manicardi Enrico
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
È possibile vivere in un mondo senza dominio, senza sfruttamento, senza inquinamento e mercificazione? Per almeno due milioni di anni i nostri antenati primitivi hanno vissuto così, ed è solo con la comparsa dell’agricoltura che l’esistenza ha preso... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Mortarino
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
Più di 350 persone provenienti da 11 Regioni italiane hanno seguito ed animato a Sarzana (La Spezia) dal 18 al 19 Settembre scorsi, le due fittissime giornate di lavori della seconda assemblea nazionale del Movimento Stop al Consumo di Territorio: un... continua a leggere