La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Emanuele Bompan
il 21/07/2010 | Ecologia e Localismo
Dopo l’esplosione della piattaforma petrolifera, le coste dello Stato si sono trasformate in un enorme cimitero di molluschi. Il settore rischia di perdere 380 milioni di dollari. E scattano le speculazioni ... continua a leggere
Scritto da: Siulvia Ribeiro
il 21/07/2010 | Ecologia e Localismo
Tutti i semi transgenici esistenti sono controllati da sei imprese: Monsanto, Syngenta, DuPont, Dow, Bayer e Basf. Sono multinazionali del settore chimico che si impadroniscono delle compagnie di grani per controllare il mercato agricolo, vendendo semi che si... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 21/07/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Jim Thomas
il 20/07/2010 | Ecologia e Localismo
La BP non si fermerà alla pericolosa trivellazione in alto mare: la compagnia è incline a progetti ancora più rischiosi, inclusa la manipolazione genetica e la distruzione dell’atmosfera terrestre... I silenzi a volte vanno notati.... continua a leggere
Scritto da: Mario Agostinelli
il 20/07/2010 | Ecologia e Localismo
Boris Diop e Aminata Traoré sono due tra i maggiori intellettuali del Mali e del Senegal una volta uniti verso un sogno panafricano: entrambi ambientalisti, ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 20/07/2010 | Ecologia e Localismo
Un milione e 400 mila firme contro la privatizzazione dell'acqua. Raccolte in circa tre mesi. Un record, ma la notizia è che la società civile non è morta, che si può provare a sopraffarla finché si vuole, ma c'è sempre un limite. Il retro della... continua a leggere
Scritto da: jacopo fo
il 19/07/2010 | Ecologia e Localismo
Ci ho messo quei trent’anni e passa ad arrivarci ma alla fine ci sono riuscito. In tutti questi anni ho potuto realizzare molto, e di questo ringrazio la fortuna. Sono meriti miei invece i numerosi fallimenti. Negli ultimi 35 anni si e' ripetuta... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 19/07/2010 | Ecologia e Localismo
Sulle coste del Golfo, sia ascoltando gli ecologisti che gli specialisti della fauna fino ai medesimi pescatori e uomini d'affari, il responso è del tutto simile; la compagnia BP non sta soltanto strozzando le notizie che concernono ciò che viene condotto in seguito al... continua a leggere
Scritto da: Rady Ananda
il 19/07/2010 | Ecologia e Localismo
La Corte Suprema Americana toglie la parziale interdizione all’erba medica Monsanto GM-(modificata geneticamente) Il 21 giugno, la Corte Suprema Americana ha rilasciato la tanto attesa decisione sulla prima ipotesi di raccolto geneticamente modificato, permettendo al... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 19/07/2010 | Ecologia e Localismo
“La politica del filo di paglia è fuori della storia, è contro la storia, è prima e dopo la storia. La rivoluzione del filo di paglia è possibile a ciascuno di noi, per scelta.”Masanobu Fukuoka – La rivoluzione del... continua a leggere
Scritto da: Alberto Castagnola
il 19/07/2010 | Ecologia e Localismo
Qualche considerazione sul più grave disastro ambientale degli Stati Uniti: Tralasciando le possibili analisi del disastro, ampiamente elaborate da molte fonti internazionali, sembra... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 19/07/2010 | Ecologia e Localismo
Una buona notizia: il tappo tiene! Il video in live streaming dal fondo del Golfo del Messico, che da tre mesi getta l'America nella disperazione, è improvvisamente cambiato: ora tutto tace. Non si vede... continua a leggere
Scritto da: Claudia Bettiol
il 19/07/2010 | Ecologia e Localismo
Il mercato (anzi l'intera filiera) del fotovoltaico è di fronte ad un cambiamento profondo e, quindi, a una nuova scommessa. Negli ultimi due anni la Cina è diventata il maggior produttore mondiale di pannelli fotovoltaici ed... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante/Andrea Bertaglio
il 19/07/2010 | Ecologia e Localismo
Si sta parlando molto in questi giorni di un vasto giro di presunta corruzione sui finanziamenti pubblici alle energie rinnovabili. Non ci si dovrebbe stupire, perché il malaffare in questi casi è un rischio insito non casuale, un processo quasi... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 19/07/2010 | Ecologia e Localismo
Il sistema dominante, qualunque cosa esso sia, ha tre modi per annientare un mutamento non gradito in ciò che esso domina e intende continuare a dominare. Il primo modo è la repressione violenta; il secondo è l’appropriazione di quel mutamento e la... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 19/07/2010 | Ecologia e Localismo
L'Italia è un paese fondato sulla gomma e l'ennesima tributo che i cittadini italiani dovranno pagare alle lobby dell'autotrasporto (le tariffe minime) è solo l'ultima goccia di un mare di 3,5... continua a leggere
Scritto da: André Angeloni
il 16/07/2010 | Ecologia e Localismo
Il futuro in cui vive la maggior parte delle persone comincia a scomparire. La crisi finanziaria ha assestato il primo colpo, ma l’esaurimento del petrolio sarà il colpo di grazia. Nel momento in cui la gente si renderà conto che le loro vite... continua a leggere
Scritto da: Alice Scialoja
il 16/07/2010 | Ecologia e Localismo
Ecco i numeri sulle costruzioni e sul disagio abitativo nelle cittàQuattro milioni di abitazioni realizzate negli ultimi 15 anni, un milione di case vuote nelle grandi città a fronte di un rilevantissimo disagio abitativo, con... continua a leggere
Scritto da: Maurice Picow
il 16/07/2010 | Ecologia e Localismo
L’INSABBIAMENTO SULLE PERDITE PETROLIFERE NEL MAR ROSSO È PEGGIORE DI QUANTO RESO NOTO Si è affermato come la perdita petrolifera al largo della costa di Hurghada [rinomata località turistica egiziana del Mar Rosso n.d.t.] sia ormai sotto... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 16/07/2010 | Ecologia e Localismo
La Terra vista dallo spazio, da un comodo cratere lunare, da una luna di Giove, nel suo divenire in questi ultimi cento anni, un fotogramma dopo l'altro, apparirebbe come un insieme di invasati in accelerazione. Un nido di... continua a leggere