La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Italo Romano
il 16/07/2010 | Ecologia e Localismo
La Conferenza Unificata svoltasi l’8 Luglio 2010 tra Stato e Regioni ha approvato il nuovo Conto energia, ossia il sistema d’incentivazione per il fotovoltaico che entrerà in vigore dal 1° Gennaio 2011 e resterà... continua a leggere
Scritto da: Irene Faso
il 16/07/2010 | Ecologia e Localismo
La centrale solare denominata “Archimede” è la prima centrale al mondo dell’Enel s.p.a. ad usare una tecnologia di sali fusi integrati con un impianto a ciclo combinato ed è in grado di generare energia elettrica anche di notte quando il cielo è... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Carpentier
il 16/07/2010 | Ecologia e Localismo
Giuseppe Carpentieri (MDF Parma) risponde all'intervista di Paolo Ferrero. Caro direttore Marsiletti, chi vi scrive è un socio del Movimento per la Decrescita Felice (MDF) di Parma nonché membro del direttivo nazionale, dopo aver letto l'intervista pubblicata, di Paolo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 15/07/2010 | Ecologia e Localismo
Chi ha paura di abbattere l’ecomostro romano Nuovo Corviale, di proprietà dell’Azienda per l’edilizia pubblica? Lager “popolare”, esperimento fallito e tragico dello... continua a leggere
Scritto da: Andrea Perrone
il 15/07/2010 | Ecologia e Localismo
Gli Stati Uniti aiuteranno la Polonia nei suoi piani per la realizzazione della prima centrale nucleare, entro la fine del 2020.L’accordo di cooperazione è stato firmato dal vice ministro polacco all’Economia, Hanna Trojanowska, e dal sottosegretario Usa al... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/07/2010 | Ecologia e Localismo
“Pirla” è un termine che si usa a Milano e sta per scemo, sprovveduto, limitato, ottuso, poco sveglio. E pour cause. Solo a dei pirla poteva venire in mente di insediarsi lì dove si sono insediati. Milano è l’unica grande città non solo italiana ma... continua a leggere
Scritto da: Luca Bonaccorsi
il 15/07/2010 | Ecologia e Localismo
Mentre l’acquitrino dolce arretra, il mare avvelenato dall’industria petrolifera entra sempre più nelle baie. Sulla spiaggia transennata, uomini in tuta bianca e mascherina antiveleni raccolgono il catrame ... continua a leggere
Scritto da: Simonetta Lombardo
il 15/07/2010 | Ecologia e Localismo
L’Enea ha presentato ieri a Roma, nella sede di Confindustria, “Le fonti rinnovabili 2010”, oggi arrivate a coprire oltre il 12 per cento dell’offerta di energia primaria nazionale ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Gennai
il 15/07/2010 | Ecologia e Localismo
AREZZO. Il ruolo di Ministro dell'Ambiente è certamente scomodo in Italia, Paese dalle mille contraddizioni e dai mille problemi ambientali. Lo è ancor di più con una struttura ministeriale che per ragioni storiche non è mai decollata come... continua a leggere
Scritto da: Gianni Silvestrini
il 15/07/2010 | Ecologia e Localismo
La realizzazione delle centrali nucleari in Italia influirebbe sul soddisfacimento elettrico del Paese per una buona parte di questo secolo: il parco dei reattori preventivati sarebbe operativo dal 2030 con 40-60 anni di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Cianciullo
il 14/07/2010 | Ecologia e Localismo
Le energie rinnovabili, einparticolarefivento, dominano la scena energetica mondiale perinuoviimpianti. Negli ultimi due anni, in Europa, le nuove installazioni basate sulle rinnovabili hanno superato quelle da fonti convenzionali nel settore elettrico aggiudicandosi, nel 2009, oltre il... continua a leggere
Scritto da: Italo Romano
il 14/07/2010 | Ecologia e Localismo
Siamo agli estremi confini meridionali della Provincia di Cosenza, nel Comune di Amantea, frazione Campora San Giovanni, più precisamente località Principessa. Qui, un’equipe di ricarcatori e studiosi del Gruppo Archeologico Alybas ha scoperto e portato... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 14/07/2010 | Ecologia e Localismo
C’è la provincia di Brescia al primo posto per il traffico illegale di rifuti in Lombardia. Il dato emerge dal sedicesimo Rapporto Ecomafie presentato da Legambiente, che nel 2009 ha censito nella sola Lombardia 855 infrazioni contro... continua a leggere
Scritto da: Luca Bonaccorsi
il 14/07/2010 | Ecologia e Localismo
Il viaggio inizia con un paradosso: sarà Bp a pagare l’elicottero che ci permette di testimoniare in prima persona il disastro ambientale della Deepwater Horizon, e gli interventi, finora senza successo, per arginare ... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 14/07/2010 | Ecologia e Localismo
Qualche giorno fa a Grugliasco, alle porte di Torino, le autorità, contornate da un nutrito codazzo di giornalisti, hanno presenziato all’inaugurazione del cantiere per la costruzione del nuovo forno inceneritore del Gerbido, prima di recarsi tutti quanti al rinfresco, dove... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/07/2010 | Ecologia e Localismo
Grande deve essere stato il raccapriccio dell’Universo all’apparire della vita. La geometrica perfezione siderale, l’esattezza dell’astratto, la cristallina purezza dell’inorganico venivano improvvisamente sconciate da qualcosa... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 13/07/2010 | Ecologia e Localismo
C’era un prete in una città di Romagna che cacciava il naso per tutto e, introducendosi nelle famiglie, in ogni affare domestico voleva mettere lo zampino. Era, d’altra parte, un onest’uomo e ... continua a leggere
Scritto da: Valeria Cometti
il 13/07/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 13/07/2010 | Ecologia e Localismo
Leader in Europa nel suo settore e con oltre 120 anni di esperienza, Savio è un’azienda storica nel campo dei serramenti e produce tutto ciò che apre e chiude finestre in alluminio. Un segmento che da anni si contrae, quello dei serramenti in alluminio,... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 13/07/2010 | Ecologia e Localismo
Il nome è biblico e promette un vero nuovo inizio: si chiama Eva, Ecovillaggio Autocostruito, il fiore della resurrezione dell’Abruzzo devastato dal terremoto. Lontano dalle polemiche che ancora incendiano il capoluogo aquilano, ridotto a una città fantasma,... continua a leggere