La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Gabriele Tagliaventi
il 27/07/2010 | Ecologia e Localismo
Una delle sensazioni più spiacevoli è quella di vivere, in una provincia come quella italiana, eventi che, al... continua a leggere
Scritto da: Matteo Cavallito
il 27/07/2010 | Ecologia e Localismo
La denuncia del World Development Movement (WDM): dietro la clamorosa impennata dei prezzi degli alimentari c’è l’insaziabile avidità di banche e fondi speculativi continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara
il 27/07/2010 | Ecologia e Localismo
La prospettiva della Decrescita sembra avere, quanto alla forma organizzativa della convivenza umana, un riferimento abbastanza preciso: la comunità locale di dimensioni limitate. Diciamo dall’ ecovillaggio a una cittadina come potrebbe essere Siena. E’ la... continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 26/07/2010 | Ecologia e Localismo
Brasile, stato del Parà. Una centrale idroelettrica nel cuore dell'Amazzonia minaccia uno dei bacini più ricchi e preziosi del mondo. Ma dietro c'è il governo Lula e niente e nessuno potrà fermarloTierra del Medio, Amazzonia... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 26/07/2010 | Ecologia e Localismo
È cominciata in grande stile la campagna a favore del nucleare. Talmente grande, lo stile, che perfino un cardinale (che deve avere una grande esperienza nucleare) ha firmato un opuscolo, riccamente pagato, pare, dall’ENEL,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 26/07/2010 | Ecologia e Localismo
Una volta si diceva: “è nato prima l’uovo o la gallina?”. Oggi dobbiamo dire viene prima l’uomo o il parcheggio? Le macchine sono oramai un residuo del passato. L’automobilista deve solo scegliere come morire: se schiantato contro un muro o una macchina... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante/Andrea Bertaglio
il 26/07/2010 | Ecologia e Localismo
In una società dipendente dalle fonti di energia di origine fossile come la nostra, se si hanno auto grosse o stili di vita dispendiosi, si sa, c’è bisogno di petrolio. Perché quindi compagnie petrolifere (come la BP) si trovano a dover esplorare sempre più... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Marino
il 23/07/2010 | Ecologia e Localismo
Tremorti, il ministro dello Scudo Fiscale, dei condoni, e del federalismo fecale, quello che ruba ai morti attraverso il prelievo dei conti dormienti dei nostri immigrati e dei parenti defunti, questo signore,... continua a leggere
Scritto da: Nanni Salio
il 23/07/2010 | Ecologia e Localismo
La produzione e l’utilizzo dell’energia elettronucleare non è che un capitolo, per quanto importante, del più ampio problema energetico. Insieme, possono essere inquadrati nel più generale tema delle questioni globali, complesse e... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Battaglia
il 23/07/2010 | Ecologia e Localismo
La Cina ha fatto incetta di energia fossile sfruttando la crisi globale. Ora si spera nella green technologyUna macchia nera che ormai ricopre 430 chilometri quadrati di mare, un disastro ecologico riconosciuto anche dai media cinesi che colpisce... continua a leggere
Scritto da: Simonetta Lombardo
il 23/07/2010 | Ecologia e Localismo
Simone Togni, segretario generale di Anev, l’associazione dei produttori dell’energia del vento, reagisce duramente al tentativo di associare l’intero settore industriale alle inchieste giudiziarie in corso continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 22/07/2010 | Ecologia e Localismo
Durante il suo breve tempo sulla Terra, la specie umana ha mostrato una notevole capacità di auto-distruggersi. I Cro-Magnon hanno mandato al creatore i pacifici Neanderthal. I conquistadores, con l’aiuto del vaiolo, hanno decimato le popolazioni... continua a leggere
Scritto da: Jon Wynne-Tyson
il 22/07/2010 | Ecologia e Localismo
Nonostante la ricca diversità di cibo che si trova nel mondo, un quarto della popolazione sta morendo di fame. Oggi la fame è un problema di massa in molte parti dell’Africa, dell’Asia e del Sud America e il futuro non promette nulla di buono. La popolazione... continua a leggere
Scritto da: Rutilio Sermonti
il 22/07/2010 | Ecologia e Localismo
Che la società che si definisce “progredita”, ovvero “avanzata”, non offra ai suoi giulivi componenti che una serie di bufale, da pagarsi a caro prezzo, è, per i redattori e collaboratori... continua a leggere
Scritto da: Pietro Dommarco
il 22/07/2010 | Ecologia e Localismo
Con una capacità di 155 milioni di metri cubi d'acqua, una potenzialità produttiva di 4.500 litri al secondo, un'altezza di 100 metri e una produzione di acqua potabile di 113.934.791 metri cubi, la diga del Pertusillo - nell'agro di Missanello, sul fiume Agri - è... continua a leggere
Scritto da: Camilla Minarelli ed Emanuele Bompan
il 22/07/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Bompan
il 21/07/2010 | Ecologia e Localismo
Dopo l’esplosione della piattaforma petrolifera, le coste dello Stato si sono trasformate in un enorme cimitero di molluschi. Il settore rischia di perdere 380 milioni di dollari. E scattano le speculazioni ... continua a leggere
Scritto da: Siulvia Ribeiro
il 21/07/2010 | Ecologia e Localismo
Tutti i semi transgenici esistenti sono controllati da sei imprese: Monsanto, Syngenta, DuPont, Dow, Bayer e Basf. Sono multinazionali del settore chimico che si impadroniscono delle compagnie di grani per controllare il mercato agricolo, vendendo semi che si... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 21/07/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Jim Thomas
il 20/07/2010 | Ecologia e Localismo
La BP non si fermerà alla pericolosa trivellazione in alto mare: la compagnia è incline a progetti ancora più rischiosi, inclusa la manipolazione genetica e la distruzione dell’atmosfera terrestre... I silenzi a volte vanno notati.... continua a leggere