La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/02/2020 | Ecologia e Localismo
Un’ipotesi Se fossi al posto del Grande Inconscio, ovvero della Terra, o dell’Ecosfera, cosa farei come tentativo di guarire dal terribile male che mi affligge, cioè la civiltà industriale, ovvero lo sviluppo economico? Come primo tentativo di guarigione, proverei con qualche mezzo “di... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 17/02/2020 | Ecologia e Localismo
I target climatici sembrano sensati, ma l’aver fissato dei target non significa che si sta facendo il massimo che possiamo fare. Facciamo qualcosa di completamente diverso. La crisi non è imminente. La crisi è arrivata. I recenti inferni che si sono scatenati in Australia, le... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 11/02/2020 | Ecologia e Localismo
Quanto costa l’e-commerce ? Non parliamo - sia chiaro - dei costi d’invio dei singoli pacchetti, quanto piuttosto dell’impatto sociale ed ambientale che l’espansione delle consegne a domicilio stanno provocando sulle nostre città. In apparenza l’e-commerce sembra essere un... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Guardamagna
il 09/02/2020 | Ecologia e Localismo
L’Italia è veramente una nazione stupefacente, dove tutto e il suo contrario sono possibili allo stesso tempo, come dimostrano i provvedimenti del governo Bisconte per contenere il Coronavirus. Mentre si bloccano tutti i voli da e per la Cina, per creare un cordone di sicurezza, si accettano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bilotta
il 07/02/2020 | Ecologia e Localismo
Un’ape è in grado di visitare in un solo giorno più di 7 mila fiori, rappresentando il principale «corriere del polline». Sono gli insetti impollinatori (o pronubi, perché favoriscono l’unione) a svolgere un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi e a... continua a leggere
Scritto da: Cristina Coccia
il 01/02/2020 | Ecologia e Localismo
Siamo diventati tutti epidemiologi, o ci siamo resi conto, a causa della funesta minaccia incombente sul nostro avvenire, che di tanto in tanto, tra un’elezione e un’altra, sia opportuno interessarci pure di biologia, dal momento che anche noi siamo – nonostante tutto – ancora... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 19/01/2020 | Ecologia e Localismo
Il culto degli antenati in molte delle civiltà antiche è stato il fattore coagulante per la conservazione del senso di comunità. In Cina, ad esempio, era assurto quasi a religione, infatti il confucianesimo non è altro che un sistema morale basato sul... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 19/01/2020 | Ecologia e Localismo
I discount Lidl di Torino, Bologna, Roma e Palermo sono stati di recente il set del reality show “Shop, Cook & Win!”, in onda sul Nove del digitale terrestre, con gli chef Simone Rugiati e Matteo Torretta che nei monitor di videosorveglianza scrutavano attentamente i clienti, scegliendone... continua a leggere
Scritto da: Marco Staffiero
il 19/01/2020 | Ecologia e Localismo
Dove vogliono arrivare, cosa hanno in mente? La super tecnologia, sembra aver cancellato tutto in nome del progresso. Si chiamano ‘xenobot’, sono fatti di cellule viventi e sono forme di vita completamente nuove. Gli scienziati che li hanno creati li definiscono i primi robot viventi. “Una... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/01/2020 | Ecologia e Localismo
Ha sostenuto qualcuno che abbiamo molte più cose in comune con un albero che con un transistor. Anche il neomarxista francofortese Ernst Bloch ha una lezione da impartire: la nostra tecnica sta alla natura come un esercito straniero di occupazione. Non c’è dunque che da seguire il consiglio... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/01/2020 | Ecologia e Localismo
L’assessore di Rouen, Francia, ha deciso che dal prossimo anno i bambini della cittadina andranno a scuola in “equibus”, un calesse trainato da un cavallo con l’aiuto di una batteria elettrica. Un’iniziativa intelligente per diminuire, per quel che si può, l’inquinamento, e graziosa... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 16/01/2020 | Ecologia e Localismo
Crescita e sviluppo Si sente parlare molto spesso di cambiamento, svolta epocale, green economy, “nuovo modello di sviluppo”, e simili. Ma in realtà non si vuole cambiare niente: infatti in queste espressioni è sottinteso che ogni modifica dovrà avvenire... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/01/2020 | Ecologia e Localismo
Riordinando vecchie carte, abbiamo ritrovato un nostro intervento, datato 2001. Un brano riguarda il tema ambientale e, purtroppo, sembra scritto oggi, segno che i problemi si trascinano, non vengono risolti e neppure affrontati. Questo è ancora più vero “a destra”, dove un riflesso... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 11/01/2020 | Ecologia e Localismo
Possiamo lasciare a casa le nostre ansie per l’ecologia se diamo una mano rigenerare i mari e aiutare l’ambiente. Sarà un anno difficile. Non ci sarà solo una escalation del degrado del clima, ma dovremo sopportare anche quei killer-pagliacci che hanno preso il potere in certi... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 10/01/2020 | Ecologia e Localismo
Quattro grandi incendi stanno devastando la Terra, uccidendo centinaia di milioni di esseri senzienti e distruggendo interi ecosistemi, causando sofferenze difficilmente immaginabili. Amazzonia, Siberia, Africa equatoriale, Australia (oltre a quelli “abituali” del sud-est asiatico): dei... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/12/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 29/12/2019 | Ecologia e Localismo
Nel corso della lettura dei resoconti della recente conferenza sul clima di Madrid, rallegrata- si fa per dire- dalla presenza di una santa laica, Greta Thunberg- conclusa con un solenne fallimento a malapena occultato dalle frasi fatte dei comunicati finali, ci siamo più volte imbattuti in un... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 17/12/2019 | Ecologia e Localismo
Clima. Chi l’avrebbe mai detto. Chi sono i principali sostenitori del movimento “popolare” di decarbonizzazione, dalla Svezia alla Germania, agli Stati Uniti fino al resto del mondo? Gli stessi mega-miliardari che stanno dietro alla globalizzazione degli ultimi decenni. Sì, proprio loro,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 17/12/2019 | Ecologia e Localismo
Il COP25 di Madrid è terminato con un totale fallimento, come prevedibile: infatti si è realizzato il vero, grande pericolo, quello di ragionare ancora soprattutto con un linguaggio politico-economico-sociale, e ben poco con un ben più solido linguaggio scientifico-filosofico. Tutti i... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Spadini
il 16/12/2019 | Ecologia e Localismo
Nell’era di Greta Thunberg, affrontare i cambiamenti climatici è diventato l’imperativo categorico per le élites globaliste ed europeiste. Ha iniziato Alexandria Ocasio-Cortez, la superstar dei democratici Usa, nel febbraio scorso, col suo “Green New Deal”.... continua a leggere