La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Valerio Gennaro*
il 24/05/2010 | Ecologia e Localismo
Gli inceneritori sono complessi industriali che, nonostante siano dipinti come impianti perfetti, comportano in ogni caso la fuoriuscita di fumi contenenti sostanze chimiche pericolose per la salute. Basti pensare al fatto che questi impianti operano costantemente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/05/2010 | Ecologia e Localismo
È ormai cosa rara, per l’Italiano del Nord amante della natura, poter fare una gita in montagna senza imbattersi nello spettacolo di una qualche nuova diga innalzata in una vallata alpina o prealpina, sbarrando il corso di qualche torrente e creando, così, un ampio bacino... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 23/05/2010 | Ecologia e Localismo
Nel caos di questi giorni, con le borse che precipitano ballando il sirtaki, poco risalto e' stato dato a un evento importante. Scommetto 4 cammelli contro un asino che siamo a un passo da un momento decisivo di passaggio dal capitalismo speculativo a... continua a leggere
Scritto da: Fiorello Cortiana
il 23/05/2010 | Ecologia e Localismo
Ci sono persone che con il loro esempio e le loro parole seminano una inquietudine feconda, Alex Langer è una di queste. Uso il presente perché al di là della sua ultima scelta disperata, che resta una malinconica ferita nell'animo di chi ha condiviso le sue esperienze e la... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 21/05/2010 | Ecologia e Localismo
Un uomo Murunahua contattato negli ultimi anni, fiume Yurua, Perù. ©... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 21/05/2010 | Ecologia e Localismo
Una generazione di Americani è cresciuta senza che un singolo impianto a energia nucleare fosse messo in linea dal momento dell’ultima fusione della struttura di Three Mile Island del 1979.Essi non sono stati esposti agli enormi costi, rischi e pericoli per la sicurezza... continua a leggere
Scritto da: Michael T. Klare
il 21/05/2010 | Ecologia e Localismo
Il petrolio che sta sgorgando dal fondo del Golfo del Messico in quantità spaventose potrebbe rivelarsi il più grande disastro ecologico della storia dell’umanità. Ma, a rifletterci bene, è soltanto il preludio dell’era del «Petrolio... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 21/05/2010 | Ecologia e Localismo
Ci sono disastri più visibili di altri. È molto visibile quello avvenuto esattamente un mese fa nel Golfo del Messico, dove una piattaforma petrolifera è esplosa al largo della Louisiana provocando la morte di 11 persone e aprendo grandi... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 21/05/2010 | Ecologia e Localismo
Le acque dei nostri fiumi e dei nostri mari sono piene di pesticidi e di una grande varietà di rifiuti. Le prime vittime della contaminazione sono le specie acquatiche. Tra queste, i pesci che, spesso, ritroviamo sulle nostre tavole con garanzia di freschezza e qualità. I... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 21/05/2010 | Ecologia e Localismo
L'ultimo rapporto Ispra parla chiaro, la stragrande maggioranza delle Regioni italiane è in forte ritardo sugli obiettivi di raccolta differenziata fissati dalla finanziaria 2007, con conseguenze dirette sulla quantità di rifiuti pro-capite prodotti. Obiettivi imposti... continua a leggere
Scritto da: Simona Capogna
il 21/05/2010 | Ecologia e Localismo
Il modello produttivo industriale ha portato ad una forte riduzione delle razze nel tentativo di selezionare geneticamente le “migliori”. Ma si sottovalutano le complicazioni sanitarie, etiche e ambientali. ... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 20/05/2010 | Ecologia e Localismo
Finiti i giri di valzer con la finanziaria si passò dunque all’installazione, che fu la fase più breve (tre giorni di lavoro appena) e tranquilla, a parte qualche fugace disagio per la parte dei lavori che coinvolgevano l’interno della casa. L’inverter... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 20/05/2010 | Ecologia e Localismo
A dieci mesi dall’approvazione della legge delega sul nucleare e ad oltre 2 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto attuativo, il quadro... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 20/05/2010 | Ecologia e Localismo
Il sistema elettrico italiano non ha bisogno del nucleare: anche se peggiorasse l’efficienza energetica non c’è spazio fino al 2030 per l’elettricità delle... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 20/05/2010 | Ecologia e Localismo
In un silenzio totale - a partire da chi lo ha redatto -è uscito il rapporto Istat sui flussi di materia nel periodo 1991-2007. E' la seconda volta che Istat pubblica questo tipo di indagine che ha una ... continua a leggere
Scritto da: Valerio Gennaro*
il 20/05/2010 | Ecologia e Localismo
Gli inceneritori sono complessi industriali che, nonostante siano dipinti come impianti perfetti, comportano in ogni caso la fuoriuscita di fumi contenenti sostanze chimiche pericolose per la salute. Basti pensare al fatto che questi impianti operano costantemente per 24 ore al... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 19/05/2010 | Ecologia e Localismo
Quello della Louisiana, rischia di diventare il più grande disastro ambientale causato dall’uomo nella storia. La marea nera avanza a ritmo incessante nel Golfo del Messico e le idee sui rimedi per fermare la mole di petrolio che sta continuando a fuoriuscire dalla petroliera esplosa... continua a leggere
Scritto da: Fillippo Schillaci
il 19/05/2010 | Ecologia e Localismo
Filippo Schillaci ci racconta l'esperienza che lo ha condotto ad installare i pannelli solari nella sua abitazione. Dopo una lunga trafila burocratica è riuscito nel suo intento, ma durante le ricerche per l'azienda che avrebbe poi realizzato l'impianto si è accorto di... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 19/05/2010 | Ecologia e Localismo
Secondo la testimonianza di un ricercatore riportata dall'Associated Press, la marea nera partita dalla Louisiana dopo l'esplosione del 22 aprile, sarebbe già arrivata nella Corrente del Golfo. Adesso il greggio potrebbe raggiungere l'Oceano Atlantico. E mentre i rischi aumentano... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 19/05/2010 | Ecologia e Localismo
Adottare in tempi brevi un Piano operativo nazionale per la produzione di proteine vegetali, ricorrendo anche alla disponibilità di terreni demaniali e delle superfici incolte o abbandonate. È questa la strada da percorrere per Cia e Vas per limitare la dipendenza per... continua a leggere