La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Monica Di Sisto
il 04/06/2010 | Ecologia e Localismo
Pochi punti, ma chiari: per combattere il cambiamento climatico serve un'azione forte e ad ogni livello per cambiare modello economico e stile di vita. L'organizzazione equosolidale Fair a Bonn assieme a Climate Justice Now! per rilanciare la mobilitazione verso la COP16 di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 03/06/2010 | Ecologia e Localismo
I dati relativi al commercio di frutta e verdura in Italia sono preoccupanti. Soprattutto per quanto riguarda l'aumento delle importazioni e la tendenza al consumo globale. Gli addetti ai lavori cercano di stringere alleanze con la "grande distribuzione", ma la soluzione giusta... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 03/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il numero di esemplari di rondini e rondoni è in calo già da diversi anni in tutta Europa. La ragione sembra risiedere nella trasformazione anatomica dei nostri centri abitati: la ristrutturazione di vecchi edifici e la costruzione di nuovi secondo regole e tecnologie moderne... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 03/06/2010 | Ecologia e Localismo
Una legge regionale ad hoc, che consenta ai territori interessati dalla Torino-Lione di avere «ricadute positive in materia di occupazione, formazione professionale e riqualificazione urbanistica». Ad annunciarla è il neo-presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota. ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 03/06/2010 | Ecologia e Localismo
Paul Connett, ideatore della strategia “zero waste” adottata con successo in molte città americane, canadesi e neozelandesi, è da poco tornato in Italia per un ciclo di conferenze. Dalle nostre parti però le sue teorie vengono spesso viste con diffidenza, ed il... continua a leggere
Scritto da: Mauro Ferraris
il 02/06/2010 | Ecologia e Localismo
La frugalità? Non è più una virtù, è stata sostituita dallo spreco: che è comodo e crea profitto. Mangiare, bere, dormire in un letto: poco importa se il prezzo è alto. Rinunciare a tutto questo? «Un lusso estremo», quello della... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 02/06/2010 | Ecologia e Localismo
Sempre più spesso il controllo dell’intera produzione alimentare passa per le mani delle multinazionali biotech. Dopo i brevetti sulle sementi Ogm, adesso la Monsanto è arrivata a rivendicare addirittura pancette e bistecche come proprie invenzioni. Ma c’è chi... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 01/06/2010 | Ecologia e Localismo
Si chiamano profughi ambientali e sono milioni di persone costrette a lasciare i propri territori per gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici. La Convenzione di Ginevra non ne riconosce lo status, per questo restano tutt'ora invisibili all'interno del diritto internazionale.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 01/06/2010 | Ecologia e Localismo
A neanche un mese dal disastro dei disastri nel Golfo del Messico, dall’altra parte del mondo, al largo di Singapore, il mare è nuovamente una macchia di petrolio. E' successo di nuovo. Solo pochi giorni fa, il 25 Maggio, altro petrolio leggero è stato versato a... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 01/06/2010 | Ecologia e Localismo
Sono passati oltre 40 giorni dall'incidente alla piattaforma Bp nel Golfo del Messico, ma ancora non sappiamo né come fermare la fuoriuscita di petrolio né quanto petrolio sia uscito dal pozzo ormai libero. L'incertezza... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 31/05/2010 | Ecologia e Localismo
Deve essere stata una brutta sopresa, per il Segretario all'Energia degli Stati Uniti, Steven Chu, leggere la lettera indirizzatagli dal professor Ernest Sternglass. Una brutta sopresa perchè l'amministrazione Obama sta rilanciando l'uso... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 31/05/2010 | Ecologia e Localismo
Al prossimo incontro di Terra Madre, che si terrà a ottobre, Slow Food distribuirà mille telecamere a mille comunità indigene e contadine nel mondo. L’idea è quella di raccogliere riti, racconti e musiche per dar vita a un "Granaio della Memoria" in... continua a leggere
Scritto da: Simone Boscali
il 31/05/2010 | Ecologia e Localismo
Non ho alcun pretesto per parlare proprio ora di ogm, organismi geneticamente mortificati. Non ho appena sentito alcuna novità sul tema in televisione, non ho letto notizie sulla Rete o sui giornali, nessun amico mi ha dato spunti, semplicemente il tema è ormai... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 31/05/2010 | Ecologia e Localismo
Anche l'ultima trovata della Bp (in collaborazione con la ExxonMobil), Il "Top Kill", ha fatto fiasco e la multinazionale petrolifera ha annunciato l'ennesimo nuovo metodo per tappare il vulcano petrolifero che sta avvelenando... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Paolini
il 31/05/2010 | Ecologia e Localismo
Il Codice forestale camaldolese è oggi consultabile online grazie al lavoro dell’Inea. Racchiude i segreti utilizzati per otto secoli dai religiosi per gestire il patrimonio arboreo del... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 30/05/2010 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi giorni della scorsa settimana ha avuto luogo la Conferenza nazionale per la biodiversità organizzata dal ministero dell'Ambiente all'aula magna dell'Università La Sapienza di Roma. E' stata finalmente... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 30/05/2010 | Ecologia e Localismo
Re Obesità sedeva maestoso su un cuscino enorme in cima ad un trono composto di grasso animale solidificato a contemplare il suo regno.Gli ultimi 30 anni sono stati ottimali per Obesità: in questo periodo in USA il numero di bambini seriamente soprappeso è triplicato.Milioni di... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 30/05/2010 | Ecologia e Localismo
Leguminosa coltivata da 5.000 anni in oriente, molto ricca di proteine, azotofissatrice, la soia coltivata nei luoghi e dai soggetti giusti, in modiche quantità e secondo i principi dell'agroecologia potrebbe contribuire all'alimentazione umana... continua a leggere
Scritto da: Alison Benjamin
il 28/05/2010 | Ecologia e Localismo
Le api sono insetti impollinatori indispensabili, ... continua a leggere
Scritto da: Frasca Polara
il 28/05/2010 | Ecologia e Localismo
Ha un risvolto poco noto, ma comunque preoccupante, il disastroso terremoto dell’Aquila. Un risvolto che ha segnato una sorta di campanello di allarme: lo stato delle 541 dighe italiane e specie di quelle abruzzesi. Un risvolto che ha costretto tutti gli organismi di sorveglianza (dalla... continua a leggere