La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 31/05/2010 | Ecologia e Localismo
Al prossimo incontro di Terra Madre, che si terrà a ottobre, Slow Food distribuirà mille telecamere a mille comunità indigene e contadine nel mondo. L’idea è quella di raccogliere riti, racconti e musiche per dar vita a un "Granaio della Memoria" in... continua a leggere
Scritto da: Simone Boscali
il 31/05/2010 | Ecologia e Localismo
Non ho alcun pretesto per parlare proprio ora di ogm, organismi geneticamente mortificati. Non ho appena sentito alcuna novità sul tema in televisione, non ho letto notizie sulla Rete o sui giornali, nessun amico mi ha dato spunti, semplicemente il tema è ormai... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 31/05/2010 | Ecologia e Localismo
Anche l'ultima trovata della Bp (in collaborazione con la ExxonMobil), Il "Top Kill", ha fatto fiasco e la multinazionale petrolifera ha annunciato l'ennesimo nuovo metodo per tappare il vulcano petrolifero che sta avvelenando... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Paolini
il 31/05/2010 | Ecologia e Localismo
Il Codice forestale camaldolese è oggi consultabile online grazie al lavoro dell’Inea. Racchiude i segreti utilizzati per otto secoli dai religiosi per gestire il patrimonio arboreo del... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 30/05/2010 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi giorni della scorsa settimana ha avuto luogo la Conferenza nazionale per la biodiversità organizzata dal ministero dell'Ambiente all'aula magna dell'Università La Sapienza di Roma. E' stata finalmente... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 30/05/2010 | Ecologia e Localismo
Re Obesità sedeva maestoso su un cuscino enorme in cima ad un trono composto di grasso animale solidificato a contemplare il suo regno.Gli ultimi 30 anni sono stati ottimali per Obesità: in questo periodo in USA il numero di bambini seriamente soprappeso è triplicato.Milioni di... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 30/05/2010 | Ecologia e Localismo
Leguminosa coltivata da 5.000 anni in oriente, molto ricca di proteine, azotofissatrice, la soia coltivata nei luoghi e dai soggetti giusti, in modiche quantità e secondo i principi dell'agroecologia potrebbe contribuire all'alimentazione umana... continua a leggere
Scritto da: Alison Benjamin
il 28/05/2010 | Ecologia e Localismo
Le api sono insetti impollinatori indispensabili, ... continua a leggere
Scritto da: Frasca Polara
il 28/05/2010 | Ecologia e Localismo
Ha un risvolto poco noto, ma comunque preoccupante, il disastroso terremoto dell’Aquila. Un risvolto che ha segnato una sorta di campanello di allarme: lo stato delle 541 dighe italiane e specie di quelle abruzzesi. Un risvolto che ha costretto tutti gli organismi di sorveglianza (dalla... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 28/05/2010 | Ecologia e Localismo
I dati parlano chiaro: il 2010 per ora è l'anno più caldo della storia. Sebbene non ancora accertato, sembra che anche nel mese di maggio si sia verificata una persistente anomalia termica. Le conseguenze? Potremmo presto trovarci ad un minimo storico dei ghiacci artici.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 28/05/2010 | Ecologia e Localismo
Sempre più discariche abusive deturpano i paesaggi e le aree verdi dei comuni italiani. Segno di un malcostume di singoli, ma anche di organizzazioni stesse, che continuano ad ignorare il valore del bene comune. Eppure qualcosa sta cambiando e oggi i cittadini non sono più... continua a leggere
Scritto da: Jacqui Goddard
il 27/05/2010 | Ecologia e Localismo
Jean-Michel Cousteau, uno dei maggiori esploratori oceanici del mondo, ha parlato della sua "frustrazione verso la specie umana" riguardo al disastro petrolifero del Golfo del Messico e ha invitato a farlo diventare un catalizzatore per un cambiamento... continua a leggere
Scritto da: Claudia Bruno
il 27/05/2010 | Ecologia e Localismo
Quella che Vandana Shiva propone nel suo ultimo libro è a tutti gli effetti una strategia di sopravvivenza alla crisi. Una crisi che sta segnando la fine dell'ecoimperialismo di un Occidente ancora invischiato in un modello di sviluppo basato su una crescita che alimenta lo spreco,... continua a leggere
Scritto da: Chiara Somajni
il 27/05/2010 | Ecologia e Localismo
Il nostro rapporto con i combustibili fossili è secondo Rob Hopkins una dipendenza a tutti gli effetti, che va combattuta con sofisticati strumenti di comunicazione. Solo così si può cambiare mentalità e avviare la transizione verso una... continua a leggere
Scritto da: Sara Fontana
il 26/05/2010 | Ecologia e Localismo
Basta un terrazzo, un balcone, alcuni davanzali; prova anche tu a farti un (piccolo) orto in casa. Lo fa anche Obama alla Casa Bianca. Credo che al giorno d’oggi sia importante riprendere in mano una certa cultura contadina di autosufficienza, anche... continua a leggere
Scritto da: Lucia Cuffaro
il 26/05/2010 | Ecologia e Localismo
Curitiba, agglomerato urbano nel sud del Brasile. Qui, buon senso e creatività messi al servizio di un’amministrazione illuminata, sono stati in grado di coinvolgere attivamente i cittadini in una trasformazione urbana senza precedenti. Un caso esemplare di urbanizzazione moderna,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Mari
il 26/05/2010 | Ecologia e Localismo
Non molto tempo fa, gli ecologisti erano guardati con sospetto da molti, sia tra i nemici che tra i potenziali alleati. Le ricette che venivano proposte per salvaguardare (e a volte, ma non sempre, promuovere) la salute del pianeta Terra e delle sue specie erano ricevute... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 26/05/2010 | Ecologia e Localismo
Tra il 1993 e il 2008 c'è stato «un robusto riscaldamento degli strati superiori di tutti gli oceani», sostengono sulla rivista scientifica Nature John M Lyman e un gruppo di suoi collaboratori di una serie di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 25/05/2010 | Ecologia e Localismo
“L’età della pietra non terminò certo per l’esaurimento delle pietre, così l’era del petrolio potrebbe terminare prima dell’esaurimento dei giacimenti.” Ahmed Zaki Yamani Le nuvole, che corrono veloci nel... continua a leggere
Scritto da: Paolo Camozzi
il 25/05/2010 | Ecologia e Localismo
Aspetti filosofici, giuridici, economici e sociali. Limiti e opportunità per il settore vitivinicolo. L’esigenza sempre più avvertita di assicurare la sostenibilità del settore vitivinicolo,... continua a leggere