La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Pietro Greco
il 19/01/2010 | Ecologia e Localismo
Nel suo primo numero del 2010 la rivista Ecological Economics affida ai tedeschi Stefan Baumgärtner, dell'università Leuphana di Lüneburg, e Martin Quaas, dell'università di Kiel, una domanda che - a... continua a leggere
Scritto da: Marta Ghezzi
il 19/01/2010 | Ecologia e Localismo
Un piano del governo prevede, entro il 2020, di coprire il 29 percento del fabbisogno energetico con le rinnovabili Un milione di alberi in cinque giorni: è questo l'ambizioso traguardo che la Giordania si è posta in... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 18/01/2010 | Ecologia e Localismo
20 anni fa, con i referendum del novembre 1987, gli italiani decisero a grande maggioranza di rinunciare all’energia prodotta da centrali nucleari. Oggi, l’esito di quel referendum è messo in discussione, per far fronte alla sempre crescente richiesta di energia.... continua a leggere
Scritto da: Anna Rita Signore
il 18/01/2010 | Ecologia e Localismo
L’edilizia, purtroppo, non ha la stessa qualità informativa di altri settori, come quello alimentare: chi ci vende casa, infatti, non ci dice gli ingredienti. Come riconoscere, quindi, la casa ecologicamente perfetta? E quale dovrebbe essere il suo giusto prezzo? Vi proponiamo la prima... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Robecchi
il 18/01/2010 | Ecologia e Localismo
Statisticamente è più facile morire nel centro di Milano stritolati da un calamaro gigante con la pipa e la sciarpa del Milan che di influenza A. Nonostante questa evidenza, il ministero della sanità italiano ha acquistato 24 milioni di dosi di vaccino per 184... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 18/01/2010 | Ecologia e Localismo
Non è una modica quantità di rifiuti speciali, quella sequestrata dalla Guardia di finanza del comando provinciale di Salerno a Battipaglia: trecentomila tonnellate di rifiuti speciali, depositati come fossero caramelle, su un'area di circa 25mila metri... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 17/01/2010 | Ecologia e Localismo
Nella periferia di Perugia la prima casa passiva italiana che riceve la certificazione di conformità agli standard previsti dal PHI (Istituto per le case passive). Una sperimentazione di successo che conferma le grandi potenzialità di eco-sostenibilità di un simile modello... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 17/01/2010 | Ecologia e Localismo
Adesso le critiche fioccheranno. Mi diranno che mi sono venduta, che mi faccio pagare, che lecco il culo agli ad ecc ecc. Tutte falsità. Semplicemente, la pubblicità della merda è talmente predominante, che trovo che comincia a essere necessario... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 17/01/2010 | Ecologia e Localismo
Ecoquote ospita una buona parte dell'intervista rilasciata da Vandana Shiva su La Stampa di ieri 28 maggio. Tratta argomenti che meritano di essere archiviati nel Web (sul sito del giornale l'articolo non c'è).[...] Lei cosa... continua a leggere
Scritto da: Fiona Macrae
il 17/01/2010 | Ecologia e Localismo
Le case farmaceutiche hanno approfittato della paura per l'influenza suina, afferma il presidente della sanità europeo L'epidemia di influenza suina era una "falsa pandemia" spinta dalle compagnie del farmaco che hanno fatto in modo di guadagnare miliardi di sterline... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 17/01/2010 | Ecologia e Localismo
Stavolta non si tratta di teorie da verificare, nè di punti di vista più o meno condivisibili. I dati dello "State of the World 2010", il rapporto del Worldwatch Institute, parlano chiaro: in 5 anni i consumi sono aumentati del 28%, con i 500 milioni di... continua a leggere
Scritto da: Angelo Angeli
il 17/01/2010 | Ecologia e Localismo
L'influenza A, le cui conseguenze per settimane hanno tenuto in allarme milioni di persone, era una "falsa pandemia" orchestrata dalle case farmaceutiche pronte a fare miliardi di euro con la vendita del vaccino. Non si tratta dell'accusa di un medico controcorrente, ma di una... continua a leggere
Scritto da: Dan Allen
il 15/01/2010 | Ecologia e Localismo
La Terra delle illusioniI nostri leader ci hanno deluso. I nostri leader ci stanno deludendo.I nostri leader continueranno a deluderci.Mentre ci allontaniamo dal summit-farsa di Copenhagen 2009 sul clima, il fallimento dei nostri leader è ancora una volta messo a nudo... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 15/01/2010 | Ecologia e Localismo
Il problema delle rivolte si risolve solo collegando produttori e consumatoriper pagare il giusto prezzo agli agicoltori e contadini e mangiare cibi biologici e ogm free al 100%, locali e italianise ci adattiamo alla Mafia del Mercato, delle Multinazionali Banche e supermercatioltre... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 15/01/2010 | Ecologia e Localismo
È stato il terremoto più violento degli ultimi due secoli nell'isola, ma come ne avvengono almeno una ventina, ogni anno, al mondo. E quasi mai provocano centinaia di migliaia di morti. Per riscontrare numeri così elevati bisogna spingersi indietro nel... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 15/01/2010 | Ecologia e Localismo
Il clamoroso j'accuse del presidente della commissione Sanità del Consiglio d'Europa, Wolfang Wodarg, contro le cause farmaceutiche e l'Organizzazione mondiale della sanitàL'influenza A è una bufala orchestrata dalle case farmaceutiche, tramite... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 15/01/2010 | Ecologia e Localismo
Abiti nuovi, invenduti, ancora con il cartellino attaccato ma rigorosamente e volontariamente sfregiati prima di essere gettati nella spazzatura. Questa la sconcertante realtà che, raccontata in un articolo del New York Times, ha indignato cittadini di ogni parte del mondo.... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 14/01/2010 | Ecologia e Localismo
Il tanto temuto “assalto all’arma bianca” nei confronti del presidio NO TAV di Susa non si è fino a questo momento fortunatamente verificato. Le forze dell’ordine hanno militarizzato il territorio in maniera molto discreta e solo una “delegazione” si... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 14/01/2010 | Ecologia e Localismo
Il neoliberismo sfrenato partito negli anni Ottanta e divenuto unico credo economico indiscusso abbracciato, difeso ed ostentato dagli Usa, dal Fondo monetario e dalla Banca mondiale. Proviamo a tracciarne una breve storia, per capire quale sia la vera causa della povertà del cosiddetto terzo... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Bottone - Maurizio Pallante
il 14/01/2010 | Ecologia e Localismo
La prima volta che in Italia si è parlato delle Città di Transizione (Transition Towns) è stato nel corso di un meeting organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice. Questo può già dare un indizio rispetto a una fisiologica attrazione reciproca che le due... continua a leggere