La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Nikos A. Salìngaros
il 03/02/2010 | Ecologia e Localismo
Vorrei parlare un po’ su “la creazione dell’integrità sana il creatore”, un concetto promosso da Christopher Alexander sull’atto creativo ed in particolare la sua applicazione nell’Arte, nella produzione di artefatti e in architettura. Il concetto è... continua a leggere
Scritto da: Giusi Ferrari
il 03/02/2010 | Ecologia e Localismo
E’ il plenilunio il momento più adatto per la raccolta di quasi tutte le erbe e le radici. Questa abitudine risale a quando non esistevano fonti luminose alternative alla fiaccola e il colmo di luna favoriva il riconoscimento delle varie piante. Ma la ragione principale è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 03/02/2010 | Ecologia e Localismo
Gianni Lannes si occupa da anni di navi dei veleni, ma oggi che la questione è tornata almeno in parte di attualità e lui sta combattendo come mai prima per portarla alla luce e alla conoscenza della gente, spuntano le minacce della mafia, l'ostruzionismo delle testate tradizionali... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 03/02/2010 | Ecologia e Localismo
Nasce in Sicilia la rete delle fattorie sociali. Un diverso modo di coltivare la terra attraverso servizi culturali, educativi e assistenziali integrati con le istituzioni pubbliche e il mondo del settore terziario. Impresa agricola e occupazionale a vantaggio dei soggetti più... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 02/02/2010 | Ecologia e Localismo
Biotecnologie, Agroecologia, Alimentazione: le alternative ai rischi degli Organismi Transgenici. Una Tecnologia di manipolazione non scientifica. E‘ necessario innanzitutto chiarire i termini scientifici, per evitare confusioni tra “Biotecnologie Naturali“ e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/02/2010 | Ecologia e Localismo
“CARTA DI MONTEBELLUNA”PROPOSTE OPERATIVE GIURIDICHE ED ISTITUZIONALI DI BIOSICUREZZA PER UNA MORATORIA ATTA AD EVITARE L’INTRODUZIONE DEGLI OGM IN ITALIA ED IN EUROPA OGM: Una minaccia irreversibile per l’agricoltura convenzionale e biologica per... continua a leggere
Scritto da: Miriam Giudici
il 02/02/2010 | Ecologia e Localismo
Il comitato canadese ha lavorato perché l'impatto ambientale dell'evento sportivo, generalmente molto elevato nel caso delle Olimpiadi, sia il più ridotto possibile. E ha pensato a tante cose, dalle costruzioni, ai trasporti, dal recupero del calore all'utilizzo di energie... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro
il 01/02/2010 | Ecologia e Localismo
Si dovrebbe poter fare l' analisi logica e grammaticale alle "terribilità" (Michelangelo) che scrivono gli approssimatori dei quotidiani italiani allorché si accingono a riportare il "pensiero" (o cosa vorrebbero esprimere) dei rappresentanti... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 01/02/2010 | Ecologia e Localismo
Il cosiddetto ‘consumo critico’ si sta espandendo, c’è chi sostiene che sia già diventato una moda. Con la sua crescita crescono dunque anche le critiche. Abbiamo quindi trovato un modo per rendere umano il mercato o stiamo convertendo la politica in... continua a leggere
Scritto da: Nicola Savio
il 01/02/2010 | Ecologia e Localismo
Nonostante l'inverno sia ancora freddo, proprio in questo periodo inizia la stagione per l'orto, al nord. Costruirsi un semenzaio per coltivare in casa è un ottimo modo per evitare il gelo ed ottenere comunque un raccolto soddisfacente. Autoprodursi le piantine in... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 31/01/2010 | Ecologia e Localismo
Chi ha detto questo? "Tutti i dati dimostrano che al di là del tipo di standard di vita che la Gran Bretagna ha ora raggiunto, la crescita extra non si traduce automaticamente in benessere e felicità dell'uomo". Era a) il capo di Greenpeace, b) il direttore della... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Pessina
il 31/01/2010 | Ecologia e Localismo
La Germania posticipa la dismissione dei suoi reattori nucleari ed è già polemica: più che una mossa per il bene comune dei cittadini, infatti, il “ritorno” all’energia nucleare annunciato dal Governo tedesco sembra portare vantaggi unicamente alla... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Di Gregorio
il 31/01/2010 | Ecologia e Localismo
A Milano e in tutta la Padania, ma non solo, (anche in altre città come Napoli) le emissioni di smog e polveri sottili superano e di molto, da tanti giorni le soglie massime consentite dalla comunità europea. In aumento le... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 29/01/2010 | Ecologia e Localismo
In questi giorni a Madrid, la presidenza europea della Spagna è stata avviata con una importante conferenza sulla biodiversità che costituisce un significativo segnale di impegno dell'Unione Europea nell'anno... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 29/01/2010 | Ecologia e Localismo
Dal dopoguerra ad oggi investire sul mattone è stato estremamente redditizio. Un affare ciclopico a scapito di aree verdi, di terreni agricoli, del paesaggio. Eppure, in un Paese che scoppia di case, la maggior parte sfitte, c’è gente che muore sotto le macerie di abitazioni... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 28/01/2010 | Ecologia e Localismo
Una delibera del XVI Municipio del Comune di Roma dichiara l'acqua un bene pubblico inalienabile. Ora sta al Consiglio Comunale esprimersi sulla possibilità di cambiare il proprio statuto ed invertire così una pericolosa tendenza alla privatizzazione che da qualche tempo sta... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 27/01/2010 | Ecologia e Localismo
Una moltitudine di uomini, donne, ragazzini e pensionati sabato 23 gennaio ha attraversato, come un fiume sterminato di bandiere NO TAV la Val di Susa, ribadendo in maniera inequivocabile l’assoluta contrarietà del territorio nei confronti di un’infrastruttura ritenuta tanto... continua a leggere
Scritto da: F.G.
il 27/01/2010 | Ecologia e Localismo
Non sono una madre. E raramente la mia giovane curiosità mi porta ad interessarmi del tema mamma e bambino. Ma nonostante ciò, quando si parla di allattamento, sento dentro di me emozioni contrastanti e dubbi da... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 27/01/2010 | Ecologia e Localismo
L’uomo nel corso della sua storia si è spesso rapportato alle altre specie animali in modo violento, di molte facendone l’oggetto di una accanita e spietata caccia (centinaia le specie estinte) e sfruttandone altre, addomesticate e allevate in cattività per... continua a leggere
Scritto da: Sante Rossetto
il 27/01/2010 | Ecologia e Localismo
Dopo i libri ormai noti di Serge Latouche, Maurizio Pallante, Paolo Cacciari, Mauro Bonaiuti e altri ancora, compare in Italia un altro saggio sulla Decrescita, l’ultimo... continua a leggere