La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Enrico Piovesana
il 15/01/2010 | Ecologia e Localismo
Il clamoroso j'accuse del presidente della commissione Sanità del Consiglio d'Europa, Wolfang Wodarg, contro le cause farmaceutiche e l'Organizzazione mondiale della sanitàL'influenza A è una bufala orchestrata dalle case farmaceutiche, tramite... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 15/01/2010 | Ecologia e Localismo
Abiti nuovi, invenduti, ancora con il cartellino attaccato ma rigorosamente e volontariamente sfregiati prima di essere gettati nella spazzatura. Questa la sconcertante realtà che, raccontata in un articolo del New York Times, ha indignato cittadini di ogni parte del mondo.... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 14/01/2010 | Ecologia e Localismo
Il tanto temuto “assalto all’arma bianca” nei confronti del presidio NO TAV di Susa non si è fino a questo momento fortunatamente verificato. Le forze dell’ordine hanno militarizzato il territorio in maniera molto discreta e solo una “delegazione” si... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 14/01/2010 | Ecologia e Localismo
Il neoliberismo sfrenato partito negli anni Ottanta e divenuto unico credo economico indiscusso abbracciato, difeso ed ostentato dagli Usa, dal Fondo monetario e dalla Banca mondiale. Proviamo a tracciarne una breve storia, per capire quale sia la vera causa della povertà del cosiddetto terzo... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Bottone - Maurizio Pallante
il 14/01/2010 | Ecologia e Localismo
La prima volta che in Italia si è parlato delle Città di Transizione (Transition Towns) è stato nel corso di un meeting organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice. Questo può già dare un indizio rispetto a una fisiologica attrazione reciproca che le due... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/01/2010 | Ecologia e Localismo
Dopo aver parlato di Natale e dei consumi che questa ricorrenza prova sempre ad aumentare, è ora il momento di fare i conti con tutto ciò che si è speso (in cibo, regali, vacanze) e con tutto ciò che si è ricevuto ma che, in molti, troppi casi, non si aveva nessun... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 13/01/2010 | Ecologia e Localismo
Pubblicato in Italia più di dieci anni fa da Arianna Editrice e curato dal padre dell'Ecologist Edward Goldsmith, "Glocalismo" è un testo che ancora oggi è di grande attualità, analizzando lo storture del sistema globale e proponendo valide alternative... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 13/01/2010 | Ecologia e Localismo
Le deiezioni animali, gli scarti agro-industriali e i rifiuti organici rappresentano materia prima, presente in quantità abbondanti, per la produzione di biogas. Questi ultimi, a loro volta, potrebbero essere impiegati per la generazione di energia termica ed energia elettrica. Secondo Sergio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/01/2010 | Ecologia e Localismo
Approvata dalla regione Veneto su iniziativa della Coldiretti, la prima legge sui cibi a Km 0, con il via libera dell’Unione Europea, è finalmente operativa. La legge consentirà di far arrivare più facilmente sulle tavole prodotti locali che non devono percorrere lunghe... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 12/01/2010 | Ecologia e Localismo
Siamo alle solite: per promuovere metodi di sovra-produzione inutili, nocivi o dei quali non è certo l’effetto sulla salute umana, si tirano fuori un’infinità di finti buoni propositi e motivazioni a sfondo umanitario. I sostenitori degli Organismi Geneticamente Modificati,... continua a leggere
Scritto da: gab
il 12/01/2010 | Ecologia e Localismo
I mercati agricoli sono in costante aumento, con una crescita dell'11% nel 2009 ed un fatturato pari a 3 miliardi di euro. Mentre la piccola distribuzione sembra ormai crollare si assiste ad un nuovo impulso dal basso...Sono circa 500 i mercati degli agricoltori... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 12/01/2010 | Ecologia e Localismo
L'ONU dichiara il 2010 anno internazionale della biodiversità. Fra speranze e contraddizioni, ecco la breve storia del bene più prezioso che la terra aveva creato e di come lo stiamo velocemente distruggendo. L'ONU dichiara il 2010 anno internazionale della... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 12/01/2010 | Ecologia e Localismo
L’inverno scorso e quello attuale ci hanno sorpreso con le loro ondate di freddo. Non lasciamoci illudere però: il riscaldamento climatico sussiste e porta con sé la diminuzione della neve. Il Zugspitzgletscher, la vetta tedesca piu altaL’ondata... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 12/01/2010 | Ecologia e Localismo
Se i governi troveranno un accordo, occorrerà abbattere di almeno il 50% le emissioni globali di carbonio entro il 2050 se vorremo avere una concreta speranza di contenere il previsto aumento della temperatura media planetaria... continua a leggere
Scritto da: Antonio Cianciullo
il 12/01/2010 | Ecologia e Localismo
I dati dello "State of the World 2010", il rapporto del Worldwatch institute. I 500 milioni di dindividui più ricchi del mondo sono responsabili del 50% delle emissioni globali di anidride carbonica. QUALCHE zoommata: i bambini inglesi riconoscono più... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 11/01/2010 | Ecologia e Localismo
Poco più di 4 anni fa, l’8 dicembre 2005, decine di migliaia di valsusini ai quali si erano uniti altre migliaia di cittadini provenienti da tutta Italia, invasero pacificamente il cantiere di Venaus, mettendo di fatto fine allo scellerato progetto del TAV Torino - Lione, nonché... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 11/01/2010 | Ecologia e Localismo
La mitologia indigena, attraverso le sue figure, racconta la distruzione del mondo. L’allegoria delle immagini non è per nulla lontana dalla condizione presente di una terra destinata ad implodere su se stessa per colpa di quella cosa che si chiama progresso, ma si legge... continua a leggere
Scritto da: Daniel J. McDonald
il 11/01/2010 | Ecologia e Localismo
Se questo fosse un film dell'orrore, sarebbe un "Holiday Blockbuster". Ma non è un film, è la vostra vita. E se volete vedere come va a finire si può riassumere in due parole: Codex Alimentarius.Se state leggendo questo articolo probabilmente siete una delle 3... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/01/2010 | Ecologia e Localismo
È dedicato al consumismo il rapporto annuale State of the World 2010, pubblicato nel fine settimana dal prestigioso Worldwatch Institute, da decenni considerato il più autorevole osservatorio dei trend ambientali del pianeta.Secondo l’Institute è... continua a leggere
Scritto da: gab
il 11/01/2010 | Ecologia e Localismo
Essen è stata dichiarata capitale europea della cultura 2010. La cittadina nella Valle della Ruhr e' stata la capitale tedesca della produzione di acciaio e carbone. Le fabbriche della zona sono state riconverite in poli culturali e musei..La cittadina nella... continua a leggere