Incendi bui
Scritto da: Pierluigi Fagan il 21/08/2019 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Pierluigi Fagan il 21/08/2019 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Gianni Sartori il 18/08/2019 | Ecologia e Localismo
Colli Berici (ma ormai tutto il mondo è paese..):aumento esponenziale di zecche (e quindi rischi di encefalite -TBE - oltre che di borelliosi - malattia di Lyme) e zanzare anche di giorno (febbre del Nilo...). Ultimamente poi è comparso il ragno violino (la mitica “Reclusa” raccontata da... continua a leggere
Scritto da: Flora Colacurcio il 17/08/2019 | Ecologia e Localismo
Questo articolo è la rielaborazione di un lungo post pubblicato da Flora Colacurcio su Facebook, che con il suo consenso ripropongo su DFSN. A essere sincero, alla prima lettura avevo storto un pochino il naso, perché mi sembrava che gli aspetti scientifici del surriscaldamento globale... continua a leggere
Scritto da: Robin Monotti Graziade il 16/08/2019 | Ecologia e Localismo
«Coloro che vogliono la “crescita” in quel senso sono coloro che la producono; sono gli industriali. E, poiché in Italia la “crescita” è questo tipo di crescita, essi sono più esattamente quegli industriali che producono beni superflui. La tecnologia (scienza applicata) ha creato la... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori il 14/08/2019 | Ecologia e Localismo
Per quanto è stato possibile finora ricostruire un gruppo di poliziotti armati di tutto punto, a bordo di veicoli e di elicotteri, avrebbe assalito una comunità indigena nel centro-ovest del Brasile. Terrorizzando, picchiando e ferendo diverse persone appartenenti agli autoctoni Kinikinawa.... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 14/08/2019 | Ecologia e Localismo
Gunther Stern è stato un filosofo tedesco dello scorso secolo. Poiché il suo editore notava con malcelato disgusto che “Stern” era un cognome troppo comune per emergere dall’indistinto vociare di pensatori, Guhther se lo cambiò in... continua a leggere
Scritto da: Luisiana Gaita il 11/08/2019 | Ecologia e Localismo
Sono le conclusioni del rapporto Cambiamento climatico e territorio, redatto dall'Ipcc, il comitato scientifico dell'Onu sul clima: "Ci saranno più guerre e migrazioni. È alto il rischio di desertificazione e incendi anche nel Mediterraneo". Le soluzioni: "Produzione sostenibile di cibo,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 09/08/2019 | Ecologia e Localismo
Due movimenti Circa cinquanta anni fa c’è stato l’inizio di due movimenti: - Uno, notissimo, è passato sotto il nome di “sessantotto”, dal suo convenzionale anno di nascita, con alcune manifestazioni piuttosto concrete; - ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua il 07/08/2019 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Dmitry Orlov il 07/08/2019 | Ecologia e Localismo
Sono passati quasi tre anni dalla pubblicazione del mio libro Shrinking the Technosphere [Ridimensionare la tecnosfera] e qualche astuto critico potrebbe osservare che le cose non sono andate come previsto, perché la tecnosfera non si è ridimensionata. È vero, il libro era stato inteso come... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani il 07/08/2019 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Marco Pighin il 07/08/2019 | Ecologia e Localismo
In moltissimi mi hanno scritto per avere informazioni sugli incendi in Siberia e allora, su consiglio di un’amica, scrivo questa email.Innanzitutto va detto che in Siberia e in tutta la Russia ci sono ogni estate molti incendi essendo questo paese, vero polmone del pianeta, quasi interamente... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori il 06/08/2019 | Ecologia e Localismo
Si battevano contro progetti minerari, contro la deforestazione, contro il moloch agro-industriale...e sono stati assassinati.Sono almeno 164 i morti ammazzati (quelli accertati, beninteso), mentre lottavano contro la devastazione di Madre Terra, nel corso del 2018.I dati sono quelli forniti da... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 31/07/2019 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Tatiana Maselli il 27/07/2019 | Ecologia e Localismo
Continuano gli incendi che stanno devastando le foreste dell’Artico dalla Groenlandia, alla Siberia e all’Alaska, e gli acri andati in fumo hanno superato i 2 milioni dopo l’espansione delle fiamme avvenuta nelle ultime ore.Gli incendi sono stati probabilmente accesi da fulmini e ora hanno... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori il 27/07/2019 | Ecologia e Localismo
Altre volte – distratto dalle innumerevoli tragedie che avvengono quotidianamente in questa Valle di lacrime - avevo lasciato perdere. Per esempio tre-quattro anni fa all'epoca del terremoto in Nepal. Quando, mentre migliaia di persone erano ancora sepolte sotto le macerie (e volontari e... continua a leggere
Scritto da: Caterina Regazzi il 25/07/2019 | Ecologia e Localismo
Un discorso che si sente spesso, da parte dei "carnivori" è: "gli allevamenti intensivi hanno ragione di esistere perché siamo tanti (specie umana) su questa terra e tutti hanno "diritto" di mangiare carne". Si, ma può essere un diritto che l'uomo possa tenere animali in maniera non conforme... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro e Andrea Segrè il 19/07/2019 | Ecologia e Localismo
L’agricoltura e le aree rurali del nostro Paese rappresentano un patrimonio straordinario che ancora non riusciamo a valorizzare al meglioL’ appello che lanciammo due anni fa al Governo di allora — Il ritorno alla terra. Opportunità per i giovani, Corriere della Sera, 14.10.2017 — è... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori il 15/07/2019 | Ecologia e Localismo
Esteticamente parlando, come una bestemmia in Chiesa. Oppure uno sfregio sulla Gioconda, l'originale beninteso. Se preferite: come portare il cane a pisciare sull'Altare della Patria...Questo è quanto verrebbe da pensare “contemplando” l'ennesimo colpo inferto al paesaggio collinare... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot il 14/07/2019 | Ecologia e Localismo
Le ultime pubblicità della Land Rover vorrebbero farci credere che i fumi della benzina contribuiscono alla cultura urbana. Ma fanno esattamente il contrarioQual è il modo migliore di ammazzare una città? Riempirla di macchine! Studi basati su 50 anni di raccolta dati dimostrano che il... continua a leggere