La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/06/2019 | Ecologia e Localismo
Occorre, a partire da domattina, e senza condizioni:- Inondare il mondo di anticoncezionali;- Diventare tutti quasi-vegetariani, come oranghi, gorilla, scimpanzé e bonobo;- Non abbattere più alcun albero, né distruggere un solo metro quadrato di foreste, né di boschi in... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/06/2019 | Ecologia e Localismo
Da tempo si fanno elezioni in continuazione: politiche, amministrative, europee. Tutte le volte, un problema insolubile per gli ecologisti italiani: per chi votare? Ci sono i Verdi, ma sono tali solo di nome: credono ancora nel dualismo destra-sinistra, roba del secolo scorso, buona per i... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 23/06/2019 | Ecologia e Localismo
A giudicare dai testi che vi segnalo più sotto, in Francia sembra abbastanza vivo (almeno, più che in Italia), il dibattito sul prossimo collasso dell’attuale civiltà, dovuto alla radicale distruzione, da essa stessa generata, delle proprie condizioni di esistenza naturali. Detta alla buona,... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 15/06/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 13/06/2019 | Ecologia e Localismo
Le due ecologieNel 1859 il naturalista tedesco Ernst Haeckel ha coniato il termine «ecologia» per designare la scienza delle relazioni tra gli organismi viventi e il loro universo «domestico» (in greco oikos), cioè il loro ambiente naturale. L’espressione «ecologia umana» risale invece... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Rondolino
il 13/06/2019 | Ecologia e Localismo
La catastrofe nucleare ha messo a repentaglio solo la specie umana: attorno alla centrale esplosa nel 1986 oggi c’è un’oasi eccezionale di biodiversitàGli animali di Chernobyl ci svelano quanto noi umani siamo insignificanti Un bisonte immortalato da una delle trap cam del Chernobyl Centre... continua a leggere
Scritto da: Maria Rodale
il 11/06/2019 | Ecologia e Localismo
Le recenti notizie sul glifosato e il cancro evidenziano solo un problema più ampio del nostro sistema: la nostra ossessione per l’annientamento del mondo naturale ci avvelenerà I recenti titoli di prima pagina che danno notizia di danni per miliardi di dollari a persone che hanno... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 09/06/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Samuel Miller McDonald
il 07/06/2019 | Ecologia e Localismo
I cambiamenti climatici richiedono un piano molto più ambizioso di quello messo in opera durante la Grande Depressione. Chiedono addirittura di rivedere alcuni successi di Franklin Delano Roosevelt. Il decennio compreso tra il 1929 ed 1939 fu un vero inferno. La Grande Depressione aveva... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 05/06/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Paolo Missiroli
il 05/06/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Nafeez Ahmed
il 04/06/2019 | Ecologia e Localismo
Nel corso dell’ultimo mese, come giornalista e accademico, ho provato una strana sensazione di paralisi.Di solito ciò è qualcosa che non provo. Di solito mi trovo spinto dalle pressioni di voler seguire, con la dovuta equità, un ampio spettro di crisi intersecanti e le soluzioni... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 29/05/2019 | Ecologia e Localismo
Ventiquattro Autori, di origine, formazione, storia del tutto diverse. Aspetti filosofici, scientifici, religiosi, etici, giuridici, amatoriali, compassionevoli. Un amore profondo per la Vita. Un filo che lega tutto questo: la difesa ad oltranza di tutti gli esseri senzienti. E un titolo... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 28/05/2019 | Ecologia e Localismo
Non verrà nessuno a salvarci. Serve che una disobbedienza civile di massa spinga i politici a dare una risposta “C’è gente che già vive la catastrofe della natura, ma a differenza di quelli che vivono nel mondo ricco, non può più permettersi di crogiolarsi nella disperazione ed è... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 25/05/2019 | Ecologia e Localismo
1. Cosa possiamo fare? Se non ci sono riusciti gli scienziati, il papa e l’Onu, come possiamo noi pensare di convincere chi ha nelle mani le sorti del mondo a cambiare le politiche economiche in atto? Cosa possiamo fare? Cinque anni dal 5° Rapporto dell’IPCC sul riscaldamento del globo,... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 24/05/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 24/05/2019 | Ecologia e Localismo
Due spettri si aggirano per l'Europa: no, non sono il populismo e il sovranismo dilaganti, per la disperazione del pensiero mainstream dominante e che possono fare il "pieno" alle Europee del 26... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 18/05/2019 | Ecologia e Localismo
La consapevolezza che l’attuale mondo “moderno” si trovi in una profondissima crisi va aumentando di anno in anno, pur con aspetti molto diversi. Anche le persone che ne acquistano coscienza hanno le origini culturali più varie. Alcuni autori parlano di una situazione in peggioramento... continua a leggere
Scritto da: Veronique Virilio
il 15/05/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Iishana Artra
il 08/05/2019 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi mesi si parla molto del 5G, la prossima generazione di tecnologia wireless. Ci viene propagandato come un necessario passo verso “l’internet delle cose”: un mondo in cui i nostri frigoriferi ci avvisano quando siamo a corto di latte, i pannolini del nostro bambino ci dicono... continua a leggere