La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Romina Rossi
il 18/12/2009 | Ecologia e Localismo
La commercializzazione dei prodotti sanitari ci sta portando all’espropriazione della nostra salute. Per non cadere vittima della malattia dobbiamo adottare un approccio olistico imparando a conoscere il proprio corpo più di quanto non faccia il medico moderno... continua a leggere
Scritto da: Suman Casini
il 18/12/2009 | Ecologia e Localismo
Spesso si sente parlare di chilometro zero, rispetto della biodiversità, educazione all’alimentazione, cultura del territorio, sicurezza alimentare, mangiare locale, produzione su piccola scala... ma raramente si sente anche una sola parola o un barlume nei confronti degli animali... continua a leggere
Scritto da: CBG
il 18/12/2009 | Ecologia e Localismo
Comunicato stampa, 9 dicembre 2009A St. Louis, negli Stati Uniti, una giuria ha assegnato a due coltivatori un indennizzo di... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Boff
il 18/12/2009 | Ecologia e Localismo
Un'etica del sufficiente per tutta la comunità - Secondo l'ideologia dominante, tutto il mondo vuole vivere meglio e godere di una miglior qualità... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 18/12/2009 | Ecologia e Localismo
Cosa non si farebbe per fare bella figura con i parenti! I cibi fuori stagione che ormai sono presenze stabili sulle nostre tavole durante le feste natalizie provengono da migliaia di chilometri di distanza e sono responsabili di emissioni nocive e sovra-consumo energetico. Una ricerca di Coldiretti... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 18/12/2009 | Ecologia e Localismo
Siamo al rush finale della 15° Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici di Copenaghen e ancora incombe la sensazione di un profondo fallimento rispetto alla concretezza, agli impegni ed all'urgenza... continua a leggere
Scritto da: Anna Rita Signore
il 17/12/2009 | Ecologia e Localismo
Il Radon è un gas radioattivo naturale, incolore, insapore, inodore, estremamente volatile. Non ci accorgiamo della sua presenza, per questo è pericoloso. È la sorgente più importante di radiazioni negli edifici: può rimanervi “imprigionato” a causa di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sassone
il 17/12/2009 | Ecologia e Localismo
Ancora un nulla di fatto ieri a Copenhagen dove sono arrivati i capi di Stato e di governo partecipanti al summit. Il nodo centrale di quello che potrebbe trasformare il Vertice delle Nazioni Unite in un fallimento è la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 17/12/2009 | Ecologia e Localismo
Anche quest’anno nel Climate change perfomance Index 2010, rapporto che tutti gli anni valuta le prestazioni dei 57 paesi responsabili del 90% delle emissioni di CO2, l’Italia è risultata al 44° posto come l'anno passato. Peggio di noi solo l'Arabia Saudita e il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 17/12/2009 | Ecologia e Localismo
Due persone sono state denunciate dai Carabinieri del Noe di Brescia a Castel Mella per deposito incontrollato di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, in un'area destinata a opere di urbanizzazione. Sono il presidente del consiglio di amministrazione e il... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 16/12/2009 | Ecologia e Localismo
E’ un vero peccato che ieri a Torino in occasione della prima “prova su strada” del TAV Frecciarossa in una giornata lavorativa non fossero presenti Moretti, Cipolletta, Berlusconi (unico assente giustificato), Chiamparino, Mercedes Bresso, Salvatore Ligresti e John Elkan.E’... continua a leggere
Scritto da: Dario Tamburrano
il 16/12/2009 | Ecologia e Localismo
l Manuale Pratico della Transizione, scritto da Rob Hopkins, è una vera e propria cassetta degli attrezzi per permettere a chiunque di cambiare la propria città, rendendola via via indipendente dal petrolio e dalle altre fonti fossili. Un manuale per sopravvivere al picco del petrolio,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 16/12/2009 | Ecologia e Localismo
Il vertice sul clima di Copenhagen ha riportato il tema dell’inquinamento alla ribalta. Forse però è utile chiarire brevemente alcuni aspetti che spesso rimangono in secondo piano. L’Europa si è già impegnata a ridurre le proprie emissioni... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 15/12/2009 | Ecologia e Localismo
Regali, decorazioni, luci e tavole imbandite. Senza rinunciare agli ingredienti tipici delle feste natalizie, ma mettendo in pratica alcuni accorgimenti è possibile trascorrere un Natale diverso, più ecologico e meno dispendioso, che ci permetta di essere ugualmente felici consumando... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 15/12/2009 | Ecologia e Localismo
A Copenhagen il pianeta discute sulle possibili politiche per fermare il riscaldamento globale e quindi salvare se stesso. Si punta su fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico, sequestro di carbonio, efficienza energetica, stop alla deforestazione, ecc.Le proposte sono... continua a leggere
Scritto da: Mario Cecchi
il 15/12/2009 | Ecologia e Localismo
Lo scorso 7 dicembre si è tenuto un incontro fra i rappresentati delle associazioni che promuovono la campagna popolare per una legge che possa riconoscere il lavoro contadino e un’agricoltura di piccola scala, dimensionata sul lavoro contadino e sull’economia familiare, orientata... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 15/12/2009 | Ecologia e Localismo
Sembra che lo scambio, la solidarietà, il riuso e le buone pratiche in generale siano diventate di gran moda, tanto da ricevere l'attenzione di una rivista di mode e tendenze. Un controsenso? Uno snaturamento? O forse l'opportunità per un nuovo inizio?... continua a leggere
Scritto da: Italo Romano
il 15/12/2009 | Ecologia e Localismo
La politica sin dai tempi della polis ha il compito di occuparsi della cosa pubblica. In Italia, oggi, i nostri politici vengono meno ai loro imphegni. Invischiati tra maliaffari e corruzioni varie e dediti, spesso, al lucro personale. C’è da dire però che... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 15/12/2009 | Ecologia e Localismo
La Terra può vivere a tempo indeterminato se si mantiene in una situazione stazionaria, con parametri fluttuanti attorno a valori stabili, se si considerano tempi dell’ordine di quelli dell’esistenza umana sul Pianeta (non per valori molto... continua a leggere
Scritto da: Christopher Booker
il 14/12/2009 | Ecologia e Localismo
Il nostro establishment scientifico, irrimediabilmente compromesso, non può permettersi di cavarsela mettendo a tacere le statistiche riguardanti il riscaldamento globale. Una settimana dopo che il mio collega James Delingpole dal suo blog del Telegraph ha coniato il... continua a leggere