La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 15/12/2009 | Ecologia e Localismo
Sembra che lo scambio, la solidarietà, il riuso e le buone pratiche in generale siano diventate di gran moda, tanto da ricevere l'attenzione di una rivista di mode e tendenze. Un controsenso? Uno snaturamento? O forse l'opportunità per un nuovo inizio?... continua a leggere
Scritto da: Italo Romano
il 15/12/2009 | Ecologia e Localismo
La politica sin dai tempi della polis ha il compito di occuparsi della cosa pubblica. In Italia, oggi, i nostri politici vengono meno ai loro imphegni. Invischiati tra maliaffari e corruzioni varie e dediti, spesso, al lucro personale. C’è da dire però che... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 15/12/2009 | Ecologia e Localismo
La Terra può vivere a tempo indeterminato se si mantiene in una situazione stazionaria, con parametri fluttuanti attorno a valori stabili, se si considerano tempi dell’ordine di quelli dell’esistenza umana sul Pianeta (non per valori molto... continua a leggere
Scritto da: Christopher Booker
il 14/12/2009 | Ecologia e Localismo
Il nostro establishment scientifico, irrimediabilmente compromesso, non può permettersi di cavarsela mettendo a tacere le statistiche riguardanti il riscaldamento globale. Una settimana dopo che il mio collega James Delingpole dal suo blog del Telegraph ha coniato il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/12/2009 | Ecologia e Localismo
In questi giorni si sta giocando una partita in teoria molto importante, quella per il clima. Nella città ospite, Copenhagen, si possono confrontare i grandi inquinatori del mondo, sia di “vecchia” che di “nuova generazione”. L’evento (il più importante a... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 14/12/2009 | Ecologia e Localismo
Quest’anno le decorazioni natalizie stradali hanno un tocco ecologico, sono composte dalle nuove lampadine LED. Questi diodi ad emissione luminosa consumano una frazione rispetto alle lampadine ad incandescenza e durano più a lungo. A causa del loro costo però vengono usate quasi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Succi
il 13/12/2009 | Ecologia e Localismo
La leggenda della “suina” parte da una storiella messicana. Il virus sarebbe partito dal Messico: il paziente zero era un bambino di 5 anni, Edgar Hernandez, originario di La Gloria (Veracruz). L'assunto, inizialmente smentito, viene confermato dal Governatore di quella... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 13/12/2009 | Ecologia e Localismo
Circa un mese fa vi abbiamo presentato il nuovo sistema di raccolta differenziata adottato in Piemonte, ECOBANK®. Abbiamo voluto approfondire la questione intervistando Carlo Venturato direttore commerciale di Tradingenia, l'azienda che commercializza ECOBANK®.... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 13/12/2009 | Ecologia e Localismo
I policy makers devono fissare le emissioni annuali tra le 40 e 48 Gtonn di anidride carbonica equivalente entro il 2020Cop 15: il costo dell'inazione è in assoluto il più alto da pagare sia per le attuali generazioni che per quelle future continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 13/12/2009 | Ecologia e Localismo
Ho letto l’articolo “Non giochiamo con il fuoco” di Giovanni Sartori, apparso sulla Rassegna Stampa di Arianna il 10 dicembre. Ne condivido pienamente le conclusioni, ma mi sembra opportuno qualche commento, in particolare sulle seguenti... continua a leggere
Scritto da: Mauro De Bonis
il 13/12/2009 | Ecologia e Localismo
Conviene a Mosca e alle altre capitali rivierasche salvare i ghiacci del nord o aspettare che si sciolgano per recuperare l'eldorado energetico che nascondono? Nonostante tutto meglio la prima. Il vertice globale sui cambiamenti climatici di Copenaghen, proprio perché... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 13/12/2009 | Ecologia e Localismo
La frattura tra nord e sud del mondo si allarga, mentre fra Cina e Stati Uniti è guerra di cifre. Da molti è considerata l’ultima occasione per salvare il Pianeta, eppure la conferenza mondiale sul clima in corso a Copenhagen rischia di rivelarsi un grande flop….... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 11/12/2009 | Ecologia e Localismo
A Copenhagen il pianeta discute sulle possibili politiche per fermare il riscaldamento globale e quindi salvare se stesso. Si punta su fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico, sequestro di carbonio, efficienza energetica, stop alla deforestazione, ecc.Le proposte sono... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 11/12/2009 | Ecologia e Localismo
La frattura tra nord e sud del mondo si allarga, mentre fra Cina e Stati Uniti è guerra di cifre. Da molti è considerata l’ultima occasione per salvare il Pianeta, eppure la conferenza mondiale sul clima in corso a Copenhagen rischia di rivelarsi un grande flop….... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Bottone
il 11/12/2009 | Ecologia e Localismo
A volte i miracoli accadono. Ecco cosa si legge nella delibera emessa dal comune di Monteveglio: "Fuoriscita dal petrolio e dai combustibili fossili come politica prioritaria di quest’amministrazione, attraverso un Piano di Decrescita Energetica che renda Monteveglio un Comune “Post... continua a leggere
Scritto da: Arachi Alessandra
il 11/12/2009 | Ecologia e Localismo
La proposta in sette articoli è stata presentata in commissione Agricoltura ROMA - L' abbattimento del CO2? Passa anche per la tavola. Soprattutto, verrebbe da dire. Almeno a vedere quanto ci costa in anidride carbonica trasportare i cibi da un capo all' altro del... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 10/12/2009 | Ecologia e Localismo
Il seguente testo (in allegato) è stato pubblicato simultaneamente dai maggiori quotidiani in tutto il mondo. Costituisce un’iniziativa di pubbliche relazioni in tutto il mondo, tesa a condizionare l’opinione pubblica affinché accetti senza riserve il “consenso... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 10/12/2009 | Ecologia e Localismo
Il 21 novembre sul China Daily è apparsa questa didascalia: “Tre donne fanno sembrare più piccolo il Nido d'Uccello [lo Stadio Nazionale]... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Carpentieri
il 10/12/2009 | Ecologia e Localismo
I nostri politici, “bravi” attori, raccontano la favola del debito pubblico come pretesto per impedire lo sviluppo umano della società, anche gli amministratori locali recitano bene la parte e raccontano di non avere soldi per realizzare opere e servizi. La favola... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 10/12/2009 | Ecologia e Localismo
Dicono i medici che il paziente ha la polmonite. Rispondono i congiunti: anche se è vero non abbiamo soldi per curarlo e nemmeno siamo d’accordo sulla terapia. Allora lo lasciamo morire? Risposta: forse se la caverà, intanto speriamo. Il paziente in questione... continua a leggere