La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Sergio Rizzo
il 13/07/2009 | Ecologia e Localismo
Sprezzanti del ridicolo l'hanno pomposamente battezzata: «Centrale Alessandro Volta». Pensate! Dare il nome dell'inventore della pila, praticamente il padre dell'elettricità, a una centrale che sta quasi sempre spenta. Insomma, una specie di pila... continua a leggere
Scritto da: Radura Luminosa*
il 09/07/2009 | Ecologia e Localismo
L’occidentalizzazione del mondo si è ormai estesa all’intero pianeta, esportandoovunque lo stile di vita e i miraggi di benessere delle ideologie sviluppiste dellacrescita. Ciò nonostante, il... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 09/07/2009 | Ecologia e Localismo
Dal 2005 la Ford Motor Company è in trattative con il governo locale del distretto di Kullu (India settentrionale) per la realizzazione di un impianto sciistico turistico da 300 milioni di dollari. Per la compagnia americana si tratta di un’opportunità di lavoro per 3500... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 08/07/2009 | Ecologia e Localismo
I condoni non si fanno solo in Italia.Il presidente brasiliano Luiz Ignácio Lula da Silva ha appena firmato una legge per la “regolarizzazione delle aree invase” in Amazzonia, di fatto una sanatoria per gli occupanti illegali. Stilata ufficialmente a... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 08/07/2009 | Ecologia e Localismo
Nel corso di questi anni, i principi in base ai quali salvaguardare gli animali dall’estinzione sono stati la bellezza, la bontà delle carni e il valore economico sul mercato. Lupi, orsi, salmoni, aquile, tartarughe… hanno avuto la meglio su molti animali “brutti” ma... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 07/07/2009 | Ecologia e Localismo
errata corrige:La Branca non ha legami con la fondazione Bussolera Branca, sponsorizzatrice degli OGM In seguito al mio articolo pubblicato su Stampa Libera, e altri siti, il 15 giugno scorso, dal titolo “Un amaro aperitivo” mi preme di sottolineare che ho... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 07/07/2009 | Ecologia e Localismo
Le grandi navi che trasportano merci e passeggeri sono responsabili di elevati consumi di carburanti e cospicue emissioni di gas serra nell’atmosfera. In vari Paesi la sfida del trasporto su mare a impatto ambientale ridotto è stata colta da alcune aziende navali, che si sono ingegnate... continua a leggere
Scritto da: Johann Hari
il 06/07/2009 | Ecologia e Localismo
Mentre il mondo osserva con nervosismo la protesta in Iran, una sollevazione ancora più importante sta passando inosservata – Eppure ciò che comporterà influirà sul vostro futuro ed il mio.Nel profondo della foresta pluviale amazzonica il popolo... continua a leggere
Scritto da: Adriano Cattaneo
il 06/07/2009 | Ecologia e Localismo
I due attuali giganti dell’industria degli alimenti per l’infanzia, Danone e Nestlè, si combattono a colpi di “health and nutritional claims” e di indecorose alleanze con operatori sanitari e rispettive associazioni per accaparrarsi fette di mercato. Ma le prospettive... continua a leggere
Scritto da: Don Hawkins
il 06/07/2009 | Ecologia e Localismo
Le aree protette, come parchi, oasi e riserve naturali, sono state per decenni attività economiche perlopiù in perdita, dipendenti dai fondi statali per il proprio mantenimento. La nascita del movimento dell’ecoturismo, agli inizi degli anni Novanta, ha invece dimostrato... continua a leggere
Scritto da: Roberto Burdese
il 06/07/2009 | Ecologia e Localismo
Nella settimana appena conclusa hanno avuto ampio spazio sui media di tutto il mondo due notizie che riguardano agricoltura e alimentazione: mentre la prestigiosa rivista Science denunciava le devastanti conseguenze sull'ambiente dovute dall'abuso di fertilizzanti, la Fao annunciava il... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 06/07/2009 | Ecologia e Localismo
Energy-Cities, una rete che riunisce 154 città europee, propone di riconciliare i territori con le risorse energetiche locali. Uno dei suoi membri più attivi è Friburgo, nel sudovest della Germania. Questa cittadina è un modello di eco sostenibilità, esemplare... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 03/07/2009 | Ecologia e Localismo
Ai produttori di Parmigiano Reggiano TradizionaleSicuramente i Medicai aiutano gli uccelli...Purtroppo, però, solo il Parmigiano Reggiano BIOLOGICO può aiutare realmente le Rondini. Se le mucche mangiano Soia e MAIS , colture energivore, e addirittura OGM (importati)... con alti tassi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/07/2009 | Ecologia e Localismo
Bill Devall, professore emerito della Humboldt State University della California ed attivista ecologista, si è spento serenamente il 26 giugno 2009 nella sua casa di Trinidad, in California. Conosciuto per i suoi scritti di Ecologia profonda, Bill... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 03/07/2009 | Ecologia e Localismo
L’inviolabilità della Memoria Genetica di tutti gli Organismi Viventi (DNA), regolata da Leggi fisiche perfette, è sancita dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, per il rispetto della Vita.La Commissione approva le importazioni di OGM ...e anche le... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 02/07/2009 | Ecologia e Localismo
Lezioni ed esempi dal Sud del mondo e non solo La crisi dell’economia finanziaria e reale in Europa ha ridotto del 4-5% le emissioni di CO2. Non è un fenomeno volontario, né da parte dei governi né da parte dei cittadini. Ma potrebbe andare nella... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/07/2009 | Ecologia e Localismo
Sono ancora vive ed aperte le ferite determinate dal terremoto dell’Aquila, le cui conseguenze devastanti sono state indotte in larga misura dalla... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Moretti*
il 01/07/2009 | Ecologia e Localismo
Giuseppe Moretti, Coordinatore della Rete Bioregionale Italiana, ha scritto per Movimento Zero quest'articolo per spiegare sinteticamente in cosa consiste il bioregionalismo, corrente culturale a sfondo ecologico, economico e sociale nata negli anni '70 nell'America del... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 01/07/2009 | Ecologia e Localismo
A metà giugno un incendio all’inceneritore di Piacenza ha fatto scattare l’allarme diossina. Ancora non si conoscono le quantità di questa sostanza e di idrocarburi aromatici rilasciati nell’atmosfera e nel terreno. Nel silenzio dei mass media, l'Arpa aveva... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/06/2009 | Ecologia e Localismo
Avendo già lette e commentate alcune recensioni di questa ultima fatica del filosofo ultrasettantenne francese Paul Virilio, credevamo di aver colto – e in parte è certamente così – l’essenza della sua tesi relativa alla necessità di... continua a leggere