La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Davide Pelanda
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
Un inceneritore può arrivare a costare oltre 500 milioni di euro, come 3 ospedali. Come a dire, la fabbrica delle malattie la paghiamo tre volte la fabbrica della salute. Questo sarà il costo del “termovalorizzatore” del Gerbido, a Torino. Come se non bastasse, di questi... continua a leggere
Scritto da: Miriam Giudici
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
Un progetto italiano vince il premio europeo per le energie rinnovabili. Il vincitore è umbro: un’idea partita da un territorio ristretto, ma che si è presto allargata e sta facendo scuola nel nostro Paese. Una centrale a biomasseBuone notizie sul... continua a leggere
Scritto da: Mario Carini e Fernanda Silva
il 19/02/2009 | Ecologia e Localismo
16 febbraio 2009 Bissau - África Occidentale18 febbraio 2009 Canchungo - África Occidentale 16/02 - Bissau - “…a scuola…”Siamo atterrati nella notte buia di una capitale che non puó... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 19/02/2009 | Ecologia e Localismo
“Venghino Signore e Signori”…così urlavano al circo per convincere la gente a vedere l’ultima attrazione. Oggi, si potrebbe utilizzare la stessa frase per convincere la gente a comprare la merce durante i saldi. Mentre, il popolo si sputtanava gli ultimi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/02/2009 | Ecologia e Localismo
«Lo sviluppo economico dell´Amazzonia degrada rapidamente l´ecosistema di questa regione condivisa da Bolivia, Brasile, Colombia, Equador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela». A dirlo non sono i soliti ambientalisti, ma lo studio "Environment Outlook... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 18/02/2009 | Ecologia e Localismo
Wendell Berry è un poeta, scrittore ma soprattutto un contadino. Da tanti anni pratica in prima persona e diffonde in tutto il mondo i metodi dell'agricoltura tradizionale, naturale e sostenibile. Lo abbiamo incontrato in occasione della sua visita in Italia per ricevere il premio Artusi... continua a leggere
Scritto da: Anastasia Scotto
il 18/02/2009 | Ecologia e Localismo
Un po' di chiarezza sui mercati del contadino. Il rapporto diretto tra produttore e consumatore è garanzia di genuinità, ma a questo non sempre corrisponde il risparmio e la tutela dell'ambiente promessa dal “km zero”. Una possibilità in più per... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 18/02/2009 | Ecologia e Localismo
Un'immagine di Giarre, Comune in provincia di CataniaSu iniziativa della Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo di carta e cartone, è nato qualche giorno fa il Club dei Comuni Virtuosi della Sicilia. Ne fanno parte 34 Comuni e fra questi quello di Giarre.... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 18/02/2009 | Ecologia e Localismo
Londra ha solo 115 posti auto ogni 1000 posti di lavoro. Roma ne ha il triplo. Ma è molto più caotica e invivibile. Il dossier di Legambiente sulla progettazione di quartieri senza auto, a misura d'uomo. Da Friburgo ad Amsterdam, pensando a Milano Expo 2015...Immaginiamoci una... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 18/02/2009 | Ecologia e Localismo
Giuro che l’articolo che troverete penetrando in questo link (http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/battaglia_su_rifiuti.pdf)non l’ho scritto io per ridicolizzare l’università italiana. Il pezzo attribuito a Franco Battaglia... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante/Daniel Tarozzi
il 17/02/2009 | Ecologia e Localismo
Siamo arrivati alla terza parte dell'intervista che abbiamo realizzato con Maurizio Pallante. Questa volta analizzeremo con lui il concetto di sviluppo sostenibile, soffermandoci sull'auto-produzione come risposta alla logica della crescita. Ma non solo. Vedremo come Pallante coltivi il suo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/02/2009 | Ecologia e Localismo
Il Millennium Ecosystem Assessment del 2005 concludeva che il 60% degli ecosistemi, inclusi suoli, foreste, barriere coralline e praterie, erano danneggiati o in degrado, una tendenza confermata dallo Year Book 2009 dell´Unep. L´attuale modello economico, che prevede una richiesta... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/02/2009 | Ecologia e Localismo
Il Millennium Ecosystem Assessment del 2005 concludeva che il 60% degli ecosistemi, inclusi suoli, foreste, barriere coralline e praterie, erano danneggiati o in degrado, una tendenza confermata dallo Year Book 2009 dell´Unep. L´attuale modello economico, che prevede una richiesta... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 17/02/2009 | Ecologia e Localismo
“Il 40% dei rifiuti domestici sono di origine organica”, informa l’ufficio per la tutela dell’ambiente del Comune di Bolzano. Già dal 2007 il capoluogo della provincia autonoma ha introdotto la raccolta differenziata dei rifiuti organici. Da quest’anno... continua a leggere
Scritto da: Claudia Pecoraro
il 17/02/2009 | Ecologia e Localismo
Un viaggio affascinante e sorprendente alla scoperta del linguaggio delle api che, per far sopravvivere la loro complessa organizzazione, hanno sviluppato un sistema di comunicazione assai raffinato, attraverso la danza e l’emissione di sostanze odorose. La comunicazione... continua a leggere
Scritto da: Mario Fusi
il 17/02/2009 | Ecologia e Localismo
Il tema che propongo, la “Decrescita Sanitaria”, va discusso con cognizione di causa.Nella mia ottica non si tratta ovviamente di ridurre la qualità di salute, bensì di sfruttare - fra le altre - anche le possibilità delle medicine... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 17/02/2009 | Ecologia e Localismo
Una nuova ricerca dell'Inran che getta una spina nel fianco alla Commissione Europea. Agernova richiede l'immediata sospensione delle importazioni e produzioni di qualsiasi OGM o derivato, se necessario in applicazione della Clausola di Salvaguardia Nazionale...Una Ricerca dell'INRAN ha... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 16/02/2009 | Ecologia e Localismo
Lampedusa, per la sua posizione geografica, è un punto cruciale per le migrazioni di molte specie marine, tra i quali i cetacei. Abbiamo intervistato Antonio Celona, presidente della Necton Marine Research Society, che da quattro anni organizza un workshop sull’isola per permettere una... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 16/02/2009 | Ecologia e Localismo
La crisi economica sembra averla temporaneamente ridotta, ma è un fatto circostanziale. Di fatto la devastazione in Amazzonia procede e ha fagocitato già milioni di ettari di forest. Al Forum Sociale Mondiale Greenpeace ha presentato un rapporto-denuncia, mentre Lula da Silva non cede... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 16/02/2009 | Ecologia e Localismo
Berlusconi ritorna a parlare di nucleare in Italia, affermando che bisogna iniziare a lavorare per il futuro in maniera seria. Per Berlusconi, infatti, “il nucleare è il futuro, il combustibile fossile è qualcosa... continua a leggere