La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marco Cedolin
il 25/02/2009 | Ecologia e Localismo
L’intraprendenza del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è pari solamente alla scelleratezza con cui il caramogio di Arcore è solito sottoscrivere con le altre nazioni accordi talmente sfavorevoli al nostro paese da risultare perfino... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 25/02/2009 | Ecologia e Localismo
La notizia arriva dalla Gran Bretagna. Una inchiesta giornalistica condotta dal quotidiano The Independent, da Sky News, e dall'associazione ambientalista Greenpeace, ha portato alla scoperta di un colossale traffico illegale per lo smaltimento di rifiuti pericolosi tra Regno Unito e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 25/02/2009 | Ecologia e Localismo
Egregio sig. Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana, Geograficamente altrove e culturalmente in altri contesti, Lei e il Suo nuovo amichetto francese vi sareste incontrati in qualche bar o, magari, in qualche salotto... continua a leggere
Scritto da: Gianni Tamino - Luisa Bonesio - Alberto Magnaghi
il 24/02/2009 | Ecologia e Localismo
SOBRIETA’ COME STILE DI VITA “TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO COME PATRIMONIO CULTURALE E... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 24/02/2009 | Ecologia e Localismo
Tre miliardi di dollari che alla fine potrebbero diventare sei. È quanto costerà il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari MUOS (Mobile User Objective System), che la Marina Militare degli Stati Uniti d’America prevede di realizzare entro la fine del 2012.È... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 23/02/2009 | Ecologia e Localismo
Una verità scientifica, scoperta da qualcuno, resta tale fino a quando qualcun altro, per motivi ideologici o di denaro, non dice che non è vera. Il revisionismo, la negazione di fatti accertati, è uno dei diffusi sport praticati da opinionisti, intellettuali,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Felice
il 23/02/2009 | Ecologia e Localismo
Sarebbe troppo facile scrivere: oh, come ci siamo divertiti ad osservare a Norimberga, nelle giornate del Biofach, come il settore dei prodotti biologici ed eco-compatibili abbia tenuta e veleggi in buona salute verso il futuro.Certo, l'impressione generale ricavata al Biofach,... continua a leggere
Scritto da: Federico Bertazzo
il 23/02/2009 | Ecologia e Localismo
Il brand dell'esposizione per il mercato dei prodotti biologici e naturali ha celebrato nei giorni scorsi il ventennale. Un traguardo che conferma come il settore sia entrato in una fase di consolidamento in quei mercati, come quello tedesco, che dalla fiera hanno saputo trarre i vantaggi... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 23/02/2009 | Ecologia e Localismo
Secondo una direttiva comunitaria, recepita dall’ordinamento britannico circa due anni fa, tutti gli apparecchi elettrici ed elettronici di cui ci si vuole disfare devono essere smaltiti o riciclati in modo tale da non provocare danni ambientali in Gran Bretagna... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pirani
il 23/02/2009 | Ecologia e Localismo
Nonostante le sciocchezze che insistono a raccontarci a media unificati, i “rifiuti” non sono un problema tecnologico, bensì organizzativo e culturale. Oltre 2000 Comuni secondo i dati ufficiali del Rapporto Apat-ONR1, in Italia hanno superato il 50% di raccolta differenziata: con... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 21/02/2009 | Ecologia e Localismo
Il sindaco Alemanno ha realizzato una bella cosa. Una cosa che, per 8 anni, anche noi abbiamo cercato di far fare a Veltroni. Ha sostituito le lampadine dei semafori (durata 2000 ore) con lampadine a led (durata 80mila ore, risparmio... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 21/02/2009 | Ecologia e Localismo
La Ferrovia Centrale Umbra ” Nessuno spostamento a centocinquanta chilometri l’ora ci renderà un solo briciolo più forti, più felici o più saggi. Nel Mondo sono sempre esistite più cose di quante gli... continua a leggere
Scritto da: Davide Pelanda
il 21/02/2009 | Ecologia e Localismo
Un inceneritore può arrivare a costare oltre 500 milioni di euro, come 3 ospedali. Come a dire, la fabbrica delle malattie la paghiamo tre volte la fabbrica della salute. Questo sarà il costo del “termovalorizzatore” del Gerbido, a Torino. Come se non bastasse,... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 21/02/2009 | Ecologia e Localismo
Il governo indonesiano permetterà nuovamente di tagliare foreste torbiere per creare piantagioni di olio di palma.Con le foreste se ne va un ecosistema complesso e prezioso intrecciato con la cultura delle popolazioni locali. Il tutto perché la richiesta industriale cresce a dismisura.... continua a leggere
Scritto da: Francesca Dessì
il 21/02/2009 | Ecologia e Localismo
Ogni giorno in Gran Bretagna tonnellate di vecchi televisori, computer, congegni elettronici ed elettrodomestici dimessi vengono raccolte nelle discariche comunali, messe in container e spedite in Ghana e Nigeria, violando così gli... continua a leggere
Scritto da: Luca Boccalatte
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
Sta nascendo a Collesano (PA), a cinque chilometri dalla spiaggia delle Salinelle e a quindici minuti da Cefalù, “IL GREMBO” il primo Villaggio della Decrescita Felice.Il nome “grembo” ha a che vedere in... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
Capannori è finita sotto i riflettori in quanto è stato il primo paese italiano ad attuare la strategia Rifiuti Zero, elaborata da Paul Connet, che ha permesso al comune di raggiungere in poco tempo una raccolta differenziata dell’83%. Ma come si è arrivati a tanto? Lo... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
Al di là degli usi e degli abusi del termine, qual è il vero significato della parola ecologia? E cosa distingue quella superficiale dall’ecologia profonda? Attraverso un viaggio virtuale, incrociando Dio e Cartesio, fino ad approdare alla deep ecology, abbiamo affrontato queste... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
In uno degli Stati Usa a maggior vocazione agricola, l’Iowa, nel 1952 i contadini erano 203 000, nel 2002 sono crollati a 90 000 a fronte di una popolazione stabile. Questo fenomeno rispecchia l’idea di efficienza professata dal Dipartimento Agricoltura, il cui credo... continua a leggere
Scritto da: Joan Martinez Alier
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
La crisi economica attuale ha fatto andare Keynes di moda perchè ci sono capacità industrili nell'economia occidentale di cui non si approfitta. Aumenta la disoccupazione.una maggiore spesa pubblica è la ricetta adeguata in questi casi. Così ci sarà... continua a leggere