La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Paolo Merlini
il 21/02/2009 | Ecologia e Localismo
La Ferrovia Centrale Umbra ” Nessuno spostamento a centocinquanta chilometri l’ora ci renderà un solo briciolo più forti, più felici o più saggi. Nel Mondo sono sempre esistite più cose di quante gli... continua a leggere
Scritto da: Davide Pelanda
il 21/02/2009 | Ecologia e Localismo
Un inceneritore può arrivare a costare oltre 500 milioni di euro, come 3 ospedali. Come a dire, la fabbrica delle malattie la paghiamo tre volte la fabbrica della salute. Questo sarà il costo del “termovalorizzatore” del Gerbido, a Torino. Come se non bastasse,... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 21/02/2009 | Ecologia e Localismo
Il governo indonesiano permetterà nuovamente di tagliare foreste torbiere per creare piantagioni di olio di palma.Con le foreste se ne va un ecosistema complesso e prezioso intrecciato con la cultura delle popolazioni locali. Il tutto perché la richiesta industriale cresce a dismisura.... continua a leggere
Scritto da: Francesca Dessì
il 21/02/2009 | Ecologia e Localismo
Ogni giorno in Gran Bretagna tonnellate di vecchi televisori, computer, congegni elettronici ed elettrodomestici dimessi vengono raccolte nelle discariche comunali, messe in container e spedite in Ghana e Nigeria, violando così gli... continua a leggere
Scritto da: Luca Boccalatte
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
Sta nascendo a Collesano (PA), a cinque chilometri dalla spiaggia delle Salinelle e a quindici minuti da Cefalù, “IL GREMBO” il primo Villaggio della Decrescita Felice.Il nome “grembo” ha a che vedere in... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
Capannori è finita sotto i riflettori in quanto è stato il primo paese italiano ad attuare la strategia Rifiuti Zero, elaborata da Paul Connet, che ha permesso al comune di raggiungere in poco tempo una raccolta differenziata dell’83%. Ma come si è arrivati a tanto? Lo... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
Al di là degli usi e degli abusi del termine, qual è il vero significato della parola ecologia? E cosa distingue quella superficiale dall’ecologia profonda? Attraverso un viaggio virtuale, incrociando Dio e Cartesio, fino ad approdare alla deep ecology, abbiamo affrontato queste... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
In uno degli Stati Usa a maggior vocazione agricola, l’Iowa, nel 1952 i contadini erano 203 000, nel 2002 sono crollati a 90 000 a fronte di una popolazione stabile. Questo fenomeno rispecchia l’idea di efficienza professata dal Dipartimento Agricoltura, il cui credo... continua a leggere
Scritto da: Joan Martinez Alier
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
La crisi economica attuale ha fatto andare Keynes di moda perchè ci sono capacità industrili nell'economia occidentale di cui non si approfitta. Aumenta la disoccupazione.una maggiore spesa pubblica è la ricetta adeguata in questi casi. Così ci sarà... continua a leggere
Scritto da: Davide Pelanda
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
Un inceneritore può arrivare a costare oltre 500 milioni di euro, come 3 ospedali. Come a dire, la fabbrica delle malattie la paghiamo tre volte la fabbrica della salute. Questo sarà il costo del “termovalorizzatore” del Gerbido, a Torino. Come se non bastasse, di questi... continua a leggere
Scritto da: Miriam Giudici
il 20/02/2009 | Ecologia e Localismo
Un progetto italiano vince il premio europeo per le energie rinnovabili. Il vincitore è umbro: un’idea partita da un territorio ristretto, ma che si è presto allargata e sta facendo scuola nel nostro Paese. Una centrale a biomasseBuone notizie sul... continua a leggere
Scritto da: Mario Carini e Fernanda Silva
il 19/02/2009 | Ecologia e Localismo
16 febbraio 2009 Bissau - África Occidentale18 febbraio 2009 Canchungo - África Occidentale 16/02 - Bissau - “…a scuola…”Siamo atterrati nella notte buia di una capitale che non puó... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 19/02/2009 | Ecologia e Localismo
“Venghino Signore e Signori”…così urlavano al circo per convincere la gente a vedere l’ultima attrazione. Oggi, si potrebbe utilizzare la stessa frase per convincere la gente a comprare la merce durante i saldi. Mentre, il popolo si sputtanava gli ultimi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/02/2009 | Ecologia e Localismo
«Lo sviluppo economico dell´Amazzonia degrada rapidamente l´ecosistema di questa regione condivisa da Bolivia, Brasile, Colombia, Equador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela». A dirlo non sono i soliti ambientalisti, ma lo studio "Environment Outlook... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 18/02/2009 | Ecologia e Localismo
Wendell Berry è un poeta, scrittore ma soprattutto un contadino. Da tanti anni pratica in prima persona e diffonde in tutto il mondo i metodi dell'agricoltura tradizionale, naturale e sostenibile. Lo abbiamo incontrato in occasione della sua visita in Italia per ricevere il premio Artusi... continua a leggere
Scritto da: Anastasia Scotto
il 18/02/2009 | Ecologia e Localismo
Un po' di chiarezza sui mercati del contadino. Il rapporto diretto tra produttore e consumatore è garanzia di genuinità, ma a questo non sempre corrisponde il risparmio e la tutela dell'ambiente promessa dal “km zero”. Una possibilità in più per... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 18/02/2009 | Ecologia e Localismo
Un'immagine di Giarre, Comune in provincia di CataniaSu iniziativa della Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo di carta e cartone, è nato qualche giorno fa il Club dei Comuni Virtuosi della Sicilia. Ne fanno parte 34 Comuni e fra questi quello di Giarre.... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 18/02/2009 | Ecologia e Localismo
Londra ha solo 115 posti auto ogni 1000 posti di lavoro. Roma ne ha il triplo. Ma è molto più caotica e invivibile. Il dossier di Legambiente sulla progettazione di quartieri senza auto, a misura d'uomo. Da Friburgo ad Amsterdam, pensando a Milano Expo 2015...Immaginiamoci una... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 18/02/2009 | Ecologia e Localismo
Giuro che l’articolo che troverete penetrando in questo link (http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/battaglia_su_rifiuti.pdf)non l’ho scritto io per ridicolizzare l’università italiana. Il pezzo attribuito a Franco Battaglia... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante/Daniel Tarozzi
il 17/02/2009 | Ecologia e Localismo
Siamo arrivati alla terza parte dell'intervista che abbiamo realizzato con Maurizio Pallante. Questa volta analizzeremo con lui il concetto di sviluppo sostenibile, soffermandoci sull'auto-produzione come risposta alla logica della crescita. Ma non solo. Vedremo come Pallante coltivi il suo... continua a leggere