La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 26/02/2009 | Ecologia e Localismo
Per la posizione anomala ed il forte impatto ambientale, sin dalla sua progettazione, l'aeroporto di Malpensa si trova al centro di accese politiche. L'ipotesi di costruire una terza pista riaccende adesso il dibattito: quali potrebbero essere le conseguenze? Abbiamo intervistato, a tal... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 26/02/2009 | Ecologia e Localismo
In questi giorni tutti parlano di nucleare. Con questo articolo Valerio Pignatta ci invita a riflettere sulla crisi dello strumento del referendum, sulle cosiddette “conversioni” degli ambientalisti a favore del nucleare, e soprattutto sull’estinzione della più rara delle... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Ricci
il 26/02/2009 | Ecologia e Localismo
È CHIARISSIMO perché la Francia voglia costruire quattro centrali nucleari in Italia. Nonostante il gran parlare di rinascita del nucleare, i reattori effettivamente in costruzione in Europa sono, in tutto, tre: due in Francia, uno in Finlandia. La commessa italiana più che... continua a leggere
Scritto da: Mario Frusi
il 26/02/2009 | Ecologia e Localismo
Per mantenere un certo filo logico, possiamo continuare ad occuparci di apparato digerente - anche se, naturalmente, rimango aperto a cambiare argomenti non appena i lettori me lo chiedano.1) la dentatura umana prevede non già la possibilità di strappare... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 25/02/2009 | Ecologia e Localismo
Oggi, a Roma, Berlusconi e Sarkozy hanno firmato un accordo che prevede la costruzione di quattro centrali nucleari in territorio italiano. La prima dovrebbe essere attiva nel 2020. Berlusconi ha affermato: "è una gioia aver firmato questi accordi sul nucleare" superando il "il... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 25/02/2009 | Ecologia e Localismo
"La pensione a 60 anni" "Ma a noi avevano detto a 30!!" Il parco nucleare francese è ormai vecchio e la produzione di energia elettrica nucleare è in declino. Si cerca di rimediare tenendo in servizio più a lungo le vecchie centrali, ma il futuro del... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 25/02/2009 | Ecologia e Localismo
Ogni giorno sul pianeta vengono prodotte milioni di tonnellate di rifiuti tecnologici, fonti di inquinamento e simboli di spreco. Le normative europee (e non solo) prevedono smaltimento controllato e recupero dei materiali riciclabili. Eppure, ogni giorno, enormi quantità di elettronica di... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 25/02/2009 | Ecologia e Localismo
Continua il nostro viaggio nelle città in transizione italiane. Questa è la volta di Lucca. Abbiamo intervistato Patrizia Pappalardo, fondatrice dell'associazione Transition Italia e del gruppo guida di Lucca in transizione. E così anche Lucca è... continua a leggere
Scritto da: Alberto Zoratti/Eduardo Zarelli
il 25/02/2009 | Ecologia e Localismo
In questi mesi di campagna elettorale il tema energetico è rimbalzato più volte tra le pareti degli studi televisivi. Tante volte, troppo volte, abbiamo sentito parlare... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 25/02/2009 | Ecologia e Localismo
L’intraprendenza del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è pari solamente alla scelleratezza con cui il caramogio di Arcore è solito sottoscrivere con le altre nazioni accordi talmente sfavorevoli al nostro paese da risultare perfino... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 25/02/2009 | Ecologia e Localismo
La notizia arriva dalla Gran Bretagna. Una inchiesta giornalistica condotta dal quotidiano The Independent, da Sky News, e dall'associazione ambientalista Greenpeace, ha portato alla scoperta di un colossale traffico illegale per lo smaltimento di rifiuti pericolosi tra Regno Unito e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 25/02/2009 | Ecologia e Localismo
Egregio sig. Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana, Geograficamente altrove e culturalmente in altri contesti, Lei e il Suo nuovo amichetto francese vi sareste incontrati in qualche bar o, magari, in qualche salotto... continua a leggere
Scritto da: Gianni Tamino - Luisa Bonesio - Alberto Magnaghi
il 24/02/2009 | Ecologia e Localismo
SOBRIETA’ COME STILE DI VITA “TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO COME PATRIMONIO CULTURALE E... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 24/02/2009 | Ecologia e Localismo
Tre miliardi di dollari che alla fine potrebbero diventare sei. È quanto costerà il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari MUOS (Mobile User Objective System), che la Marina Militare degli Stati Uniti d’America prevede di realizzare entro la fine del 2012.È... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 23/02/2009 | Ecologia e Localismo
Una verità scientifica, scoperta da qualcuno, resta tale fino a quando qualcun altro, per motivi ideologici o di denaro, non dice che non è vera. Il revisionismo, la negazione di fatti accertati, è uno dei diffusi sport praticati da opinionisti, intellettuali,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Felice
il 23/02/2009 | Ecologia e Localismo
Sarebbe troppo facile scrivere: oh, come ci siamo divertiti ad osservare a Norimberga, nelle giornate del Biofach, come il settore dei prodotti biologici ed eco-compatibili abbia tenuta e veleggi in buona salute verso il futuro.Certo, l'impressione generale ricavata al Biofach,... continua a leggere
Scritto da: Federico Bertazzo
il 23/02/2009 | Ecologia e Localismo
Il brand dell'esposizione per il mercato dei prodotti biologici e naturali ha celebrato nei giorni scorsi il ventennale. Un traguardo che conferma come il settore sia entrato in una fase di consolidamento in quei mercati, come quello tedesco, che dalla fiera hanno saputo trarre i vantaggi... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 23/02/2009 | Ecologia e Localismo
Secondo una direttiva comunitaria, recepita dall’ordinamento britannico circa due anni fa, tutti gli apparecchi elettrici ed elettronici di cui ci si vuole disfare devono essere smaltiti o riciclati in modo tale da non provocare danni ambientali in Gran Bretagna... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pirani
il 23/02/2009 | Ecologia e Localismo
Nonostante le sciocchezze che insistono a raccontarci a media unificati, i “rifiuti” non sono un problema tecnologico, bensì organizzativo e culturale. Oltre 2000 Comuni secondo i dati ufficiali del Rapporto Apat-ONR1, in Italia hanno superato il 50% di raccolta differenziata: con... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 21/02/2009 | Ecologia e Localismo
Il sindaco Alemanno ha realizzato una bella cosa. Una cosa che, per 8 anni, anche noi abbiamo cercato di far fare a Veltroni. Ha sostituito le lampadine dei semafori (durata 2000 ore) con lampadine a led (durata 80mila ore, risparmio... continua a leggere