La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 02/01/2009 | Ecologia e Localismo
Quando il Prof. Giuseppe Altieri nel 1990 cominciò a proporre il Progetto "Agroecologia" di educazione Agroalimentare Biologica per le scuole (www.agernova.it), con tanto di Serre, dove i bambini coltivavano i prodotti dell'Orto biologico che poi avrebbero mangiato a... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 02/01/2009 | Ecologia e Localismo
Dalla Cina le ultime notizie raccapriccianti sulle condizioni di centinaia di migliaia di abitanti che vivono sulle sponde dei fiumi, tra i più inquinati al mondo, utilizzando le acque infestate per usi alimentari e agricoli come se niente... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Tarozzi
il 02/01/2009 | Ecologia e Localismo
Vi proponiamo una nuova tappa del viaggio in Tanzania. Lasicata Pemba ci spostiamo nell'isola di Misali. Qui scopriremo come ancora una volta i turisti occidentali si ammantino di grande ipocrisia ambientalista per poi restare assolutamente... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 31/12/2008 | Ecologia e Localismo
E’ Natale, non c’è dubbio, basta guardarsi intorno. Addobbi e illuminazioni colorate dappertutto, nelle case, sui balconi e per le strade: allegria per le fredde serate di festa. Ma quanto pesa questa giostra di luci sul bilancio... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 31/12/2008 | Ecologia e Localismo
È la più grande «comunità solare» di tutto il Nord America. È nata lo scorso 21 giugno, ma solo ora sta verificando che “la cosa” funziona. Si chiama Drake Landing Solar Community, è costituita da una rete integrata di 52... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 31/12/2008 | Ecologia e Localismo
Dalla Cina le ultime notizie raccapriccianti sulle condizioni di centinaia di migliaia di abitanti che vivono sulle sponde dei fiumi, tra i più inquinati al mondo, utilizzando le acque infestate per usi alimentari e agricoli come se niente... continua a leggere
Scritto da: Nicola Savio
il 31/12/2008 | Ecologia e Localismo
Gestire la sostenibilità in campo agricolo non sempre è questione facile. Spesso ci si scontra con dicotomie, ci si contraddice, ci si illude o semplicemente si dimentica che il lavorare “con” e non “contro” un... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 31/12/2008 | Ecologia e Localismo
A inizio dicembre è uscito un film che ha riempito le sale francesi tutti i giorni della settimana. Non si tratta dell’ultima trovata di Hollywood, ma di un documentario sull'utilizzo dei pesticidi e sulle conseguenze per salute e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zoja
il 30/12/2008 | Ecologia e Localismo
Il lancio massiccio dell’energia pulita in Italia sta diventando una priorità. Dopo la conferma del recente vertice dell’Unione Europea a Bruxelles, anche noi saremo obbligati a produrre il 20% di energia da fonti pulite entro il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/12/2008 | Ecologia e Localismo
CARO FINI, abito a Milano (dove mi risulta viva anche lei), in una modesta casa di proprietà. Proprio davanti alle mie finestre stanno per costruire la cosiddetta «Città della Moda». Mi dicono che dovrei essere contento perché questo prestigioso complesso... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 29/12/2008 | Ecologia e Localismo
Abbiamo già parlato nei giorni scorsi di quello che negli ultimi tempi è stato un vero e proprio attacco ad uno dei prodotti più amati fra quelli ri-apparsi sulle nostre tavole: il latte crudo venduto alla spina. Vi proponiamo oggi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/12/2008 | Ecologia e Localismo
E' uscito il QUADERNO dell'AEF n°7/2008, dedicato al tema "SOBRIETA' E DECRESCITA". Ecco l'indice:AEF e altre associazioni: Sobrietà come stile di vita (progetto per il 2009)F. Lamendola: Una via verso la sobrietà felice-saper apprezzare i doni ... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 29/12/2008 | Ecologia e Localismo
E' di nuovo tempo di allarmi alimentari legati alla filiera di prodotti animali: dal maiale alla diossina alle pecore contaminate. Ma di chi è la colpa?Una ricerca svedese accusa gli hamburger di essere tra gli agenti scatenanti dell'Alzheimer, vicino a Taranto sono state... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 29/12/2008 | Ecologia e Localismo
La crisi dei consumi si fa sentire in tutti i settori del commercio e dell’industria. Tutti gli investimenti sono bloccati. Le banche non si fidano le une delle altre.Quante volte abbiamo letto o sentito queste frasi negli ultimi mesi? Un’infinitá. E quante volte,... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 27/12/2008 | Ecologia e Localismo
Durante le settimane che hanno preceduto il Natale si sono verificati alcuni fenomeni, anche gravi, di acqua alta a Venezia, che hanno indotto molti uomini politici ad enfatizzare la valenza del progetto MOSE (al quale sono stati destinati parte degli oltre 16 miliardi di euro inseriti in... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 27/12/2008 | Ecologia e Localismo
Natale è appena passato, ma il senso di gioia o di oppressione, di spiritualità o di decadenza, aleggia ancora nelle case di milioni di italianil. Vi proponiamo quindi una fiaba che inzia così: "C'era una volta il... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 27/12/2008 | Ecologia e Localismo
Idrogeno dall’acqua mediante il ciclo termochimico zolfo-iodio alimentato da energia solare. E’ stato sperimentato con successo nei laboratori dell’Unità di Ricerca e Sviluppo del Progetto Solare Termodinamico della Casaccia.Lo studio ha consentito di individuare due... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 24/12/2008 | Ecologia e Localismo
Ad una settimana dall’inaugurazione del Treno Italiano ad Alta Velocità Frecciarossa, la discussione tra promotori e detrattori del nuovo treno ha raggiunto livelli di scontro elevati. Ne parliamo con il Professor Francesco Ogliari,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 24/12/2008 | Ecologia e Localismo
Cari Amici,oggi mi sento poetico e quindi comincio con una poesia.Dos caminos tiene el mundo;dos caminos, nada màs: uno que va y no vuelve, otro que vuelve y no va.Questa poesia di Jacobo Regen, apre un bel libro di Laura Pariani che ho... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 24/12/2008 | Ecologia e Localismo
Cesare Pavese, in Feria d’agosto (1946), fa dire alla Sandiana: «… “tutto quello che nasce è fatto di terra; acqua e radici sono in terra; dentro il grano che mangi e il vino d’uva c’è tutto il buono della terra”. Io non avevo mai... continua a leggere