La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giada Saint Amour di Chanaz
il 17/12/2008 | Ecologia e Localismo
Dopo lo scandalo della carne alla diossina irlandese, le cose sembrano tornate alla normalità e i riflettori dei media si sono già spostati altrove. In realtà, però, le rassicurazioni fornite ai cittadini sono state al... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 16/12/2008 | Ecologia e Localismo
ll problema del Tevere, come di tutti i fiumi, deriva principalmente dall'agricoltura,che a forza di usare pesticidi e concimi chimici, arare dissennatamente i terreni, tagliare le siepi...buttando disseccanti chimici, addirittura in autunno, invece di lasciare l'erba sui campi e... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 16/12/2008 | Ecologia e Localismo
La bufala del TAV italiano, costruita con grande enfasi attraverso le grancasse dell'informazione, è durata lo spazio di una giornata. Una giornata durante la quale giornali e TV, coadiuvati dall'a.d. delle Ferrovie di Stato Mauro Moretti e da molti esponenti politici... continua a leggere
Scritto da: Ilaria, Alfredo ed Elia
il 16/12/2008 | Ecologia e Localismo
Decrescita felice, economia del dono, sistemi monetari locali e alternativi. Il modello neoliberista scricchiola ed in tanti stiamo sperimentando forme diverse sperando che l’economia del Pil ci saluti quanto prima.E’così che nasce Villavillacolle, il primo B&B anticrisi!Un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Tullio
il 16/12/2008 | Ecologia e Localismo
La complessità autodistruttiva e l’accelerazione della nostra civiltà sono diventate difficili da gestire. La rete di distribuzione dei beni è vulnerabile, pochi giorni di sciopero hanno scosso i rifornimenti alimentari.Si discute di cosa fare dei rifiuti, ma non... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 15/12/2008 | Ecologia e Localismo
Saper essere se stessi, senza cadere nella vana illusione di poterlo essere sempre nello stessomodo – di contro ad un altro... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 15/12/2008 | Ecologia e Localismo
Tra le tante scelte infelici per il popolo italiano che questo governo sta portando avanti o cercando di attuare in modi più o meno leciti e coerenti, ce ne sono alcune che mettono più in apprensione di altre. La corruzione e le condanne dei nostri parlamentari, infatti, sono bazzecole... continua a leggere
Scritto da: Marco Cottignoli
il 15/12/2008 | Ecologia e Localismo
Gli OGM sono una beffa eretti su un approccio universalista e livellatore, contrario alle differenze ed alle peculiarità localiE' molto grave la decisione della Commissione Ue che ha autorizzato qualche giorno fa la vendita in Europa di una nuova soia biotech prodotta dalla Monsanto, non... continua a leggere
Scritto da: Antonio Felice
il 15/12/2008 | Ecologia e Localismo
Con i tempi che corrono, era difficile aspettarsi di meglio. L'accordo sul clima approvato dal vertice UE di Bruxelles del 12 dicembre e in corso di ratifica da parte del Parlamento europeo, fa i conti con la crisi economica (e quindi con l'impossibilità a far pagare tutto e subito... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 15/12/2008 | Ecologia e Localismo
Energaia. È stata chiamata così la seconda edizione del Salone Internazionale di Energie Rinnovabili che si è estesa dal 10 al 12 dicembre a Montpellier. Decine di esperti sono venuti da tutta l’Europa per partecipare a... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/12/2008 | Ecologia e Localismo
VENERDI 19 DICEMBRE 2008 ORE 14:30 Presso l'ACCADEMIA DI BRERA, Scuole di nuove tecnologie, 71 Viale Marche, MILANO Verrà proiettato OIL UN FILM DI MASSIMILIANO MAZZOTTA Il documentario, frutto... continua a leggere
Scritto da: Rosy Di Mauro
il 14/12/2008 | Ecologia e Localismo
Tolstoi diceva: "se i macelli avessero le pareti di vetro, saremmo tutti vegetariani", mentre J. Kellogg (quello dei cereali) scrisse: "non mangerò mai nulla che abbia avuto gli occhi". In Italia dopo l'epidemia di BSE "Mucca pazza" e i polli ed i... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 14/12/2008 | Ecologia e Localismo
ASPO, ambientalisti e sostenibilisti lo andavano dicendo da anni: il trasporto privato è destinato a finire. E non solo per la crisi energetica, ma proprio per i suoi ormai evidenti parametri di insostenibilità. Un sistema di produzione insostenibile, consumo insostenibile... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/12/2008 | Ecologia e Localismo
Generazione Europa, con il contributo dell'Università degli Studi di Trieste, organizza la conferenza dal titolo "Benefici economici, ecologici ed enrgetici nella progettazione di case a basso consumo", con relatore l'Architetto Fabio Dandri.... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 14/12/2008 | Ecologia e Localismo
Ieri, 12 dicembre, si è concluso il vertice mondiale sui Cambiamenti Climatici. A Poznan tutti i partecipanti hanno riconosciuto l’urgente necessità di affrontare la questione clima e qualcuno ha invocato una grande... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 12/12/2008 | Ecologia e Localismo
Come promesso qualche settima fa, vi proponiamo un articolo introduttivo alla permacultura grazie all’intervista realizzata con Maria Luisa Bisognin che pratica ed insegna questa disciplina. Il suo obiettivo? Ottenere un’interazione... continua a leggere
Scritto da: Daria Casali
il 12/12/2008 | Ecologia e Localismo
Sabato 15 novembre, presso il bioagriturismo Dulcamara situato a Ozzano dell'Emilia (BO), si è svolta la presentazione del libro "Piano B 3.0 - mobilitarsi per salvare la civiltà" di Lester Brown. Sono intervenuti Dario... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 12/12/2008 | Ecologia e Localismo
Nella prima parte della conversazione che abbiamo avuto con Maurizio Pallante, pubblicata nelle scorse settimane, vi abbiamo introdotto nel mondo della decrescita felice, analizzandone le origini, la definizione e soffermandoci sulla differenza tra beni e merci. Oggi ripercorreremo... continua a leggere
Scritto da: fareverde
il 12/12/2008 | Ecologia e Localismo
10 cartoline dall'Europa verranno spedite oggi da Fare Verde ai Ministri Prestigiacomo, Frattini e Scajola impegnati nei negoziati europei per il Clima. Le cartoline vogliono offrire al Governo italiano il panorama di cosa sta accadendo e di cosa accadrà in Europa... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 12/12/2008 | Ecologia e Localismo
L’incessante peggioramento delle condizioni climatiche è dovuto non solo alle imponenti emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, ma anche alla presenza di enormi nubi brune cariche di particelle inquinanti di ogni tipo, che... continua a leggere