La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Claudio Risé
il 13/01/2009 | Ecologia e Localismo
Forse il «riscaldamento globale» non ci sarà. Alcuni meteorologi, ambientalisti convinti, hanno comunicato con imbarazzo che i ghiacci sono tornati ai livelli di alcuni decenni fa. Nel frattempo, fa piuttosto freddo, nevica... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 13/01/2009 | Ecologia e Localismo
Uno studio recente dimostra che i pesci ricordano fino a cinque mesi. Le gabbie per l’allevamento potrebbero non essere più necessarie. Questa nuova prospettiva di allevamento sostenibile potrebbe favorire il ripopolamento degli... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 13/01/2009 | Ecologia e Localismo
Il primo gennaio la rappresentanza di turno dell’UE è passata al presidente ceco Vaclav Klaus. Oltre ad essere reputato un eurodissidente, Klaus è uno dei maggior leader del negazionismo climatico. Anche se non lo mostrano in... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 13/01/2009 | Ecologia e Localismo
Come affrontare la crisi che sta travolgendo l’industria automobilistica? Un’ipotesi un po’ provocatoria è quella avanzata da Riccardo Perissich: aiuti nazionali condizionati a un programma di riduzione di capacità produttiva. Campetti: «I contributi... continua a leggere
Scritto da: Juliette Jowit
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
È difficile immaginare il motivo per il quale gli umani abbiano scelto l’assai arido deserto roccioso di Wadi Faynan come loro primo insediamento. Tuttavia l’acqua sarebbe stata un motivo importante, sostiene l’archeologo Steve Mithen. Quando le donne e gli uomini del... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
In Italia esistono giornalisti “famosi” che pur essendo diventati tali dopo avere scritto libri ed articoli di pesante denuncia del “sistema”, continuano allegramente a fare parte della sua elite, scrivendo sulle... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
Ferrovia della Val Venosta“Le lucciole sono scomparse da trent’anni, ma gli italiani non se ne sono accorti, oppure ci hanno fatto l’abitudine.Corrono sempre, non vedono più nulla. Dio sa come siano potuti essere un popolo di navigatori ed... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
Il WWF risponde ai negazionisti del cambiamento climatico. Il gelo e le nevicate di questi giorni, insieme a un annunciato recupero della superficie ghiacciata dei mari artici, non negano la grave crisi climatica in atto, ma semmai la confermano. I cambiamenti climatici sono da osservare sul lungo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
L'azienda sostiene che non vi sia la necessità di modificare i propri prodotti, nonostante venga citata per la presenza di pesticidi in alcune delle sue bevande a base di frutta vendute sul territorio europeo Secondo il gruppo, in una dichiarazione raccolta dal quotidiano... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
Premessa.Il prof. Paul Connett, candidato al premio Nobel nel 2008, è docente di chimica ambientale e tossicologica alla Saint Lawrence University di Canton, New... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
Facendo una gran confusione fra tempo meteorologico e clima (come a dire tra giorni e secoli), gli inguaribili ottimisti del «tutto va bene» riprendono fiato in base ai dati del Centro di Ricerca sul Clima Artico dell’Illinois, che segnalano un aumento... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ruffolo
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
Dice Giovanni Sartori: «Il 2009 sarà il primo anno - temo - di una tempesta economica perfetta. Una tempesta destinata a durare finché non torneremo a capire come nasce il denaro, cosa fa ricchezza». (Corriere della Sera, 31 dicembre)... E io temo proprio... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
Egregio prof. Klaus,Io non sapevo chi lei fosse fino a che non ho appreso che lei sarà chi va a presiedere l’Unione Europea per i prossimi sei mesi.... continua a leggere
Scritto da: Unione Internazionale Architetti
il 10/01/2009 | Ecologia e Localismo
Non possiamo risolvere i problemi se non abbandoniamo il modo di pensare che li ha... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/01/2009 | Ecologia e Localismo
Controcorrente. Nel primo quarto del 2009 i guadagni netti della Monsanto saranno più che raddoppiati: 556 milioni di dollari, più 117% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (256 milioni).La multinazionale delle sementi ha dichiarato vendite per... continua a leggere
Scritto da: Marco Sicco
il 10/01/2009 | Ecologia e Localismo
Il peggior vino contadino è meglio del miglior industriale[di Flaminio Cozzaglio - Da "Veronelli", N° 79, ott-nov 2004]Gli ottimi vini antisistema di Nino Bronda in Tessitora Non so se inebetito o felice dopo due pasti, luglio, a base di 8filari... continua a leggere
Scritto da: Franco Ortolani*
il 10/01/2009 | Ecologia e Localismo
E' passato un anno da quando i responsabili istituzionali dell’emergenza rifiuti (Pansa, Cimmino e De Gennaro) sostenevano che l’inertizzazione delle balle di rifiuti avrebbe risolto il problema dello smaltimento dell’immondizia campana, proponendo di accumulare qua e la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 10/01/2009 | Ecologia e Localismo
Qualche settimana fa i media ci hanno inondato di immagini e parole che mettevano in discussione le proprietà del latte crudo e che diffondevano timore in chi ne fa uso. E’ stato sferrato un vero e proprio attacco al latte crudo. Questo “attacco” ha avuto... continua a leggere
Scritto da: Redazione
il 09/01/2009 | Ecologia e Localismo
Sulla prima Gazzetta Ufficiale del 2009 è stato pubblicato il decreto che dà il via libera agli incentivi per la produzione di energia elettrica da parte di piccoli impianti alimentati a biomassa. Un primo passo verso l'accordo che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/01/2009 | Ecologia e Localismo
Le ragioni dell’ennesimo inasprimento del conflitto Israelo-Palestinese sono molte, alcune ormai storiche e ci sono state raccontate dagli analisti anche in questi giorni. Noi non ci torniamo anche perché esula dalle nostre competenze. Facciamo notare però che gli... continua a leggere