La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Lorenzo Mondo
il 08/01/2009 | Ecologia e Localismo
Una volta Fort McMurray era un angolo di quello che gli antichi capi indiani chiamavano Athabasca, «dove cresce una pianta dopo l’altra»: un’immensa distesa di alberi, terra, luce e acqua. Solo dieci anni fa queste valli erano uno dei luoghi... continua a leggere
Scritto da: Piero Meaglia
il 08/01/2009 | Ecologia e Localismo
E’ da poco uscito il libro di Edmondo Berselli, Sinistrati. Storia sentimentale di una catastrofe politica, Mondadori 2008. Presentandolo in Tv Corrado Augias ha fatto notare che sulla copertina è raffigurata una pezza, una toppa, mal cucita su qualche indumento, un pantalone, una... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 08/01/2009 | Ecologia e Localismo
A Ravenna sono stati sequestrati containers con proteine di riso provenienti dalla Cina contaminate da melamina. Una nuova emergenza alimentare che rende indispensabile l'obbligo di indicare in etichetta la provenienza di tutti gli alimenti... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Battiston
il 07/01/2009 | Ecologia e Localismo
I «poveri» sostiene Vandana Shiva, non sono coloro che sono «rimasti indietro» perché incapaci di giocare le regole del capitalismo, ma quelli che sono stati esclusi da ogni gioco e a cui è stato impedito l'accesso alle proprie risorse da un... continua a leggere
Scritto da: Antonietta M. Gatti
il 07/01/2009 | Ecologia e Localismo
Qualche giorno fa il ministro Ignazio La Russa in una conferenza stampa ha informato di aver stanziato 30 milioni di Euro per risarcire i soldati che si sono ammalati dopo le missioni in... continua a leggere
Scritto da: Tutto il buono della terra
il 07/01/2009 | Ecologia e Localismo
Cesare Pavese, in Feria d’agosto (1946), fa dire alla Sandiana: «… “tutto quello che nasce è fatto di terra; acqua e radici sono in terra; dentro il grano che mangi e il vino d’uva c’è tutto il buono della terra”. Io non avevo mai... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 07/01/2009 | Ecologia e Localismo
L’American Chemical Society ha pubblicato uno studio spagnolo il quale ha rilevato tracce di residui di pesticidi nell’85% delle bevande a base di frutta in 15 nazioni europee.Il gruppo di ricercatori dell’Università di Jaen ha analizzato 102 bevande,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/01/2009 | Ecologia e Localismo
È uscito il n° 8 di "Quaderni di Vita Bioregionale" (Solstizio d'Inverno 2008)Redazione: Gino SansoneIndice: (poesia) in un fiocco di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 07/01/2009 | Ecologia e Localismo
Troppo spesso quando viene affrontato l’argomento dei mutamenti climatici si percepisce l’impressione che tutta l’attenzione venga erroneamente focalizzata esclusivamente sulle emissioni di anidride carbonica, quasi l’inquinamento da CO2 fosse l’unico responsabile degli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Serafini
il 07/01/2009 | Ecologia e Localismo
«Dalle ore 01.00 di questa mattina stiamo registrando una sostanziale interruzione del gas proveniente dal gasdotto TAG». E´ quanto rende noto l´Eni in un comunicato, relativamente al taglio delle forniture dalla Russia.La Russia ha infatti interrotto oggi... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 07/01/2009 | Ecologia e Localismo
L´ondata di gelo che ha colpito la Francia ha svelato tutta la propaganda che si fa intorno all´opzione nucleare francese che garantirebbe energia sempre ed a buon prezzo.E' stata infatti la Germania, impegnata in un percorso per... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 05/01/2009 | Ecologia e Localismo
Un editoriale comparso sul JAMA nel settembre scorso, analizza i cambiamenti nella gestione dei rapporti tra medici e industria in corso negli Stati Uniti.La mole crescente di dati che indicano che regali, stipendi e onorari ricevuti dalle industrie farmaceutiche... continua a leggere
Scritto da: Claudia Pecoraro
il 05/01/2009 | Ecologia e Localismo
Stimolare giovani e adulti al rispetto del nostro pianeta è un obiettivo prioritario. Per capire come si possa diffondere una coscienza ecologica, abbiamo quindi intervistao la dottoressa Marilena Cappuccio, educatrice ambientale di... continua a leggere
Scritto da: Luca Fazio
il 03/01/2009 | Ecologia e Localismo
L'offensiva dei potentati transgenici sta imponendo l'idea che il cibo del futuro non può che essere geneticamente modificato. Mentre vengono occultati i lavori scientifici che contraddicono il «dogma» e si lavora in gran segreto per «convincere» i... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 03/01/2009 | Ecologia e Localismo
Quando nel 1990 cominciai a diffondere il Progetto "Agroecologia" di Educazione Agroalimentare Biologica per le scuole (www.agernova.it / vecchio sito, ndr), messo a punto insieme al gruppo di lavoro di Giorgio Celli, costruendo piccole Serre, dove i bambini coltivavano i prodotti... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 02/01/2009 | Ecologia e Localismo
Quando il Prof. Giuseppe Altieri nel 1990 cominciò a proporre il Progetto "Agroecologia" di educazione Agroalimentare Biologica per le scuole (www.agernova.it), con tanto di Serre, dove i bambini coltivavano i prodotti dell'Orto biologico che poi avrebbero mangiato a... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 02/01/2009 | Ecologia e Localismo
Dalla Cina le ultime notizie raccapriccianti sulle condizioni di centinaia di migliaia di abitanti che vivono sulle sponde dei fiumi, tra i più inquinati al mondo, utilizzando le acque infestate per usi alimentari e agricoli come se niente... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Tarozzi
il 02/01/2009 | Ecologia e Localismo
Vi proponiamo una nuova tappa del viaggio in Tanzania. Lasicata Pemba ci spostiamo nell'isola di Misali. Qui scopriremo come ancora una volta i turisti occidentali si ammantino di grande ipocrisia ambientalista per poi restare assolutamente... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 31/12/2008 | Ecologia e Localismo
E’ Natale, non c’è dubbio, basta guardarsi intorno. Addobbi e illuminazioni colorate dappertutto, nelle case, sui balconi e per le strade: allegria per le fredde serate di festa. Ma quanto pesa questa giostra di luci sul bilancio... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 31/12/2008 | Ecologia e Localismo
È la più grande «comunità solare» di tutto il Nord America. È nata lo scorso 21 giugno, ma solo ora sta verificando che “la cosa” funziona. Si chiama Drake Landing Solar Community, è costituita da una rete integrata di 52... continua a leggere