Troppa luce abbaglia!
Scritto da: Marco Cedolin il 10/11/2008 | Ecologia e Localismo
I giovani della “banda del neon” (Clan du Néon) un movimento di ambientalisti francesi che si batte contro gli sprechi energetici e... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 10/11/2008 | Ecologia e Localismo
I giovani della “banda del neon” (Clan du Néon) un movimento di ambientalisti francesi che si batte contro gli sprechi energetici e... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 10/11/2008 | Ecologia e Localismo
Al summit per la creazione dell´Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services in corso a Putrajaya, in Malaysia, si sta discutendo di una crisi ecologica planetaria del vivente e delle risorse ambientali che sostengono la vita (e... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Maruccia il 10/11/2008 | Ecologia e Localismo
Mentre ci si interroga sulle mosse del neo-eletto prossimo presidente degli Stati Uniti Barack Obama, e su quanto le sue promesse di una nuova era di innovazione scientifica e tecnologica daranno frutti concreti nei prossimi anni, dal laboratorio nazionale di Los Alamos (il cuore della prima bomba... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi il 08/11/2008 | Ecologia e Localismo
Se davvero la presidenza di Barack Obama cambierà il mondo non lo vedremo solo nella risoluzione dei conflitti o della crisi finanziaria globale, ma soprattutto nella via d’uscita dall’attuale ecological crunch, la «bolla ecologica» di... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari il 07/11/2008 | Ecologia e Localismo
E adesso Barack Obama potrà tirare un sospirone di sollievo. Mica perché ha vinto le elezioni: che la cosa non avvenisse era quasi impossibile. E, infatti, è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio il 07/11/2008 | Ecologia e Localismo
Si sente dire in questo periodo che il “crash finanziario” di questi ultimi mesi non rappresenta solo la fine di un’era, ma anche la fine degli stili di vita a cui ci eravamo abituati. Speriamo solo sia vero. Il “feticismo delle merci”, per dirla con Marx, ci ha... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli il 06/11/2008 | Ecologia e Localismo
Potremmo definire il 2008 l’anno della “monnezza” per la grande emergenza rifiuti avvenuta in Campania. Notizie, inchieste, reportage hanno allarmato per giorni interi la popolazione italiana mostrando immagini di decadenza, in cui le strada della città... continua a leggere
Scritto da: Glen Barry il 06/11/2008 | Ecologia e Localismo
Assodato ormai il generale fallimento nel perseguimento di strategie politiche sufficientemente in grado di capovolgere il deterioramento della biosfera ed evitare il collasso ecologico, il meglio che si può fare è sperare che un sistema economico basato sulla crescita possa... continua a leggere
Scritto da: Matteo Dean il 06/11/2008 | Ecologia e Localismo
Secoli fa, quando i mexica giunsero nella valle che avrebbero poi trasformato nella culla della loro civiltà, la azteca, incontrarono una popolazione locale che cacciarono senza pensarci due volte. Li mandarono a sud dell'enorme lago che occupava allora la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio il 05/11/2008 | Ecologia e Localismo
I Premier dei paesi dell’Unione Europea, cioè l’Unione oligarchica dei banchieri, sono impegnati a promuovere cibi geneticamente modificati e stanno preparando una campagna mediatica senza precedenti per diffondere culturalmente e colturalmente questi cibi in... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari il 05/11/2008 | Ecologia e Localismo
L’uomo saggio non si stupisce mai. Evidentemente io saggio non sono perché continuo a... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini il 05/11/2008 | Ecologia e Localismo
Il nostro “Viaggio nell’Italia dei Comuni a 5 stelle” ci porta oggi a Correggio, un comune di 24.000 abitanti della Provincia di Reggio Emilia.In questo paesone della bassa reggiana, celebre per aver dato i natali al pittore rinascimentale Antonio Allegri, detto appunto il... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 04/11/2008 | Ecologia e Localismo
Silvio Berlusconi ha recentemente ribadito che in primavera verrà presentato un nuovo Piano Energetico Nazionale all’interno del quale troverà spazio il rilancio dell’energia nucleare, da ottenere attraverso la... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco il 04/11/2008 | Ecologia e Localismo
I polli hanno perduto il 50% della loro antica biodiversità in tutto il mondo. Lo affermano William M. Muir della Purdue university degli Stati Uniti e il suo team di ricerca in un report scientifico appena pubblicato sui Proceeding of the national academy of sciences... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Partesotti il 04/11/2008 | Ecologia e Localismo
L´attualità ci pone di fronte a una profonda crisi economico/finanziaria che a ben vedere ha strette connessioni con la crisi energetica ed ambientale da tempo in atto.In questo nuovo scenario occorre quindi collocare la proposta di un ritorno all´energia... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari il 03/11/2008 | Ecologia e Localismo
Se, oltre al titolo di Principe del Creato, in realtà autoattribuito come quello all’inceneritore di Brescia, l’Uomo volesse competere per il primato... continua a leggere
Scritto da: Antonio Felice il 03/11/2008 | Ecologia e Localismo
Dunque, contrariamente a quanto l'UE prevede, tolleranza zero OGM nel bio? Il nostro sondaggio del 5-19 ottobre si era concluso con un risultato che dava pochi margini ai dubbi su come il settore sia orientato in Italia. Su 249 partecipanti al sondaggio 217, ovvero oltre l'87... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri il 03/11/2008 | Ecologia e Localismo
Gentile Antonio Felice in riferimento al suo editoriale di Greenplanet, di oggi la informo che:se il Ministro Zaia applicasse la legge, recependo la Dir UE 2018 sugli OGM, dovrebbe istituire il Referendum , in quanto obbligatorio prima di ogni decisione in materia di ogmA quel punto il nuovo... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio il 03/11/2008 | Ecologia e Localismo
Il capitalismo è forte e resiste perché è in una situazione di fatto in cui i posti di lavoro, in maggioranza, dipendono dalla sua continuità, mitici operai compresi, e, in assenza di una credibile alternativa, va avanti come una nave che, anche con i motori... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai il 03/11/2008 | Ecologia e Localismo
I ghiacci polari si stanno sciogliendo, sia al nord che al sud. E sia per l'Artico, sia per l'Antartico la causa dello scioglimento è il riscaldamento globale provocato dalle attività umane. Forse quest'affermazione non suona nuova per quanto... continua a leggere