La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Vandana Shiva
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
Anche se potete pensare che i nostri contadini indiani siano al sicuro nelleloro libertà, devo ricordare che le stesse leggi e politiche che hannodistrutto le basi su cui si reggevano i piccoli contadini in Italia, gli stessiprocessi sono stati avviati anche in India in questo periodo e i... continua a leggere
Scritto da: Waltraud Schwienbacher
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
La Val d’Ultimo è a 25 km da Merano e ha un’altitudine cheparte da 600 metri e arriva fino ai masi più alti che sono a1810 metri. I campi dei masi sono quasi tutti molto piccoli,molto ripidi e difficili di lavorare.Sono contadina e con mio marito abbiamo uno dei masi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
Solo la diminuzione della produzione di merci che non sono benie l’aumento della produzione di beni che non sono merci consentonodi ridurre il consumo della natura e la produzione di rifiuti,l’inquinamento e l’effetto serra. Solo la decrescita consente direalizzare una... continua a leggere
Scritto da: Masanobu Fukuoka
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
Sezione 1. La Felicità UmanaNel XXI secolo tutti devono arrivare alla vera felicità. Se nel XXsecolo l’uomo si è trovato nel suo peggiore stato di degenerazioneè perchè l’umanità ha perso di vista la vera felicità.Cos’è la... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ferigo
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
Molti cervelli statali e regionali, dopo lunghe cotture, hanno partoritofanfaluche, baggianate e obbrobri igienici senza raziocinio,adatti a favorire l’industria alimentare che è l’unica vera causa deigrandi flagelli contro la salute pubblica degli ultimi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
A volte per segnare una svolta epocale basta restare in silenzio e non fare niente. Se adesso taciamo, se non muoviamo un dito, tra qualche anno chi scriverà del declino e della scomparsa dell’agricoltura biologica, in particolare di quella italiana, potrà... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
IN VENDITA IL NUMERO 8"Agricolturaè disegnare il cielo"Volume secondo:Il rinascimento della campagna Prezzo euro 12. e-mail: redazione@ecologist.it continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 19/11/2008 | Ecologia e Localismo
Dopo Biutiful Cauntri e dopo lo sguardo realistico di Gomorra, ecco Sporchi da morire, un impressionante nuovo documentario sui rifiuti. La conferma che i rifiuti sono molto di più che il mero scarto di un qualunque processo, ma un vero caso politico, ecologico ed economico. Si presentano... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 19/11/2008 | Ecologia e Localismo
Il commissario europeo sull'energia chiede il perché del "colpo di mano" governativo sull'obbligo di presentare la certificazione energetica degli edifici negli atti di compravendita. La strada dell'inefficienza scelta dall'Italia non è in linea con le... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 19/11/2008 | Ecologia e Localismo
Nove novembre, un ciclone uccide tremila persone sulla costa meridionale: la peggior catastrofe nella storia di Cuba. Ma era il 1932. Nel presente, invece, cicloni e disastri naturali non uccidono più sull'isola,che da tempo si è infatti dotata di un... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Santucci
il 19/11/2008 | Ecologia e Localismo
Il 20 ottobre 2008, dopo l’approvazione in seconda lettura del 17 giugno del Parlamento europeo, la commissione ha dato il via libero definitivo alla nuova direttiva sui rifiuti (in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale europea). Andrà a sostituire la direttiva... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/11/2008 | Ecologia e Localismo
Un amico ingegnere, di quelli che hanno pochissimo rispetto per lo stato di salute del mio fegato, mi ha inoltrato gentilmente una copia del numero 345 della rivista “L’ingegnere italiano”, rivista ufficiale dell’Ordine degli ingegneri che arriva nelle case di 200.000... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/11/2008 | Ecologia e Localismo
Le storie dei soldati vittime dell'uranio impoverito: 163 morti, 2500 malati A loro è dedicato il video ''L'Italia chiamò'' vincitore del premio ''L'anello debole 2008''. Nell'assenza di risposte dalle istituzioni, la tragedia... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/11/2008 | Ecologia e Localismo
Un'alimentazione a base di organismi geneticamente modificati potrebbe compromettere la capacità riproduttiva. E' quanto sostiene uno studio pubblicato dal governo austriaco, di una delle pochissime analisi di lungo termine mai condotte sul tema. La fertilità dei topi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/11/2008 | Ecologia e Localismo
Il programma per l´ambiente dell´Onu (Unep) ha reso noto un Regional assessment report sugli effetti delle Atmospheric brown clouds (Abc – nubi brune atmosferiche) in Asia. Il Project Atmospheric brown cloud è stato avviato nel 2002 dall´Unep a seguito... continua a leggere
Scritto da: Gary Snyder
il 16/11/2008 | Ecologia e Localismo
Rete Bioregionale Italiana Rete Scambio Piccoli Agricoltori Zona di Gubbiovi invitano alla presentazione dell'ultimo libro uscito in Italia del poeta, scrittore e bioregionalista... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Perlato
il 16/11/2008 | Ecologia e Localismo
Con l'Art. 23 bis del decreto legge recante la firma del ministro Tremonti ed approvato il 5 agosto di quest'anno si stabilisce che le reti idriche, pur rimanendo pubbliche, possono essere gestite da società private, come nel caso del gas e dell'energia elettrica. Legge... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 16/11/2008 | Ecologia e Localismo
-mentre la cultura barbarico-longobarda, dei nordisti al potere, produce perle come il ritorno al nucleare, dopo aver affidato ai camorristi i propri rifiuti industriali tossici, ecco una luce dalla Regione Toscana, che, per tutte le famiglie toscane, un milione circa, installerà... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 16/11/2008 | Ecologia e Localismo
Arzano, Casal di Principe, Marcianise e Villa Literno. Da oggi questi quattro comuni dell’hinterland di Napoli e Caserta saranno off limits per i militari che operano nelle numerose installazioni dell’US Navy presenti in territorio campano. Il Comando della Marina USA in Europa ha... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 16/11/2008 | Ecologia e Localismo
La nuvola nera è tornata. O meglio, non era mai scomparsa: anzi, da quando è stata per la prima volta osservata alla fine degli anni '90 si è estesa, e ormai copre dalla Penisola arabica al Mar giallo. Stiamo parlando della spessa coltre di smog... continua a leggere