La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marinella Correggia
il 24/11/2008 | Ecologia e Localismo
Provincia di Loja, Cantone Paltas, sud dell'Ecuador. Secoli e secoli fa gli abitanti delle cosiddette «Ande Basse dell'Ecuador», gli indios Paltas, erano espertissimi nelle tecniche di captazione, conservazione e utilizzo dell'acqua. La... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 22/11/2008 | Ecologia e Localismo
Se ne parla tanto. Eppure i rifiuti urbani continuano ad aumentare. Forse perché si insiste di più sulla necessità di riciclarli che su quella di non farli, e sul come. In Europa la media annua pro capite di Rsu o rifiuti solidi urbani è di 600 kg (negli... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 21/11/2008 | Ecologia e Localismo
Oggi è la Giornata mondiale delle toilette, e il 2008 è l'anno mondiale dei servizi igienico-sanitari... Per ricordare che 2,6 miliardi di persone non hanno accesso ad alcun servizio igienico e fognario; che un sesto della popolazione mondiale attinge... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 21/11/2008 | Ecologia e Localismo
Ci sono molti motivi per amare la Scozia. La cordialità della sua popolazione, la bellezza dei suoi paesaggi, la forza delle sue tradizioni, la genuinità di tutto ciò che la rappresenta, il suo amore per l’indipendenza. Andare in Scozia è un’esperienza che... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
Un altro gruppo di imprese sta premendo per ricevere denaro pubblico. I governi devono lasciarle morireMentre tutti gli occhi sono puntati sul salvataggio delle banche, una grande quantità di denaro è stata trasferita nelle tasche di un’altra causa che non se lo merita. La... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
Ci sono volte in cui non credo che ce la faremo. Ci sono volte in cui sento la solitudine. Ci sono volte in cui sento chiara e forte tutta la mia impotenza davanti allo spettacolo terrorizzante di un’umanità che corre al... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith intervista Mudiyansa Tenakoon
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
L’agricoltura tradizionale dei paesi meno sviluppati è spesso messada parte come primitiva e improduttiva. In realtà è la migliore speranzaper il futuro.Tenakoon vive in un piccolo villaggio nel nord dello Sri Lanka.Profeta della vita rurale tradizionale... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
Anche se potete pensare che i nostri contadini indiani siano al sicuro nelleloro libertà, devo ricordare che le stesse leggi e politiche che hannodistrutto le basi su cui si reggevano i piccoli contadini in Italia, gli stessiprocessi sono stati avviati anche in India in questo periodo e i... continua a leggere
Scritto da: Waltraud Schwienbacher
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
La Val d’Ultimo è a 25 km da Merano e ha un’altitudine cheparte da 600 metri e arriva fino ai masi più alti che sono a1810 metri. I campi dei masi sono quasi tutti molto piccoli,molto ripidi e difficili di lavorare.Sono contadina e con mio marito abbiamo uno dei masi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
Solo la diminuzione della produzione di merci che non sono benie l’aumento della produzione di beni che non sono merci consentonodi ridurre il consumo della natura e la produzione di rifiuti,l’inquinamento e l’effetto serra. Solo la decrescita consente direalizzare una... continua a leggere
Scritto da: Masanobu Fukuoka
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
Sezione 1. La Felicità UmanaNel XXI secolo tutti devono arrivare alla vera felicità. Se nel XXsecolo l’uomo si è trovato nel suo peggiore stato di degenerazioneè perchè l’umanità ha perso di vista la vera felicità.Cos’è la... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ferigo
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
Molti cervelli statali e regionali, dopo lunghe cotture, hanno partoritofanfaluche, baggianate e obbrobri igienici senza raziocinio,adatti a favorire l’industria alimentare che è l’unica vera causa deigrandi flagelli contro la salute pubblica degli ultimi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
A volte per segnare una svolta epocale basta restare in silenzio e non fare niente. Se adesso taciamo, se non muoviamo un dito, tra qualche anno chi scriverà del declino e della scomparsa dell’agricoltura biologica, in particolare di quella italiana, potrà... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/11/2008 | Ecologia e Localismo
IN VENDITA IL NUMERO 8"Agricolturaè disegnare il cielo"Volume secondo:Il rinascimento della campagna Prezzo euro 12. e-mail: redazione@ecologist.it continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 19/11/2008 | Ecologia e Localismo
Dopo Biutiful Cauntri e dopo lo sguardo realistico di Gomorra, ecco Sporchi da morire, un impressionante nuovo documentario sui rifiuti. La conferma che i rifiuti sono molto di più che il mero scarto di un qualunque processo, ma un vero caso politico, ecologico ed economico. Si presentano... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 19/11/2008 | Ecologia e Localismo
Il commissario europeo sull'energia chiede il perché del "colpo di mano" governativo sull'obbligo di presentare la certificazione energetica degli edifici negli atti di compravendita. La strada dell'inefficienza scelta dall'Italia non è in linea con le... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 19/11/2008 | Ecologia e Localismo
Nove novembre, un ciclone uccide tremila persone sulla costa meridionale: la peggior catastrofe nella storia di Cuba. Ma era il 1932. Nel presente, invece, cicloni e disastri naturali non uccidono più sull'isola,che da tempo si è infatti dotata di un... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Santucci
il 19/11/2008 | Ecologia e Localismo
Il 20 ottobre 2008, dopo l’approvazione in seconda lettura del 17 giugno del Parlamento europeo, la commissione ha dato il via libero definitivo alla nuova direttiva sui rifiuti (in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale europea). Andrà a sostituire la direttiva... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/11/2008 | Ecologia e Localismo
Un amico ingegnere, di quelli che hanno pochissimo rispetto per lo stato di salute del mio fegato, mi ha inoltrato gentilmente una copia del numero 345 della rivista “L’ingegnere italiano”, rivista ufficiale dell’Ordine degli ingegneri che arriva nelle case di 200.000... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/11/2008 | Ecologia e Localismo
Le storie dei soldati vittime dell'uranio impoverito: 163 morti, 2500 malati A loro è dedicato il video ''L'Italia chiamò'' vincitore del premio ''L'anello debole 2008''. Nell'assenza di risposte dalle istituzioni, la tragedia... continua a leggere