La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Renato Casalena
il 28/10/2008 | Ecologia e Localismo
L’estate scorsa, quando tutti pensavano alle vacanze, il governo Berlusconi, con grande abnegazione, prendeva importanti decisioni. Il 5 agosto, la Camera dei deputati approvava il disegno di legge di... continua a leggere
Scritto da: Costantino Cossu
il 28/10/2008 | Ecologia e Localismo
Quartu, Pirri, Monserrato, Sestu, Selargius, Quartucciu. Sono i comuni dell'hinterland di Cagliari. Piccoli paesi abitati, sino a 50 anni fa, da contadini; diventati oggi infernale periferia di una città che da prima s'è allargata sui propri colli,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 27/10/2008 | Ecologia e Localismo
Come spesso accade, chi non c’era ha avuto torto.Esistevano pochi dubbi già al momento del concepimento: l’evento di Gambettola, il RiRiRi, “Rifiuto: Riduco e Riciclo”,... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 27/10/2008 | Ecologia e Localismo
Alcune note utili, forse, per affrontare il problema della transizione a un'altra società, che sia compatibile con la sopravvivenza del genere umano. Né più né meno. E non perché, stanti così le cose, come si dirà tra qualche riga, il nostro... continua a leggere
Scritto da: Richard Ingersoll
il 27/10/2008 | Ecologia e Localismo
SIAMO ABITUATI a pensare agli orti urbani come a un modo di occupare gli interstizi della città, di riempire con qualcosa di vivo, bello e utile gli spazi che il cemento lascia liberi, per scelta o per sbaglio. Forse però il nostro modo... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 27/10/2008 | Ecologia e Localismo
Quando arrivò in India nel 1905, Sir Albert Howard (agronomo della Real Casa) era convinto di obbligare i sudditi orientali di Sua Maestà a obbedire alla legge dell’aratro e dei fertilizzanti chimici per portarli sulla via maestra dell’agricoltura industriale. Ci mise poco... continua a leggere
Scritto da: Marianna Gualazzi
il 24/10/2008 | Ecologia e Localismo
BIL e PIL: sembra uno sciogli lingua, uno stornello per bambini. Ma dietro a due sigle che si somigliano in tutto, se non nella lettera iniziale, si nasconde un cambiamento profondo nel paradigma economico e sociale in cui siamo immersi.Perché passare dalla... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 24/10/2008 | Ecologia e Localismo
In Italia l'acqua e' stata privatizzata!La notizia e' passata nel silenzio piu' assoluto, ma facendo una ricerca in rete spuntano diverse conferme: il 5 agosto il Parlamento italiano ha votato l’articolo 23 bis del decreto legge numero 112, scritto dal ministro G. Tremonti.... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 24/10/2008 | Ecologia e Localismo
Strana catena di eventi. Centinaia di famiglie sono costrette a lasciare i propri villaggi in un distretto settentrionale di Sri Lanka, causa la costruzione di una diga che serve a alimentare un progetto di irrigazione. La famiglie evacuate sono risistemate non molto... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 24/10/2008 | Ecologia e Localismo
In un contesto in cui a problemi complessi si danno soluzioni semplici (e apparentemente di buon senso), anche la risposta italiana alla crisi climatica mondiale è una semplificazione di un problema enorme e complicato, ma con l´aggiunta di elementi che, se dati... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 24/10/2008 | Ecologia e Localismo
Fra le molte motivazioni che dimostrano quanto sia anacronistica e priva di qualsiasi valenza oggettiva la battaglia fin qui condotta in sede europea dal governo e da Confindustria contro il nuovo piano UE che intende limitare le... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 23/10/2008 | Ecologia e Localismo
La cosiddetta "battaglia sul clima", esplosa nell'autunno all'interno dell'Europa, nel pieno della più grande crisi del capitalismo dell'ultimo secolo, ci racconta le enormi difficoltà dell'immediato futuro, nostro e del mondo. E non... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 23/10/2008 | Ecologia e Localismo
Certificazione ISO 14001 ed EMAS; adozione di un Piano energetico comunale; riqualificazione della Pubblica illuminazione; riqualificazione illuminazione interna edifici pubblici; riqualificazione termica edifici pubblici; aiuti economici per chi recupera e utilizza l’acqua piovana; educazione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/10/2008 | Ecologia e Localismo
Il mondo vegetale ha dignità e morale. Lo ha stabilito la commissione federale di etica. Sullo sfondo la battaglia sugli organismi geneticamente modificati Il mondo vegetale ha un'anima e un valore morale. A queste conclusioni è giunta una Commissione morale di etica svizzera,... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 23/10/2008 | Ecologia e Localismo
Cos'ha da dire l'Unione mondiale per la conservazione della natura in merito alla crisi finanziaria che sta facendo tremare il mondo (e le economie reali)? Parecchio, come si legge nei resoconti del congresso tenuto giorni fa dalla stimata organizzazione... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 23/10/2008 | Ecologia e Localismo
Un lato positivo c’è: facciamo paura. La prova è che mai come ora chi ci vede come nanopolveri negli occhi si è scatenato. Se prima tutto o quasi si svolgeva nelle aule ammuffite... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 23/10/2008 | Ecologia e Localismo
Fare di necessità virtù, recita un vecchio adagio. E questo pare essere il nuovo modello di vita che si sta proponendo per sostituire l’America style of life, passato in disuso per la grave crisi economica che ha fatto perdere l’egemonica imposizione del... continua a leggere
Scritto da: Marcello Cini
il 22/10/2008 | Ecologia e Localismo
I primi colonizzatori - ci spiega Jared Diamond nel suo splendido libro Collasso - approdarono, un migliaio di anni fa, sull'Isola di Pasqua, un lembo di terra lontano migliaia di chilometri dalle altre terre emerse, denso di foreste,... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 22/10/2008 | Ecologia e Localismo
«Per un nuovo paradigma dello sviluppo umano che ponga l´economia come sottordinata all´ambiente» La vergognosa pantomina governativa sul pacchetto clima energia dell’Ue, l’accelerazione sul nucleare, l’ipotesi di una nuova rottamazione e... continua a leggere
Scritto da: Rosaria Ruffini*
il 22/10/2008 | Ecologia e Localismo
Il governo Berlusconi senza dire niente a nessuno ha dato il via alla privatizzazione dell'acqua pubblica.Mentre nel paese imperversano annose discussioni sul grembiulino a scuola, sul guinzaglio per il cane e sul flagello dei graffiti, il governo Berlusconi senza dire... continua a leggere