Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Il nucleare è alle porte

il 31/10/2008 | Ecologia e Localismo

La Camera dei Deputati ha approvato ieri l’articolo 15 del Disegno di Legge Sviluppo (1441) dando cosi’ il via libera al Governo di emanare entro giugno 2009 uno o piu’ decreti legislativi per la localizzazione in Italia di impianti di produzione elettrica... continua a leggere

2020, nucleare o rinnovabili

il 31/10/2008 | Ecologia e Localismo

ROMA. Il polverone sollevato in questi giorni sui costi legati al raggiungimento degli obbiettivi di Kyoto e la contemporanea svolta nucleare del governo impongono una riflessione di fondo sulle opportunità (mancate) del paese e sulle importanti decisioni dei prossimi mesi... continua a leggere

Svegliamoci!

il 30/10/2008 | Ecologia e Localismo

Mai, come in questo momento storico, è chiaro che tutte le teorie e le pratiche del liberismo sono carta straccia, al cospetto di un mondo dominato dal capitalismo e dalla globalizzazione multinazionale, che ha prodotto crisi gravi e strutturali, come quella finanziaria, quella ambientale,... continua a leggere

India: cibo, non acciaio

il 30/10/2008 | Ecologia e Localismo

Giovedì scorso dalla base di Sriharot, nello stato dell'Andra Pradesh, l'India ha mandato in orbita la sua prima sonda lunare. Qualche giorno prima, nello stato del Jharkhand, migliaia di contadini adivasi, "armati" di archi e falcetti, avevano... continua a leggere

Conservatori a TerraMadre

il 29/10/2008 | Ecologia e Localismo

Incontro fra «conservatori» a Terra Madre 2008, il raduno biennale delle comunità del cibo organizzato da Slow Food e concluso ieri a Torino: José Lama Figueroa, ingegnere e promotore del «Proyecto Comunitario Conservacion de... continua a leggere

Opzione zero

il 28/10/2008 | Ecologia e Localismo

Capannori (LU) è il primo comune in Italia ad aver aderito alla “strategia rifiuti zero”. Attraverso una delibera consiliare l’amministrazione ha voluto cioè impegnarsi in una sfida totalmente controcorrente e per questo rivoluzionaria.Infatti se oggi aprissimo a... continua a leggere

Con l'acqua alla gola

il 28/10/2008 | Ecologia e Localismo

L’estate scorsa, quando tutti pensavano alle vacanze, il governo Berlusconi, con grande abnegazione, prendeva importanti decisioni. Il 5 agosto, la Camera dei deputati approvava il disegno di legge di... continua a leggere

Sardegna alluvionata

il 28/10/2008 | Ecologia e Localismo

Quartu, Pirri, Monserrato, Sestu, Selargius, Quartucciu. Sono i comuni dell'hinterland di Cagliari. Piccoli paesi abitati, sino a 50 anni fa, da contadini; diventati oggi infernale periferia di una città che da prima s'è allargata sui propri colli,... continua a leggere

Fine Corsa

il 27/10/2008 | Ecologia e Localismo

Alcune note utili, forse, per affrontare il problema della transizione a un'altra società, che sia compatibile con la sopravvivenza del genere umano. Né più né meno. E non perché, stanti così le cose, come si dirà tra qualche riga, il nostro... continua a leggere

L'agricivismo

il 27/10/2008 | Ecologia e Localismo

SIAMO ABITUATI a pensare agli orti urbani come a un modo di occupare gli interstizi della città, di riempire con qualcosa di vivo, bello e utile gli spazi che il cemento lascia liberi, per scelta o per sbaglio. Forse però il nostro modo... continua a leggere

Ritorno alla madre terra

il 27/10/2008 | Ecologia e Localismo

Quando arrivò in India nel 1905, Sir Albert Howard (agronomo della Real Casa) era convinto di obbligare i sudditi orientali di Sua Maestà a obbedire alla legge dell’aratro e dei fertilizzanti chimici per portarli sulla via maestra dell’agricoltura industriale. Ci mise poco... continua a leggere