La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 21/10/2008 | Ecologia e Localismo
Consapevole 17 Ottobre/Dicembre 2008Fine del Petrolio: un'OpportunitàDalla decrescita alle Transition Towns, nasce la cultura della transizione Forse vi sembrerà la solita teoria del bicchiere mezzo pieno. O forse una dose di facile... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 21/10/2008 | Ecologia e Localismo
Al ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola non fa certo difetto il senso dell’umorismo, se ieri è riuscito a tratteggiare le linee guida del nuovo (nuovo?) piano del Governo per evitare che la crisi finanziaria... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 21/10/2008 | Ecologia e Localismo
ROMA. Ce lo hanno detto, di recente, anche gli esperti della FAO. Non esiste solo una crisi finanziaria globale, che sta diventando crisi economica tout court. E neppure esiste, solo, una crisi ambientale, che si sta avvitando intorno ai cambiamenti climatici accelerati... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 20/10/2008 | Ecologia e Localismo
Lo scontro in atto sul clima tra Roma e l'Unione Europea, si preannuncia di grande intensità e interesse. Di conseguenza il suo esito non può non attirare l’attenzione di tutti coloro che abbiano a cuore la sorte del nostro pianeta. Per chi desideri documentarsi rapidamente sui suoi aspetti... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 20/10/2008 | Ecologia e Localismo
Sia chiaro: io ho il massimo rispetto delle istituzioni e di tutte le figure istituzionali. E qui non ammetto discussioni. Ma una cosa sono le istituzioni in astratto e le sue... continua a leggere
Scritto da: Saverio Monno
il 20/10/2008 | Ecologia e Localismo
“Utile, humile, pretiosa et casta”. Sono gli aggettivi che Francesco d’Assisi dedica all’acqua nel suo “cantico delle creature”. Tutto è cambiato da allora e l’acqua non ha fatto eccezione. Oggi è un grande affare, un business attraverso... continua a leggere
Scritto da: Antonio Felice
il 20/10/2008 | Ecologia e Localismo
Per quanto tutti, specie con i tempi che corrono, si debba fare i conti con i costi di qualsiasi operazione si voglia intraprendere, la posizione italiana sul pacchetto UE, teso a ridurre i rischi del cambiamento climatico, appare davvero clamorosa. Il governo Berlusconi ha messo il piede... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Marmiroli
il 20/10/2008 | Ecologia e Localismo
India, Tamil Nadu, città di Chennai. Tra i poveri è sempre esistita la cultura del risparmio, nulla viene gettato, tutto viene riusato e riciclato. I grandi quartieri operai sorti nella rivoluzione industriale così come i villaggi medievali, pur... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 20/10/2008 | Ecologia e Localismo
Il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, ha affermato mercoledì scorso a Bruxelles che ha intenzione di esercitare il suo diritto di veto (il suo, infatti, non il nostro) sulla proposta dell’UE di implementare un piano d’azione atto a ridurre la produzione di gas... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Gustavo Rosso
il 20/10/2008 | Ecologia e Localismo
Ci sono infinite possibilità e scelte di fronte a noi. In particolare possiamo continuare a vivere secondo il modello che abbiamo seguito per millenni e anche negli ultimi cento anni, oppure cercarne dei nuovi. Il modello finora prevalente è quello dell'uomo animale predatore, che... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 20/10/2008 | Ecologia e Localismo
Sono bastate poche settimane: in luglio i boschi di mangrovie tra i villaggi di Ibrahim Hyderi e Rehri Goath sono scomparsi. I due villaggi si trovano ai bordi della «grande Karachi», la metropoli pakistana affacciata sul mare Arabico, spiega una preoccupata... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 18/10/2008 | Ecologia e Localismo
Questi amministratori italiani della destra, di incerti principi liberisti, adottano due metodi anche nel fare i conti: per i costi che ci saranno per ridurre del 20% le emissioni di gas serra saranno attentissimi e fiscali per valutare quanto costerà ai loro compari industriali ridurre... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Marsala
il 18/10/2008 | Ecologia e Localismo
A Bruxelles s'è battuta a fianco del Cavaliere per allargare le maglie del protocollo di Kyoto, a Siracusa invece, da ex ministro per le Pari opportunità, ha dato il suo bel contributo all'accordo di programma sulla chimica, rimasto a tre anni di distanza chiuso nel cassetto, mentre... continua a leggere
Scritto da: Francesco Maria Ermani
il 17/10/2008 | Ecologia e Localismo
E’ ora di andare oltre il Vaffanculo.Se ti sei accorto che la crisi finanziaria che riempie le pagine dei giornali non ti tocca minimamente perchè vivi solo nel mondo reale, mangi pane e cicoria o pane e mortadella (per non confonderTi con qualche... continua a leggere
Scritto da: Daniela Caprino
il 17/10/2008 | Ecologia e Localismo
Il Parlamento Italiano ha votato l'articolo 23 bis del decreto legge numero 112 del ministro Tremonti che nel comma 1 afferma che la gestione dei servizi idrici deve essere sottomessa alle regole dell'economia capitalistica. Così il governo Berlusconi, con l'assenso dell'opposizione,... continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 17/10/2008 | Ecologia e Localismo
Un carabiniere italiano dislocato a Nassiriya si ammala, colpito da un tumore alla prostata probabilmente causato da acqua contaminata da sostanze cancerogene. La sua storia rischia di essere così dimenticata nel silenzio delle istituzioni, mentre rappresenta un'importante occasione per... continua a leggere
Scritto da: Luca Celada
il 17/10/2008 | Ecologia e Localismo
Puntuali come un orologio sono ritornati i venti «Santa Ana», una specie di ghibli secco e cattivo che soffia dal deserto mettendo ogni autunno a fior di pelle i nervi degli angelenos. L'autunno è la stagione dei fuochi, quando gli incendi corrono giù per i canyon... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/10/2008 | Ecologia e Localismo
Anche le associazioni ambientaliste commentano il pesante richiamo all´Italia del commissario europeo all´Aabiente, Stavros Dimas, a partire da Greenpeace che in questi giorni ha in piedi una polemica violenta con il ministro dell´ambiente Stefania Prestigiacomo. Secondo Giuseppe... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 17/10/2008 | Ecologia e Localismo
Ecco cosa ha davvero deciso ieri l´Ue sulle ´tre 20´ Ma che fatica districarsi fra la selva delle interpretazioni stiracchiate da tutte le parti (come si legge nell´articolo su Prestigiacomo s Dimas) e le loro conseguenti amplificazioni mediatiche. A capo della banda dei tiratori di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 16/10/2008 | Ecologia e Localismo
Silvio Berlusconi da quando è tornato alla guida del Paese sta irrimediabilmente soffrendo di solitudine e adesso che Gorge W. Bush ... continua a leggere