La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Quando l’Italia uscì fuori dal tunnel del nucleare … (e qualcuno vorrebbe rientrarvi …) 20 anni fa, con i referendum del novembre 1987, gli italiani decisero a grande maggioranza di rinunciare all’energia prodotta da centrali nucleari. Oggi,... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Giuliano Guglielmo
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Pasquale Petruzzo
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
La Campania produce e trasferisce agli impianti di Cdr, ogni giorno, 7.200... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Mentre arriva la conferma che nel mondo l’energia prodotta dal vento ha superato quella prodotta dalle centrali nucleari (20 mila megawatt di eolico contro 1,9 megawatt di energia atomica), in Italia, Paese del vento e del sole, si ritira fuori il nucleare dell’ammuffito baule... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Adottando un pacchetto di compromesso messo a punto dal Consiglio - frutto di travagliate ed infinite discussioni con il Parlamento - gli Eurodeputati hanno definitivamente reso penale l'eco-reato. Le "gravi violazioni" delle norme europee sulla... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Fare Verde è pronta ad accettare la sfida lanciata al buon senso dal Ministro Scajola ed è certa che sarà possibile sul tema del ritorno al nucleare, ricreare un movimento ampio e trasversale come già accadde nel1986, anno in cui l'associazione mosse i suoi primi passi reagendo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
«L’Italia ora non ha più alibi e deve subito adeguarsi inserendo i reati ambientali nel codice penale». Con queste parole Ermete Realacci, ministro dell’Ambiente del governo ombra del Pd commenta l’approvazione da parte del Parlamento europeo della direttiva che introduce... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Nella folle orgia d'inceneritori e discariche promossa in manierabipartisan da PDL e PD si intravvede per fortuna qualche barlume diluce che speriamo possa illuminare il resto del Parlamento che a quantopare di serie politiche di gestioni rifiuti secondo i veri dettatieuropei sa... continua a leggere
Scritto da: Oriana Liso
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Giro di vite del garante della privacy sulle carte fedeltà dei supermercati: i dati sui gusti dei clienti raccolti in modo illegittimo non potranno più essere usati dalla grande distribuzione per fare operazioni di marketing.... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Secondo Legambiente in Italia le specie minacciate sono 253: il 92% appartiene al regno animale, l’8% a quello vegetale. Sulla terra, sono in pericolo un mammifero su quattro, un uccello su otto, un anfibio su tre e il 70% delle piante analizzate dall'Iucn/ Il paesaggio visto dai... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Cortellessa
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Un nuovo allarme arriva dall'India: una ricerca condotta dall'Università di Patiala, nello stato del Punjab, mostra che la popolazione rurale di questo grande stato agricolo hanno un'incidenza di danni al dna (il patrimonio genetico di ciascun individuo) maggiore del resto... continua a leggere
Scritto da: David Newman*
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
La Regione Calabria sta lentamente raggiungendo quelle Regioni virtuose che possono vantare un parco impiantistico per il recupero delle frazioni organiche, gli impianti di compostaggio. Dai rifiuti organici viene prodotto compost di qualità per il riutilizzo nell’agricoltura e per la produzione... continua a leggere
Scritto da: Erriquens Flora
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il compost è un fertilizzante organico biologicamente stabilizzato che si ottiene attraverso un processo di decomposizione biologica della sostanza organica in fase solida operata da microrganismi di tipo aerobio. L’obiettivo del processo di compostaggio è quello di trasformare la... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il governo Berlusconi mostra i muscoli anche in politica energetica: «Entro questa legislatura porremo la prima pietra per la costruzione nel nostro paese di un gruppo di centrali nucleari di nuova generazione - ha annunciato infatti il ministro dello Sviluppo economico,... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 22/05/2008 | Ecologia e Localismo
Per aumentare la consapevolezza e la conoscenza delle risorse che permettono l’esistenza della vita sul pianeta nelle sue varie forme, le Nazioni Unite dal 2000 hanno proclamato il 22 maggio quale “Giornata mondiale per la Biodiversità " (Ibd), ogni anno dedicata ad un... continua a leggere
Scritto da: Federico Rendina
il 22/05/2008 | Ecologia e Localismo
Italia fotovoltaica, promette l'Enel sull'onda della grande alleanza annunciata ieri mattina. Insieme al colosso giapponese Sharp, leader mondiale dei pannelli che catturano il sole, si... continua a leggere
Scritto da: Paul Warson
il 22/05/2008 | Ecologia e Localismo
Col continuo incremento della popolazione mondiale, la capacita' portante degli ecosistemi viene messa sempre più a dura prova. Una delle aree dove questa situazione è più evidente è l'ecosistema marino. Semplicemente, non esiste pesce a sufficienza per continuare a sfamare la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/05/2008 | Ecologia e Localismo
Fare Verde auspica che il Governo italiano sappia guardare oltre l'emergenza e che risolva in via definitiva il problema rifiuti, rinunciando all'abusata opzione "discariche e inceneritori".Va detto a chiare lettere che i cosiddetti "termovalorizzatori" necessitano di discariche... continua a leggere
Scritto da: Massimo Serafini
il 22/05/2008 | Ecologia e Localismo
L’ulteriore riduzione delle emissioni, necessaria a raggiungere il 20% previsto dalla Ue, potrebbe essere raggiunta con il trasferimento del 30% delle merci da gomma a rotaia e cabotaggio Ho discusso, in un convegno a Lecce, con i rappresentanti delle principali aziende... continua a leggere