La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: George Monbiot
il 17/05/2008 | Ecologia e Localismo
Se ti preoccupa la fame nel mondo, mangia meno carne Dimentica la crisi economica. Concentrati per un momento in una minaccia più urgente: la grande recessione degli alimenti che flagella il mondo più in fretta della crisi creditizia. Forse avrai già visto le cifre: il prezzo del riso è... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 17/05/2008 | Ecologia e Localismo
In Italia l'acqua degli acquedotti non arriva a destinazione per circa il 30%. Una dispersione continua, che in Puglia è addirittura vicina al 50%. Meno del 70% dell'acqua immessa in rete arriva a destinazione nei rubinetti di casa, il resto si disperde chissà dove. La... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 17/05/2008 | Ecologia e Localismo
Oltre la metà degli italiani vorrebbe trasferirsi a vivere in piccoli centri, dove l'aria è più pura e i rapporti sociali ancora integri. Ma insomma che aspettano? Più o meno ogno milanese prima o poi salta su e dice di voler vivere nell'agriturismo toscano.... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 17/05/2008 | Ecologia e Localismo
I piccoli comuni italiani fanno festa perché sanno di essere una risorsa preziosa, sebbene troppo spesso ignorata. Fino a qualche decennio fa non avevano un ruolo, appartenevano a una provincia sorniona... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/05/2008 | Ecologia e Localismo
Prendendo la parola al Senato, Silvio Berlusconi oggi ha parlato a modo suo di ambiente dicendo che «la politica dei no non è giusta. Chi si oppone all´innovazione provoca un danno sia all´economia che all´ambiente». Ed ha aggiunto che «il nucleare è una scelta... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 16/05/2008 | Ecologia e Localismo
Dal Giappone agli Usa: la crisi dell'auto è ormai irreversibile. E gli americani riscoprono i mezzi pubblici. Complice il prezzo del petrolio, ma anche la fine del mito dell'auto nelle nuove generazioni. Arriva la decrescita? L'era automobilistica è in fase discendente.... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/05/2008 | Ecologia e Localismo
Si cominciano a conoscere i primi risultati della spedizione nel Mar di Kara organizzata dall´Accademia russa delle scienze nell´ottobre 2007, a bordo della nave da ricerca Akademik Mstislav Keldych, e che fanno parte del programma scientifico dell Russia per l´anno polare... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/05/2008 | Ecologia e Localismo
E´ l´acqua l´altro protagonista del devastante terremoto di 7,8 gradi che ha colpito il sud ovest della Cina: inizialmente qualcuno aveva incolpato la diga delle Tre gole di essere la causa scatenante del sisma, mentre ieri il ministero dell´ambiente di Pechino si è visto... continua a leggere
Scritto da: Gemma Tavella
il 16/05/2008 | Ecologia e Localismo
Oltre ad essere il mese delle rose, maggio è anche il periodo in cui i lavori nell'orto familiare aumentano; quasi ogni giorno è necessario seguire attentamente e curare la crescita dei vari ortaggi già ben sviluppati. La temperatura mite e l'elevata... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 15/05/2008 | Ecologia e Localismo
La soluzione sovietica del problema dell’energia elettrica prevede la realizzazione di grandi impianti di generazione e di grandi linee di trasporto. I vantaggi sono: l’eventuale inquinamento può essere circoscritto a territori scarsamente antropizzati; il potere si può... continua a leggere
Scritto da: Felicity Barringer
il 15/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il Sindaco Gavin Newsom ha uno spiccato spirito di competizione per molte cose, e tra queste vi è l'immondizia. Quando nelle scorse settimane le... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/05/2008 | Ecologia e Localismo
presentazioni di Grandi Opere martedì 20 maggio alle 21 a Cremona presso il circolo Ambiente e Scienze e giovedì 22 maggio sempre alle 21 presso la libreria al Castello di Prato. Sarà presente l'autore. Grandi Opere Le infrastrutture... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 15/05/2008 | Ecologia e Localismo
Sì, è la caduta di Trieste. Nelle mani di chi... insomma sappiamo chi. Quando i sommozzatori della Guardia di Finanza di Trieste hanno effettuato le prime ispezioni, non hanno creduto ai loro occhi.Se a Napoli l'industria... continua a leggere
Scritto da: Manuela Cartosio
il 15/05/2008 | Ecologia e Localismo
Si è fatto molto sarcasmo sul 2008 proclamato dall'Onu «anno internazionale della patata». L'inflazione cervellotica delle dediche si presta a facili ironie e a maliziosi interrogativi su chi ha avuto la brillante idea (in questo caso, il Perù che produce un centinaio di... continua a leggere
Scritto da: Federica Del Guerra
il 15/05/2008 | Ecologia e Localismo
E' il titolo dell'ultimo libro pubblicato dalle Edizioni AAM Terra Nuova. Un viaggio completo nel mondo della panificazione con in lievito naturale: curiosità e consigli utili per realizzare un prodotto veramente unico, riscoprire il valore del saper fare,... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Salvaggiulo
il 14/05/2008 | Ecologia e Localismo
Rifiuti e scarichi nocivi per 450 mila persone. «Qui è peggio che a Porto Marghera» Non è vero che in Abruzzo non succede mai niente. Può succedere, per esempio, che per decenni una grande industria chimica inquini la zona in cui si trova la falda idrica che fornisce acqua... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi – Associazione Paea
il 14/05/2008 | Ecologia e Localismo
Finanziaria 2008: tutte le agevolazioni per la casa a basso consumo continua a leggere
Scritto da: Patrizia Cortellessa
il 14/05/2008 | Ecologia e Localismo
La città, la miniera e un conflitto infinito. Una «enclave mineraria» con la sua attività in espansione avvelena la città? Si sposti allora la città. Non è uno scherzo. Accade in Perù, dove proprio in questi giorni il parlamento ha approvato una norma che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
Seminario di formazione continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
L'agricoltura tradizionale utilizzava una vasta gamma di piante diverse. fl che offriva notevoli vantaggi. Fra le altre cose era una forma d'assicurazione. II contadino che coltiva una sola varietà di... continua a leggere