La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marco Cedolin
il 16/08/2018 | Ecologia e Localismo
Neppure in un Paese del quarto mondo (o del quinto nel caso esistesse) può accadere di entrare con la propria auto in autostrada, pagando un pedaggio faraonico, e ritrovarsi a morire ammazzati nel crollo del ponte che si sta attraversando in tutta tranquillità. Ma purtroppo in Italia... continua a leggere
Scritto da: Caitlin Johnstone
il 01/08/2018 | Ecologia e Localismo
Scrivo molto di argomenti quali consapevolezza, illuminazione e la possibilità che l’umanità ha di superare i propri schemi. Se scrivessi solo di politica e di propaganda mediatica, infatti, non farei altro che aiutare a far sentir bene la frangia anti-establishment mentre attende... continua a leggere
Scritto da: Luciano Erba
il 25/07/2018 | Ecologia e Localismo
Nelle sue mirabolanti imprese (e in un legittimo processo di conoscenza) l'uomo non si è mai posto il problema delle conseguenze che le sue scelte od azioni potessero comportare all'altrui vigenza e nemmeno a se stesso. Men che meno nei confronti di una natura gratuitamente intesa come... continua a leggere
Scritto da: Francesco F Marotta
il 23/07/2018 | Ecologia e Localismo
È finita l’era dell’industria inquinante e del paradigma dei grandi distretti industriali. Siamo alle prese con una vera e propria guerra per il predominio delle “terre rare”. Un gruppo di minerali, composto da una quindicina di elementi conosciuti anche come... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 18/07/2018 | Ecologia e Localismo
– Possiamo cominciare con l’intervista rilasciata dalla nostra ministra della salute alla rivista Vanity Fair [https://www.vanityfair.it/news/politica/2018/07/11/ministro-sanita-giulia-grillo-vaccini-salvini-marijuana (N.d.R.)]?SM – Una manifestazione mortificante. Al di là di... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 06/07/2018 | Ecologia e Localismo
Presumo che il rancoroso medio di Destra, che usa giorno e notte Facebook per insultare gli immigrati, si immagini il Grande Capo di Facebook come un nerd ecologista antirazzista che si preoccupa del riscaldamento globale. Ora, il Grande Capo di Facebook, che attualmente... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 23/06/2018 | Ecologia e Localismo
I pennivendoli prezzolati che vengono lautamente retribuiti per screditare il nuovo governo, sembrano davvero pagati a cottimo, tanto è l'impegno che quotidianamente profondo nel creare fake news dal nulla sugli argomenti più svariati.Oggi sembra essere il turno dei vaccini, a giudicare dalla... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 10/06/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 10/06/2018 | Ecologia e Localismo
Ogni tanto arrivano anche delle buone notizie dal mondo scientifico e una di queste è la stesura della Carta di San Michele all’Adige, redatta dalla Fondazione Edmund Mach/Istituto Agrario di San Michele all’Adige presieduta dal professor Andrea Segrè che si propone di salvaguardare la... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 03/06/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 01/06/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 01/06/2018 | Ecologia e Localismo
Anche sui Colli Berici sta dilagando la “fabbrica diffusa” delle speculazioni vinicole: devastanti per il paesaggio e altamente inquinanti. Colli Berici, a sud di Vicenza. E in particolare la fascia che sovrasta la Riviera Berica. Ne parlo in quanto cittadino, non... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 18/05/2018 | Ecologia e Localismo
Quella dei centri commerciali è un’agonia inesorabile. Negli Stati Uniti si parla da anni di apocalisse degli shopping mall ma in Italia evidentemente la lezione non è servita, se è vero come è vero che, soprattutto al Sud, continuano ad essere rilasciati permessi per nuove aperture e si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/05/2018 | Ecologia e Localismo
È possibile che una comunità di circa seicento persone, per il solo fatto di esistere, metta gravemente in pericolo l’equilibrio ecologico di uno dei luoghi più belli e importanti al mondo dal puto di vista naturalistico, come il remoto arcipelago cileno di Juan Fernández? E non stiamo... continua a leggere
Scritto da: John Laforge
il 03/05/2018 | Ecologia e Localismo
Le radiazioni disperse nell’ambiente dalle tre fusioni del reattore di Fukushima-Daiichi hanno superato quelle della catastrofe di Chernobyl del 26 aprile 1986. Possiamo dunque smettere di definirlo il “secondo peggior” disastro nucleare della storia. Si stima che le emissioni atmosferiche... continua a leggere
Scritto da: Robert Hunziker
il 01/05/2018 | Ecologia e Localismo
L’umanità intera rischia attualmente l’esposizione ad agenti chimici tossici praticamente dappertutto, allo stesso modo del Cappellaio Matto del famoso Alice nel Paese delle Meraviglie. E magari, come risultato, perderà qualche rotella e diventerà orribilmente, terribilmente malata.... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 23/04/2018 | Ecologia e Localismo
LUMIGNANO: UNA PICCOLA STRAGE ANNUNCIATA DECESSO IMPROVVISO DI DECINE DI CHIROTTERIENNESIMO “EFFETTO COLLATERALE” DELLE ATTIVITA' DEI FC Qui le notizie di rilievo sono almeno due. Ai lettori la responsabilità di saperne cogliere gli eventuali collegamenti (causa-effetto)... continua a leggere
Scritto da: Gunter Pauli
il 15/04/2018 | Ecologia e Localismo
di Gunter Pauli – L’energia totale immagazzinata nel vento è cento volte superiore a quella richiesta oggi dall’umanità. Tra il 2006 e il 2010 l’ elettricità generata dal vento sia cresciuta in tutto il mondo ad un tasso medio del 21%. A questo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara
il 18/03/2018 | Ecologia e Localismo
Il XIX secolo è un periodo cruciale nella storia dell'Occidente. L'orientamento scientifico-tecnico, dopo essersi messo a punto nei due o tre secoli precedenti, si va ormai nettamente attestando, e comincia a realizzare cambiamenti grandissimi nel modo di produrre e di vivere. Uno di questi... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 28/02/2018 | Ecologia e Localismo
Strettamente parlando, da un punto di vista delle finalità, la spiritualità laica e l’ecologia profonda affondano il loro esistere nella coscienza. L’uomo si è interrogato sulle forze della natura e sulla vita e questo interrogarsi ha prodotto la spiritualità, l’ecologia... continua a leggere