Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

A noi ci ha rovinato la Tv

il 29/01/2008 | Ecologia e Localismo

A noi ci ha rovinati la TV. È vero che abbiamo alle spalle una storia di burocrazia partita di necessità da un impero, quello romano, che doveva per forza tenere se stesso sotto controllo, ma poi l’organizzazione si è evoluta... continua a leggere

Se muoiono le api

il 29/01/2008 | Ecologia e Localismo

«Se l´ape scomparisse dalla faccia della terra – diceva Albert Einstein - all´uomo non resterebbero che quattro anni di vita», una profezia che si tinge di inquietudine, visto che la moria delle api è diventata un problema mondiale, che riguarda da vicino l’agricoltura e la... continua a leggere

Privacy sottocutanea

il 27/01/2008 | Ecologia e Localismo

L'introduzione di chip identificativi sottocutanei apre la porta a scenari dal film dell'orrore Avvertenza: se siete di quelli che si mettono pazientemente in coda al casello, evitando Viacard e Telepass in modo da conservare l'anonimato, è... continua a leggere

Le foreste ingoiate i circoli viziosi

il 27/01/2008 | Ecologia e Localismo

A partire dagli anni 70 l'Amazzonia ha perso un quinto della sua superficie; un'area grande quanto la Francia. E dopo un periodo di speranza la situazione è tornata a essere disastrosa: il governo del Brasile ha dovuto ammettere che il tasso di distruzione di quel polmone... continua a leggere

Amazzonia, disboscamento record nel 2007

il 27/01/2008 | Ecologia e Localismo

Da agosto a dicembre dello scorso anno 7.000 kmq di foresta in meno. Dopo tre anni di continue riduzioni dell'indice di disboscamento il polmone del mondo torna ai tempi bui delle peggiori aggressioni La seconda metà del 2007 ha fatto registrare livelli record di disboscamento... continua a leggere

Un mondo usa e getta

il 26/01/2008 | Ecologia e Localismo

“Un mondo usa e getta” – Guido VialeLa civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltàUniversale economica Feltrinelli I rifiuti e la vita quotidiana, lo spreco e il futuro delle risorse: un’analisi della civiltà... continua a leggere

La monnezza del nord

il 24/01/2008 | Ecologia e Localismo

Un po' tutta l'Italia è sommersa dai rifiuti. Ed a tutti gli amministratori pubblici un po' conviene così. Vedremo più avanti come, prendendo ad esempio Torino. Se a Napoli dei rifiuti se ne sente l'olezzo e si vedono abbondantemente i cumuli, la nostra abilità... continua a leggere

La misura della sostenibilità

il 24/01/2008 | Ecologia e Localismo

L’idea era stata sottolineata, con forza, dal rapporto Our Common Future pubblicato venti anni fa dalla Commissione Brundtland: lo sviluppo è tale solo se è nel medesimo tempo socialmente ed ecologicamente sostenibile. Non possiamo salvaguardare l’ambiente in un contesto... continua a leggere

Emergenza ecomafie in Campania

il 23/01/2008 | Ecologia e Localismo

In esclusiva per PeaceLink pubblichiamo i dati di contaminazione da diossine, furani, PCB e metalli pesanti emersi dalle analisi tossicologiche su contaminazione ambientale condotte, a spese proprie, da cinque abitanti del Triangolo della... continua a leggere

I nuovi pirati

il 23/01/2008 | Ecologia e Localismo

Il pesce oggi è diventato l’alimento di origine animale più richiesto nel pianeta, con circa 100 milioni di tonnellate di prodotto ittico catturato o allevato ogni anno. L’Europa è diventata il più grande mercato di pesce nel mondo con un giro d’affari di 14 miliardi di... continua a leggere

Calcolando i danni inflitti ai poveri

il 23/01/2008 | Ecologia e Localismo

Da tempo si parla di «debito ecologico» per indicare l'impatto dei danni ambientali prodotti dalle nazioni più ricche, che più hanno attinto e attingono al patrimonio naturale globale e che più hanno contribuito e contribuiscono al riscaldamento climatico. Ha cercato di... continua a leggere