La salvezza del biologico è il localismo
Scritto da: Lorenzo Belli il 15/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il settore dell’agricoltura biologica è sicuramente in... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Belli il 15/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il settore dell’agricoltura biologica è sicuramente in... continua a leggere
Scritto da: Marco M il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
Come anticipato e previsto (non che ci volesse un mago), si sta vergognosamente sfruttando l'emergenza campana, dovuta alle enormi collusioni tra politica, imprenditoria e camorra, per spalancare le porte ai piazzisti degli... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
Oggi voglio ricordare un amico, una persona perbene scomparsa recentemente. Si chiamava Ferruccio Jarach, era l’inventore de “I guardiani della luce“, un progetto fantastico che sta facendo... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
Con l’abbreviazione CSA (Community Supported Agricolture, cioè agricoltura sostenuta dalla comunità locale) si intende una strategia innovativa ed assai utile per mettere in comunicazione i coltivatori locali con i consumatori locali; sviluppare il rifornimento locale di cibo e favorire... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
Mercoledi' 16 GENNAIO, ORE 16ROMA, VIA C.COLOMBO 212davanti PRESIDENZA REGIONE LAZIOMANIFESTAZIONE CONTRO L'INCENERIMENTO DEI RIFIUTIIn questi giorni, utilizzando l'emergenza rifiuti PROGRAMMATA di Napoli, i maggiori TG, ad escluzione di qualcuno ancora coscienzioso, hanno fatto la... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
E' allerta anche a Roccasecca e Colfelice (FR), dove si teme l'arrivo di camion carichi di rifiuti campani alla locale discarica.Ieri, domenica 13 gennaio, gli ambientalisti di FARE VERDE e i vari Comitati contro la discarica uniti ai cittadini, e gli amministratori... continua a leggere
Scritto da: Mariangela Paone il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
Vivere per un anno mangiando alimenti prodotti nel raggio di 160 chilometri da casa. Per un anno due giornalisti canadesi hanno consumato solo cibi locali. Ecco la loro esperienza Vivere per un anno consumando esclusivamente alimenti prodotti nel raggio di 160 chilometri da... continua a leggere
Scritto da: sloweb il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il sito di Altraeconomia ha messo on line la tabella con i chilometri percorsi dalle acque in bottiglia per arrivare dalla sorgente alla tavola. L’82% dell’acqua in bottiglia viaggia in autostrada: traffico, inquinamento, consumo di carburante che si aggiungono al petrolio... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Torrani il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
Filiera corta Avvicinare il consumatore al produttore, ridurre i mille passaggi degli alimenti fra i distributori. Per nutrirci di prodotti sani, inquinare il meno possibile. E risparmiare/ di BENEDETTA TORRANIIl presidente francese Sarkozy ha recentemente annunciato l’etichetta... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi il 14/01/2008 | Ecologia e Localismo
La Fda americana ha dato il via libera all’utilizzo di prodotti provenienti da animali clonati. L’obiettivo sembra in maniera sempre più evidente quello del bisogno della standardizzazione a tutti i costi del prodotto: stesso sapore, stesso colore, stessi contenuti di grassi e di proteine,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari il 13/01/2008 | Ecologia e Localismo
Era la primavera del 1988 ed io ero a Napoli insieme con la mia squadra (allora ero considerabile ancora un atleta, seppure già vecchiotto) per partecipare ad un campionato nazionale di corsa... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
SCHIAVI DEL SUPERMERCATO?Cibo locale, cultura locale: l’alternativa alla grande distribuzione organizzata Incontro gastronomico letterario Sabato 26 gennaio, ore 18, presso i Locali di ARTERIA rock cafè spazio multimediale, bar, osteria. Vicolo... continua a leggere
Scritto da: Erriquens Flora il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il compost è un fertilizzante organico biologicamente stabilizzato che si ottiene attraverso un processo di decomposizione biologica della sostanza organica in fase solida operata da microrganismi di tipo aerobio. L’obiettivo del processo di compostaggio è quello di trasformare la sostanza... continua a leggere
Scritto da: Massimo Centemero il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il Consorzio Italiano Compostatori ha lanciato il marchio “Compostabile CIC” per la certificazione dei manufatti biodegradabili. È stato individuato un test di disintegrazione su scala reale di manufatti biodegradabili secondo la norma UNI 10785 e alla fine del 2007 saranno rilasciate le... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Onufrio il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
Messi con le spalle al muro dalla crisi energetica e dal riscaldamento del pianeta, molti politici italiani stanno scegliendo la strada più vecchia e banale per risolvere il problema: tornare al nucleare. Una proposta completamente fuori da ogni logica economica ed... continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Persoglio il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
“In medio stat virtus”. “Nella botte piccola c’è il vino buono”. Con molta probabilità la saggezza popolare non è patrimonio culturale dei costruttori di auto, pronti sì a spendere milioni in ricerca tecnologica per limare 1 g/km di emissioni di Co2... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
Clicca il video In passato le catastrofi naturali, dall'inondazione del Polesine al terremoto del Friuli, provocavano il fenomeno degli sfollati. Oggi si assiste allo sfollamento della monnezza, però in ottica federale. Se la Regione è di centro... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
A Linköping, in Svezia, producono biogas riciclando la frazione organica dei rifiuti urbani, gli scarti dell’industria agro-alimentare, i liquami zootecnici e i fanghi del deputarore cittadino delle acque reflue. Usano la digestione anaerobica, nulla di fantascientifico. La... continua a leggere
Scritto da: Marina Mele il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
Le municipalità di New York, Salt Lake City e poi di altre città americane, sembrano aver dichiarato guerra alle bottiglie di acqua minerale. Un movimento continuo, trasversale e coinvolgente ha dato vita a questa “rivoluzione”: mettere in discussione la... continua a leggere
Scritto da: Carmen Giordano il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il termine compare per la prima volta sulla scena ufficiale nel 1987, con la presentazione del Rapporto Bruntland, nel quale si asserisce che “l'umanità ha la capacità di rendere sostenibile lo sviluppo: deve garantire che esso soddisfi i bisogni del presente senza... continua a leggere