La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 07/02/2008 | Ecologia e Localismo
I pm all'udienza preliminare del processo sulle presunte irregolarità nel ciclo dei rifiuti in Campania: «Chi lavorava nel commissariato «più durava l'emergenza più guadagnava» Chi lavorava nel commissariato «più durava l'emergenza più guadagnava». E si tratta di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/02/2008 | Ecologia e Localismo
La raccolta differenziata in Italia è al 25,8%, con il Nord al 40%. La produzione nazionale di rifiuti urbani arriva a 32,5 milioni di tonnellate: un aumneto del 2,7%. Il record pro-capite va alla Toscana con 700 kg / SCARICA: Rapporto Rifiuti 2007 - Le tabelle... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 07/02/2008 | Ecologia e Localismo
Quasi due chili di immondizia al giorno a testa, per 365 giorni l’anno. E’ l’inquietante primato della Toscana, la regione con la produzione di rifiuti procapite più alta d’Italia. Un dato certificato dal Rapporto... continua a leggere
Scritto da: Mark Bittman
il 07/02/2008 | Ecologia e Localismo
Un cambiamento epocale nell’uso di una risorsa che si dà per scontata potrebbe essere imminente. No, non si tratta di petrolio, ma di carne. Come il petrolio anche la carne è soggetta a una domanda crescente a... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/02/2008 | Ecologia e Localismo
Il pugile vegano: come essere forti mangiando solo verde di: Massimo MencagliaMuscoli d'acciaio, forza straripante, tanta vitalità e soprattutto nel piatto neanche un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Saviano
il 06/02/2008 | Ecologia e Localismo
NIENTE è cambiato. Si è tentato - tardi, tardissimo - ma non si è risolto nulla. L'esercito, i volontari, la pazienza e le proteste. Ma tutto versa nello stesso stato di prima. O quasi. Il centro e le piazze vengono salvati, si cerca di non farli... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/02/2008 | Ecologia e Localismo
L'allarme lanciato da Fare Verde con l'iniziativa "il mare d'inverno" per la marea di rifiuti che invadono i nostri litorali trova una agghiacciante conferma "globale": è di ieri la notizia di un enorme ''minestrone di plastica'' grande due volte gli Stati Uniti che galleggia... continua a leggere
Scritto da: Alex Zanotelli
il 06/02/2008 | Ecologia e Localismo
Appello al popolo campano.L'ex presidente del Consiglio Prodi ha firmato il decreto per sbloccare i contributi alla costruzione degli inceneritori. Avevamo tanto lottato durante il lungo dibattito parlamentare sulla Finanziaria di... continua a leggere
Scritto da: Davide D'Amario
il 06/02/2008 | Ecologia e Localismo
Dalle battaglie di popolo per scongiurare il terzo traforo da parte della “banda del buco” sul nostro Gran Sasso, alle recenti raccolte di firme per la distribuzione popolare delle risorse idriche. Dalle recenti e aberranti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/02/2008 | Ecologia e Localismo
È in mezzo al mare la più grande discarica di rifiuti del pianeta. Con i suoi 100 milioni di tonnellate di scarti, inizia a 500 miglia nautiche dalla costa californiana e si estende lungo l'Oceano, supera le Hawaii e sfiora il Giappone/ L'isola dei rifiuti - LINK: La... continua a leggere
Scritto da: MarinellaCorreggia
il 06/02/2008 | Ecologia e Localismo
«Aux semences, citoyens!» Con questo appello al popolo francese che parafrasa il noto refrain «Aux armes, citoyens!» della Marsigliese, l'associazione d'oltralpe Kokopelli (www.kokopelli.asso.fr) reagisce a una recente e grave sconfitta legale. La missione di Kokopelli,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Mondini
il 05/02/2008 | Ecologia e Localismo
I Signori del Male Come le case farmaceutiche ci uccidono. continua a leggere
Scritto da: Antonietta M. Gatti
il 05/02/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/02/2008 | Ecologia e Localismo
Rimane purtroppo diffusa la convinzione che la tutela della biodiversità si pratichi solo nelle aree protette, mentre riguarda un’azione trasversale che interessa in modo multidisciplinare i settori Cos’è la biodiversità, quanto “vale” in termini ambientali, sociali ed... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/02/2008 | Ecologia e Localismo
Riduzione "salva-clima" Emergenza rifiuti a Napoli Nel 2020 si prevede che in Europa i rifiuti urbani aumentino del 25% rispetto al 2005. Ma secondo l'Agenzia europea dell'Ambiente con meno immondizia si ridurrebbero anche le emissioni di gas serra. Ecco i dati/ Scarica il dossier... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/02/2008 | Ecologia e Localismo
Co.Mo.Do è la Confederazione per la Mobilità Dolce.Obiettivo di Co.Mo.Do è la promozione di una rete nazionale di mobilità dolce . Una rete per tutti: ciclisti, pedoni, cavalieri; grandi e piccoli.La rete di mobilità dolce ha come requisiti:1) il recupero delle... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Romani
il 05/02/2008 | Ecologia e Localismo
Mentre il commissario De Gennaro invoca tempi supplementari come nelle partite di calcio, Biùtiful cauntri rompe gli indugi, entrando a gamba tesa nelle sale e magari farà gol nel periodo più difficile per il settore cinematografico, quando film... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/02/2008 | Ecologia e Localismo
Secondo l’articolo "Tipping elements in the Earth´s climate system", pubblicato sull’ultimo numero di Proceedings of the National Academy of Sciences, le aree più sensibili al cambiamento climatico, e nelle quali nei prossimi 100 anni potrebbero innescarsi fenomeni con... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 05/02/2008 | Ecologia e Localismo
Alcuni atleti iniziano a temerlo. Lo smog potrebbe essere il loro più temibile avversario il prossimo mese di agosto nel corso delle Olimpiadi di Pechino. E in effetti l’aria della «capitale del nord» è tra le più inquinate al mondo. La concentrazione di polveri sottili è... continua a leggere
Scritto da: Dario Muzzarini
il 04/02/2008 | Ecologia e Localismo
Continua l'approfondimento sui pericolosi rischi delle nanoparticelle con un' intervista esclusiva che punta a fare chiarezza su verità e false opinioni.La pericolosità delle nanoparticelle sta gradualmente assumendo importanza agli occhi dell'opinione pubblica. L'idea di essere circondati da... continua a leggere