La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Romolo Gobbi
il 21/01/2008 | Ecologia e Localismo
L'acqua dolce disponibile in superficie viene consumata per il 70% dall'agricoltura, per il 20% dall'industria e solo il restante 10% va al consumo diretto degli uomini. Se 50 anni fa la disponibilità media annuale per il consumo individuale era di 16.800 metri cubi, oggi questo è... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 21/01/2008 | Ecologia e Localismo
Quali sostanze nutrizionali potranno mai fornire delle uova prodotte all'interno di veri e propri lager per animali?Per la salute e il rispetto del mondo animale, fai molta attenzione al codice riportato! continua a leggere
Scritto da: Cristiana Pulcinelli
il 21/01/2008 | Ecologia e Localismo
All’auditorium di Roma ieri era di scena Cindia, ovvero l’aggregato di Cina e India. Le due nazioni più popolose del mondo stanno diventando protagoniste del mondo della ricerca scientifica e il festival della scienza della capitale ha dedicato l’ultima giornata ad analizzare questo... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 19/01/2008 | Ecologia e Localismo
Non si parla più della spazzatura di Napoli. L'interesse si è spostato sulla spazzatura politica, più nociva e non riciclabile.Gli inceneritori sono dannosi per la nostra salute e per le nostre tasche. Li sovvenzioniamo attraverso una trattenuta... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Di Feo
il 19/01/2008 | Ecologia e Localismo
Provate ad immaginare l'autista di un camion della spazzatura con un super-minimo di 1.500 euro in busta paga: sì, tutti i mesi l'extra garantito che gonfia lo stipendio, come si concede in genere ai top manager delle aziende private. Nell'esercito di netturbini che negli ultimi quindici anni è... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/01/2008 | Ecologia e Localismo
È perlomeno strano che quando si promuovono nuovi impianti per bruciare i rifiuti vengono chiamati "termovalorizzatori", quando invece si chiudono per disastro ambientale vengono chiamati "inceneritori".È quanto accaduto negli ultimi due giorni con il caso di Terni: i mezzi... continua a leggere
Scritto da: Mauro Artibani
il 18/01/2008 | Ecologia e Localismo
Difficile da credere ma, imberbi consumatori, i rifiuti sono cosa nostra.Essisignori, con l'acquisto trasformiamo il Valore delle merci in Ricchezza e mediante l'azione di Consumazione viene predisposta la ri-produzione delle merci.In questo esercizio quotidiano vizi e virtù: al generare... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/01/2008 | Ecologia e Localismo
Se esiste un campo nel quale l’Italia da sempre eccelle, questo è costituito dal foraggiare la grande imprenditoria privata... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il turismo ambientale, che comprende anche il “turismo climatico” o "della fine del mondo" cresce tre volte di più di quello tradizionale, giurando su una sua sostenibilità non sempre veritiera e spesso non praticata Dall’audizione della decima commissione... continua a leggere
Scritto da: Monica Perosino
il 18/01/2008 | Ecologia e Localismo
L’Istituto del Germoplasma è uno dei 47 organi di ricerca del Cnr che operano nel settore dell’agricoltura, con l’obiettivo di salvaguardare e conservare le risorse genetiche vegetali di interesse per l’agricoltura italiana e mediterranea. Pietro Perrino è stato direttore... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il cohousing è una particolare forma di vicinato dove coppie e singoli, ognuno nel proprio appartamento, decidono di condividere alcuni spazi e servizi comuni. Un documentario e una guida pratica editi da Aam terra nuova/ Guarda il trailer Il cohousing è una particolare... continua a leggere
Scritto da: Sandro Roggio
il 18/01/2008 | Ecologia e Localismo
Densità, alta densità; e poi soprattutto sprawl, cioè diffusione ininterrotta di case nel territorio. E’ rimasto in ombra questo aspetto nelle analisi sul dramma di Napoli e dintorni, invasi dai rifiuti oltre ogni temibile... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bonini
il 16/01/2008 | Ecologia e Localismo
Emetteva diossina, inquinava il fiume. Gli operai invitati a farsi visitare Indicano l'inceneritore come un animale da cui guardarsi, accucciato in una conca dove l'aria stagna anche nei giorni di tramontana, in... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 16/01/2008 | Ecologia e Localismo
È in corso a Las Vegas, negli Stati Uniti, il Ces: una grande fiera dei prodotti elettronici. In mostra le ultime novità dell’ICT, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione: dagli schermi ad alta definizione delle televisioni, ai computer sempre potenti e... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 16/01/2008 | Ecologia e Localismo
C'è voluto il coraggio della satira di Antonio Albanese in una puntata della trasmissione televisiva "Che tempo che fa", per sentire finalmente la frase: "La finta emergenza rifiuti campana". Finta perchè dura da 14 anni, finta perché lo stato di emergenza in Italia è... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 16/01/2008 | Ecologia e Localismo
Provo ad annotare altri commenti in merito all'ormai abusato tema che ci affligge da troppo tempo: i rifiuti di Napoli e della Campania. A riguardo, penso che le responsabilità politiche e morali (ma anche penali) siano molteplici e complesse, ed investano... continua a leggere
Scritto da: Concita De Gregorio
il 16/01/2008 | Ecologia e Localismo
Tonnellate di veleni scaricate nei terreni e nelle falde idriche da industriali senza scrupoli, soprattutto del Nord C'è una scena, in "Biùtiful cauntri", in cui due bambini giocano con le carcasse degli agnelli. Non è proprio... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 16/01/2008 | Ecologia e Localismo
Ci sono quasi 90mila dighe in Cina, e quasi la metà di queste è gravemente instabile. Lo ha ammesso ieri il governo di Pechino, annunciando un programma di riparazioni urgenti: durerà almeno tre anni e costerà 27 miliardi di yuan, pari a circa 3,7 miliardi di dollari.Il... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/01/2008 | Ecologia e Localismo
Venerdì prossimo la tv britannica Channel 4 mostrerà i 39 giorni di vita di un pollo da allevamento intensivo. L'obiettivo del celebre chef televisivo Jamie Oliver è quello di "boicottare" il pollo da batteria a basso costo/ Vai al sito ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/01/2008 | Ecologia e Localismo
Entro la fine del secolo molte specie potrebbero estinguersi a causa dei cambiamenti climatici Uno spettacolare stormo di uccelli nei cieli sopra Roma. Entro fine secolo, secondo alcune stime, potrebbero spostarsi nel nord-est europeo (Ansa)Tre quarti delle specie di... continua a leggere