La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marinella Correggia
il 27/01/2008 | Ecologia e Localismo
A partire dagli anni 70 l'Amazzonia ha perso un quinto della sua superficie; un'area grande quanto la Francia. E dopo un periodo di speranza la situazione è tornata a essere disastrosa: il governo del Brasile ha dovuto ammettere che il tasso di distruzione di quel polmone... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/01/2008 | Ecologia e Localismo
Da agosto a dicembre dello scorso anno 7.000 kmq di foresta in meno. Dopo tre anni di continue riduzioni dell'indice di disboscamento il polmone del mondo torna ai tempi bui delle peggiori aggressioni La seconda metà del 2007 ha fatto registrare livelli record di disboscamento... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 26/01/2008 | Ecologia e Localismo
“Un mondo usa e getta” – Guido VialeLa civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltàUniversale economica Feltrinelli I rifiuti e la vita quotidiana, lo spreco e il futuro delle risorse: un’analisi della civiltà... continua a leggere
Scritto da: Mario Cecchi
il 25/01/2008 | Ecologia e Localismo
A proposito della legge sugli usi civiciNel marasma della politica che ha inquinato e sta inquinando gli usicivici, è bene che anche gli utenti, “il popolo minuto”, facciasentire la propria voce.Non è con i cavilli o con le questioni di principio che si risolvono iproblemi connessi agli usi... continua a leggere
Scritto da: Davide Pelanda
il 24/01/2008 | Ecologia e Localismo
Un po' tutta l'Italia è sommersa dai rifiuti. Ed a tutti gli amministratori pubblici un po' conviene così. Vedremo più avanti come, prendendo ad esempio Torino. Se a Napoli dei rifiuti se ne sente l'olezzo e si vedono abbondantemente i cumuli, la nostra abilità... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 24/01/2008 | Ecologia e Localismo
L’idea era stata sottolineata, con forza, dal rapporto Our Common Future pubblicato venti anni fa dalla Commissione Brundtland: lo sviluppo è tale solo se è nel medesimo tempo socialmente ed ecologicamente sostenibile. Non possiamo salvaguardare l’ambiente in un contesto... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Moccia
il 23/01/2008 | Ecologia e Localismo
In esclusiva per PeaceLink pubblichiamo i dati di contaminazione da diossine, furani, PCB e metalli pesanti emersi dalle analisi tossicologiche su contaminazione ambientale condotte, a spese proprie, da cinque abitanti del Triangolo della... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il pesce oggi è diventato l’alimento di origine animale più richiesto nel pianeta, con circa 100 milioni di tonnellate di prodotto ittico catturato o allevato ogni anno. L’Europa è diventata il più grande mercato di pesce nel mondo con un giro d’affari di 14 miliardi di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 23/01/2008 | Ecologia e Localismo
La mattina di sabato 19 gennaio scorso si è svolta, nell'aula bunker di Poggioreale, la prima delle 11 udienze preliminari programmate per decidere sul rinvio a giudizio chiesto dalla Procura di Napoli a carico di Antonio Bassolino e altri 27 imputati... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 23/01/2008 | Ecologia e Localismo
Da tempo si parla di «debito ecologico» per indicare l'impatto dei danni ambientali prodotti dalle nazioni più ricche, che più hanno attinto e attingono al patrimonio naturale globale e che più hanno contribuito e contribuiscono al riscaldamento climatico. Ha cercato di... continua a leggere
Scritto da: Ignazio Maiorana
il 22/01/2008 | Ecologia e Localismo
L'Authority scopre 91 milioni di euro non dovuti. Vanno restituiti ai consumatori Novantuno milioni di euro di incentivi indebitamente percepiti da restituire nelle bollette dei... continua a leggere
Scritto da: Enrico Fierro
il 21/01/2008 | Ecologia e Localismo
«Ma come mai vi è venuto in mente di togliere questa grana a Bassolino? Qui non stiamo mai tranquilli, abbiamo sul collo tutti, la Direzione antimafia, la Finanza. Tutti». È il 23 marzo del 2005. Il prefetto Corrado Catenacci (uno degli otto... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 21/01/2008 | Ecologia e Localismo
L'acqua dolce disponibile in superficie viene consumata per il 70% dall'agricoltura, per il 20% dall'industria e solo il restante 10% va al consumo diretto degli uomini. Se 50 anni fa la disponibilità media annuale per il consumo individuale era di 16.800 metri cubi, oggi questo è... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 21/01/2008 | Ecologia e Localismo
Quali sostanze nutrizionali potranno mai fornire delle uova prodotte all'interno di veri e propri lager per animali?Per la salute e il rispetto del mondo animale, fai molta attenzione al codice riportato! continua a leggere
Scritto da: Cristiana Pulcinelli
il 21/01/2008 | Ecologia e Localismo
All’auditorium di Roma ieri era di scena Cindia, ovvero l’aggregato di Cina e India. Le due nazioni più popolose del mondo stanno diventando protagoniste del mondo della ricerca scientifica e il festival della scienza della capitale ha dedicato l’ultima giornata ad analizzare questo... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 19/01/2008 | Ecologia e Localismo
Non si parla più della spazzatura di Napoli. L'interesse si è spostato sulla spazzatura politica, più nociva e non riciclabile.Gli inceneritori sono dannosi per la nostra salute e per le nostre tasche. Li sovvenzioniamo attraverso una trattenuta... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Di Feo
il 19/01/2008 | Ecologia e Localismo
Provate ad immaginare l'autista di un camion della spazzatura con un super-minimo di 1.500 euro in busta paga: sì, tutti i mesi l'extra garantito che gonfia lo stipendio, come si concede in genere ai top manager delle aziende private. Nell'esercito di netturbini che negli ultimi quindici anni è... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/01/2008 | Ecologia e Localismo
È perlomeno strano che quando si promuovono nuovi impianti per bruciare i rifiuti vengono chiamati "termovalorizzatori", quando invece si chiudono per disastro ambientale vengono chiamati "inceneritori".È quanto accaduto negli ultimi due giorni con il caso di Terni: i mezzi... continua a leggere
Scritto da: Mauro Artibani
il 18/01/2008 | Ecologia e Localismo
Difficile da credere ma, imberbi consumatori, i rifiuti sono cosa nostra.Essisignori, con l'acquisto trasformiamo il Valore delle merci in Ricchezza e mediante l'azione di Consumazione viene predisposta la ri-produzione delle merci.In questo esercizio quotidiano vizi e virtù: al generare... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/01/2008 | Ecologia e Localismo
Se esiste un campo nel quale l’Italia da sempre eccelle, questo è costituito dal foraggiare la grande imprenditoria privata... continua a leggere