La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Manuela Cartosio
il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
Dal primo gennaio a Tisbury, un villaggio del Wiltshire, non si usano più le buste di plastica. Non si tratta di un provvedimento calato dall'alto. I 2 mila abitanti hanno convenuto d'andare al supermercato portandosi da casa la borsa della spesa. Di tela, di carta, di... continua a leggere
Scritto da: Marco Zoli*
il 10/01/2008 | Ecologia e Localismo
Nei giorni scorsi il petrolio ha raggiunto la soglia dei "100 dollari al barile" e la notizia ha suscitato una valanga di preoccupate reazioni in Italia e nel mondo. Una gran massa di politici e commentatori per lo più disinformati ha voluto dire la sua. Negli ultimi anni ho verificato più... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 10/01/2008 | Ecologia e Localismo
Ancora una volta, parole chiare sulla questione dei rifiuti. Continueranno a chiudere le orecchie?L'inceneritore è una macchina due volte tossica. In primo luogo è tossica perché rilascia scorie pericolose che vanno sotterrate in discariche ad hoc,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 10/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il libro della settimana: Roberto Della Seta e Daniele Guastini ( a cura di), Dizionario del pensiero ecologico. Da Pitagora ai no-global, Carocci, Roma 2007, pp. 434, euro 29,50.A che cosa serve un dizionario? A fornire rapidamente una serie di informazioni essenziali e precise su... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 10/01/2008 | Ecologia e Localismo
Gli animali selvatici africani sono da sempre nel mirino dei bracconieri. Ma il loro habitat, anche quando si tratta di aree protette, è messo in pericolo da molti altri fattori: il taglio delle foreste, l'espansione delle aree agricole per produzioni alimentari e non, guerre,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/01/2008 | Ecologia e Localismo
Paul Connett: 21 anni fa hanno cercato di costruire un inceneritore nella nostra contea nel nord dello stato di New York vicino al confine con il Canada. All'inizio credevo fosse una buona idea, pensavo: “ci... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il consumo di carne e latte degli animali clonati, pecore a parte, non comporta alcun rischio per la salute umana. Lo ha stabilito, in un rapporto preliminare, l'agenzia statunitense per la sicurezza alimentare, la Food and Drug... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 08/01/2008 | Ecologia e Localismo
Raccontare l’emergenza rifiuti campana, quella vera, non quella proposta dai mass media che in questi giorni hanno acceso i riflettori evidenziando una visione molto parziale del fenomeno, non è un’impresa difficile, poiché basta attenersi alla... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bottalico
il 08/01/2008 | Ecologia e Localismo
“..Bisogna ricominciare daccapo, però da un’altra parte”. Gyorgy Lukàcs Stanco. Controvoglia mi vesto ed esco a piedi, è una sera di novembre. Un venerdì sera più caldo del solito. Esco. Attraverso strade semibuie, laggiù dei lampioni sparano luci giallognole che rendono... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/01/2008 | Ecologia e Localismo
Nel contesto generale della drammatica situazione rifiuti in Campania, pochi immaginano che il "rimedio" che i nostri amministratori hanno amorevolmente pianificato sarà peggiore del male... Così come pochi sanno che, in merito a questo problema, esistono delle soluzioni molto... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 08/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il sostegno europeo e americano agli agrocarburanti, ricavati da colture agricole, è ormai multimiliardario. Non sono carburanti così «verdi», sia perché alla fine il risparmio netto di emissioni di anidride carbonica (gas serra) è ridotto, sia anche perché le... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 08/01/2008 | Ecologia e Localismo
Vandana Shiva Sono capitalisti su ricchezza e risorse. Ma diventano socialisti quando si parla di inquinamento e delle sue conseguenze Il 27 novembre il Programma sviluppo delle Nazioni Unite (Undp) ha pubblicato un rapporto sullo sviluppo umano dal titolo "Fighting climate... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 07/01/2008 | Ecologia e Localismo
Con... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 07/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il Regno unito potrebbe essere la prima nazione occidentale a rilanciare in modo massiccio l'industria atomica civile. La settimana prossima infatti il governo di Gordon Brown a Londra darà il via a un ambizioso piano di investimenti privati per costruire ben 20 nuove... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 06/01/2008 | Ecologia e Localismo
Cari amici, oggi vi presento una novità fresca fresca di stampa, la “Piccola guida al consumo critico dell’acqua“, che Altreconomia ha deciso di pubblicare nell’ambito della campagna per la promozione dell’acqua pubblica... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/01/2008 | Ecologia e Localismo
Alberto Perino è un attivista di primo piano del movimento No Tav della Val di Susa. Può sintetizzarmi a che punto è l'iter del Tav in Val di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Muscio
il 05/01/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Paola Desai
il 05/01/2008 | Ecologia e Localismo
E' un disastro ambientale di proporzioni enormi: per una volta però bisogna anche dire che l'intervento pubblico è stato tempestivo ed efficace. Parliamo dell'incidente che il 7 dicembre scorso ha coinvolto una petroliera al largo della costa occidentale della Corea del... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/01/2008 | Ecologia e Localismo
I Comuni, istituzioni originarie della potestà dei cittadini a governare il proprio rìterritorio, luoghi primordiali della partecipazione del popolo (demos) alla res publica, ambiti nei quali per prima si è praticata in Italia... continua a leggere
Scritto da: Christian Grassi*
il 04/01/2008 | Ecologia e Localismo
L’agricoltura biologica è un metodo di produzione che si propone di tutelare l’ambiente e con esso la salute umana, rifiutando lo sfruttamento del territorio e l’abuso della chimica.Cosa c’è di male se fra produttori e consumatori alcuni scelgono il... continua a leggere