La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marina Forti
il 24/10/2007 | Ecologia e Localismo
La parola «siccità» compare sempre più spesso, sulla stampa statunitense. E con buona ragione: le riserve d'acqua stanno declinando in modo pericoloso in particolare negli stati meridionali Usa. Gli stati sud-orientali si trovano per la prima volta da 100 anni in una... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/10/2007 | Ecologia e Localismo
I danni del Nino La corrente calda El Nino ha un impatto talmente forte sul nostro clima da rallentare la rotazione della Terra di 1 millisecondo al giorno/OCEANI: Assorbita meno CO2 - Allarme acidificazione La corrente calda El Nino ha un impatto talmente... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 23/10/2007 | Ecologia e Localismo
Riconoscere i diritti civili delle popolazioni indigene cilene e fissare così le basi legali per la valorizzazione della loro cultura e la protezione delle loro terre e acque. Con questo intento la presidente cilena Michelle Bachelet ha firmato un progetto di riforma... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/10/2007 | Ecologia e Localismo
Il Parlamento europeo esamina oggi tre relazioni sul pacchetto legislativo riguardante l´utilizzo sostenibile dei pesticidi, la commercializzazione dei prodotti sanitari e la corrispondente strategia tematica. La discussione si annuncia vivace, visto che la maggioranza dei... continua a leggere
Scritto da: Karima Isd
il 23/10/2007 | Ecologia e Localismo
Alla decima edizione del festival Cinemambiente (www.cinemambiente.it) di Torino, i giurati che discutevano sul premio da assegnare al miglior documentario internazionale si sono accorti di una foglia secca miracolosamente e per poco appesa a un invisibile filo di... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 22/10/2007 | Ecologia e Localismo
Gruppo Opìfice. I consumi di energia continuano a crescere: in Italia, anche nell’estate del 2007 si è più volte... continua a leggere
Scritto da: Pietro Perrino
il 22/10/2007 | Ecologia e Localismo
Se esperimenti e coltivazioni di piante geneticamente modificate per produrre farmaci e vaccini non vengono condotti in ambienti rigorosamente chiusi e controllati, la contaminazione è in agguato, anche per vie subdole. Ecco come.All'inizio le colture geneticamente modificate furono presentate come... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/10/2007 | Ecologia e Localismo
Fotovoltaico, pannelli L'energia solare potrebbe essere la principale fonte mondiale di elettricità entro la fine del secolo L'energia solare potrebbe essere la principale fonte mondiale di elettricità entro la fine del secolo, nonostante finora il suo ruolo sia stato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/10/2007 | Ecologia e Localismo
Secondo un report appena diffuso, un quarto delle emissioni cinesi di gas che causano il riscaldamento globale deriva dalle esportazioni di merci dal Paese del Sol levante verso Europa e Stati Uniti. Lo stesso documento denuncia anche la necessità di definire un nuovo metodo di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/10/2007 | Ecologia e Localismo
Abbiamo pedalato per 24 giorni sul Po per vederlo da vicino, dalla sorgente alla foce, quando si divide in canali che lo fanno arrivare per diverse vie al mare. Abbiamo fatto tutto questo per capire come sta questo grande vecchio, e la diagnosi dei medici, due società ambientali... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/10/2007 | Ecologia e Localismo
Segnaliamo quattro incontri sulla Casa ecologica a Basso Consumo dal 27 ottobre al 15 dicembre a Reggio Emilia. Il ciclo di incontri è organizzato dall’Associazione Paea (Progetti Alternativi per l’energia e l’ambiente), che ha portato la Casa Ecologica... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 22/10/2007 | Ecologia e Localismo
Il Comune di San Miniato ha aderito alla prima edizione del Premio “Comuni a 5 stelle” con il progetto “Fattorie a Tavola”, che prevede una serie di iniziative tese a sensibilizzare l’opinione pubblica... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 19/10/2007 | Ecologia e Localismo
Migliaia di piccole aziende agricole stanno chiudendo in Sardegna. I loro terreni sono espropriati per un debito che non riescono più a pagare. Tra le 5.000 e le 7.000 aziende sono a rischio. Gli agricoltori e i pastori contestano gli interessi mostruosi... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Sasso
il 19/10/2007 | Ecologia e Localismo
Il sole, il legno, il mais, i rifiuti bastano per alimentare il riscaldamento e le auto di tutto il villaggio.L'ideatore: "Un sistema perfetto, è per questo che le grandi lobby non lo vogliono". GÜSSING - La città dell'utopia... continua a leggere
Scritto da: Daniele Zappalà
il 19/10/2007 | Ecologia e Localismo
In controtendenza rispetto alla corsa mondiale verso le nuove megalopoli, i francesi sembrano al contrario aver perso l’illusione di poter vivere felici in città: quasi un cittadino su due spera di potersi trasferire nel verde lasciando... continua a leggere
Scritto da: Giada Saint Amour di Chanaz
il 17/10/2007 | Ecologia e Localismo
Tratto da: Giada Saint Amour di Chanaz continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/10/2007 | Ecologia e Localismo
Annette Schavan (nella foto), il ministro democristiano dell’educazione della Germania, ha annunciato al summit sulla ricerca climatica di Berlino che il governo Merkel stanzierà un fondo supplementare di un miliardo di euro, da investire nei prossimi dieci anni, per la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/10/2007 | Ecologia e Localismo
Venerdì 19 ottobre ore 19:30presso la libreria Edison di Pescaravia Carducci 102ConferenzaEFFICIENZA O NUCLEARE?Interverranno:Massimo De Maio, presidente Fare Verde ONLUSGianpaolo Persoglio, Fare Verde ONLUS MilanoNelle economie occidentali l'energia è come la droga.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 17/10/2007 | Ecologia e Localismo
Intorno al Nobel ad Al Gore si è risvegliato il dibattito sulla questione ecologica.Dando per scontate la gravità del problema e la sua rapida (e negativa) evoluzione temporale, possiamo distinguere, semplificando, tre posizioni.La prima è quella degli Sviluppisti. I quali, ad... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchi
il 17/10/2007 | Ecologia e Localismo
Non si capisce bene se sia una presa in giro o un gioco cinico. Probabilmente entrambi. Chi è disposto a sostenere pubblicamente che il nostro patrimonio artistico è irrilevante nell’economia nazionale, o che la nostra realtà naturale - montagne, laghi, mare - non ha peso nell’industria... continua a leggere