La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marina Forti
il 17/10/2007 | Ecologia e Localismo
Le autorità cinesi progettano di spostare altri 4 milioni di persone dalla zona della diga delle Tre Gole sul fiume Yangtze. Lo ha annunciato ieri l'agenzia di stampa cinese Xinhua, e per apprezzare la portata della notizia bisogna tenere conto che per costruire quella... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Margarita
il 17/10/2007 | Ecologia e Localismo
Rischiamo la desertificazione. Una parola che dovrebbe mettere in allarme gli abitanti di questo pianeta. Povero di terre, per due terzi mare. E intanto ci avviciniamo alla fine degli incendi, ma per mancanza di materia prima da incendiare. Tutto brucia perché non... continua a leggere
Scritto da: Peter Popham
il 16/10/2007 | Ecologia e Localismo
Silvano Pistis avrà a breve molto da fare. Fra poche settimane inizia la stagione dell’agnellatura sull’isola di Sant'Antioco, a largo della Costa sud-occidentale della Sardegna. E’ il periodo più duro per il sig. Pistis, i suoi due fratelli e la famiglia tutta... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 16/10/2007 | Ecologia e Localismo
Ikea è stata fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad che, attraverso la logica dei costi contenuti per prezzi irresistibili, riesce... continua a leggere
Scritto da: Franco Zunino* (Ass. Wilderness)
il 15/10/2007 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 15/10/2007 | Ecologia e Localismo
Si riaccendono i riflettori, dopo oltre dieci anni, sull'inchiesta riguardante il nucleare in Basilicata. L'attuale titolare dell'inchiesta, il pm della DDA Francesco Basentini, ha fatto notificare dieci avvisi di garanzia. Rispettivamente a due esponenti... continua a leggere
Scritto da: Nadia Redoglia
il 15/10/2007 | Ecologia e Localismo
Sono più di 15 anni che uomini di buona volontà, giornalisti compresi, lavorano, difendendosi da attacchi più o meno pesanti, per non parlare di intimidazioni più o meno velate, per informare che l'uranio impoverito (D.U. -depleted uranium-, è la scoria, lo... continua a leggere
Scritto da: Fare verde
il 15/10/2007 | Ecologia e Localismo
Grande partecipazione all'iniziativa di Fare Verde prevista per il 27/28 ottobre 2007 per promuovere il recupero della frazione organica dei rifiuti e il compostaggio.Sono state già raggiunte le 100 piazze previste e continuano ad arrivare da ogni parte d'Italia... continua a leggere
Scritto da: Maria Ferdinanda Piva
il 15/10/2007 | Ecologia e Localismo
Una scienziata russa si è concentrata sui discendenti degli animali nutriti con soia geneticamente modificata: moltissimi cuccioli sono morti o sono cresciuti stentati, nessuno è riuscito a riprodursiPrendete un'ipotetica vittoria elettorale del centrosinistra e trasferitela nel Tg4 di Emilio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/10/2007 | Ecologia e Localismo
L’annuale ricerca sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia di Legambiente e dell’istituto di ricerche Ambiente Italia, vede ai primi posti Belluno, Bergamo e Mantova Una vera città che abbia caratteristiche di sostenibilità ambientale e sociale in Italia non... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 13/10/2007 | Ecologia e Localismo
Guardate la mappa qui sotto: mostra dove sono piazzate le centrali nucleari francesi. Notate che ce ne sono sei una dopo l'altra in un arco che va lungo le Alpi, a ridosso del confine con l'Italia. Perché mai saranno tutte quante proprio li'?C'è chi ha parlato di questioni di sicurezza, chi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/10/2007 | Ecologia e Localismo
Un desalinizzatore ad energia solare del valore di 15 milioni di dollari: lo realizzerà in Libia un’azienda italiana, la Gengroup. Il gruppo italiano Gengroup realizzerà la prima fase del progetto per un impianto per la produzione d'energia solare in Libia. Il... continua a leggere
Scritto da: Luca Manes
il 12/10/2007 | Ecologia e Localismo
Per l’Inspection Panel, organismo della stessa Banca mondiale, i prestiti a Kinshasa per 540 milioni di dollari sarebbero dannosi dal punto di vista socio-ambientale. A rischio 500 mila pigmei. Secondo indiscrezioni apparse sul quotidiano inglese The Guardian, l’Inspection Panel,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/10/2007 | Ecologia e Localismo
Sumgayit in Azerbaijan, Linfen e Tianying in China, Sukinda e Vapi in India, La Oroya in Perù, Dzerzhinsk e Norilsk in Russia, Chernobyl in Ucraina, Kabwe in Zambia, sono questi i dieci inferni ambientali della terra, la sporca decina del mondo, la “World´s worst polluted places... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 12/10/2007 | Ecologia e Localismo
Dove vanno i computer, dopo morti? Li ritira il produttore? Sì, dove le norme funzionano li ritira il produttore. Ma cosa ne fa? saranno riciclati, finiranno in una discarica per rifiuti «speciali» (cioè con potenziale tossico) o nel cumulo indistinto dei rifiuti? È... continua a leggere
Scritto da: MC
il 11/10/2007 | Ecologia e Localismo
E’ un vento d’ambiente e libertà quello che è soffiato su Irlanda del Nord, Scozia e Galles nelle recenti elezioni per i Parlamenti e le Assemblee locali. Tutti i partiti nazionalisti, dal Sinn Fein delle ‘Six Counties’, allo Scottish National Party in Scozia... continua a leggere
Scritto da: Marina Mele
il 11/10/2007 | Ecologia e Localismo
Tra tutte le più serie minacce all’ambiente viene trascurato un fattore fondamentale: l’allevamento di bovini e altri animali per l’alimentazione umana. Recentemente ha trovato ampia eco sugli organi di stampa la notizia – ripresa a più voci... continua a leggere
Scritto da: Giada Saint Amour di Chanaz
il 11/10/2007 | Ecologia e Localismo
Il nuovissimo libro allegato al CONSAPEVOLE 13: dal mercato globale al buon cibo locale. Conoscere, scegliere, costruire nuove economie a partire dall'alimentazione.Per avere COSA MANGIA IL POLLO CHE MANGI acquista la confezione speciale CONSAPEVOLE... continua a leggere
Scritto da: Carlin Petrini/Cecilia Moretti
il 10/10/2007 | Ecologia e Localismo
. Secondo Carlin Petrini il cibo rappresenta una parte importante e in evoluzione della filosofia di vita che forma l’identità italiana Parla come mangia, Carlin continua a leggere
Scritto da: Massimo Varengo
il 10/10/2007 | Ecologia e Localismo
Dopo Chernobyl è stato quasi un tabù. Poi piano piano i sostenitori dell’energia nucleare sono rispuntati come funghi, mettendo in atto una campagna tendente a illustrarne i vantaggi (e la sicurezza). Il terremoto che ha colpito il Giappone il 16 luglio scorso ha riproposto in... continua a leggere