La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Paola Desai
il 04/11/2007 | Ecologia e Localismo
E' chiamata la «legge dei semi», perché tratta di come difendere e conservare il «germoplasma» che sta alla base delle specie vegetali, ma il nome completo è «Trattato internazionale per le risorse genetiche vegetali per il cibo e l'agricoltura» (International treaty... continua a leggere
Scritto da: Antonio Graziano
il 04/11/2007 | Ecologia e Localismo
Tre anni fa in Uruguay una riforma costituzionale ha sancito il diritto all'acqua. Era il 31 ottobre, una data storica per il paese: unico esempio al mondo in cui un plebiscito popolare ha proclamato la gestione pubblica e partecipativa delle risorse idriche. Così nel mese... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 04/11/2007 | Ecologia e Localismo
C'è un indagato per la morte dei tre orsi e dei due lupi avvelenati nel Parco nazionale d'Abruzzo nel settembre scorso. La procura di Avezzano ha emesso cinque avvisi di garanzia nei confronti di allevatori del posto. Proprio in seguito a questo atto formale sono... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 02/11/2007 | Ecologia e Localismo
L'industria del cemento è tra i grandi responsabili del riscaldamento del clima: produce circa il 5% del totale delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2), uno dei principali gas «di serra» che contribuiscono a riscaldare il pianeta. Finora però i tentativi di... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 01/11/2007 | Ecologia e Localismo
Quanto costa non tagliare le foreste? Secondo il governo indonesiano, evitare di deforestare costa tra 5 e 20 dollari per ettaro. Lo dice il ministro per l'ambiente del governo di Jakarta, che ha avanzato la seguente proposta: i paesi industrializzati paghino... continua a leggere
Scritto da: Marianna Gualazzi
il 31/10/2007 | Ecologia e Localismo
E sono “piccole”, a basso impatto ambientale e a budget ridotto: perché, allora, non vengono prese in considerazione? - tratto da CONSAPEVOLE 12In uscita a gennaio 2008 GRANDI OPERE - un libro di Marco Cedolin (Arianna... continua a leggere
Scritto da: Gruppo Opìfice
il 31/10/2007 | Ecologia e Localismo
Gruppo Opìfice. I consumi di energia continuano a crescere: in Italia, anche nell’estate del 2007 si è più volte sfiorata la soglia dei 54.000 megawatt di energia elettrica, arrivando a ridosso della soglia record dell’anno precedente che ha superato i 55.000 megawatt. Qual è... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/10/2007 | Ecologia e Localismo
L'isola dei rifiuti Una corrente circolare in mezzo al pacifico ha formato una vera e propria isola fatta di residui delle attività umane grande due volte il Texas. Mentre uno studio mostra che la plastica entra nella catena alimentare dei pesci/ITALIA: Riciclo boom ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pirani
il 30/10/2007 | Ecologia e Localismo
Giornalista:Appurato che sovvenzionare occultamente gestori di inceneritori e petrolieri con i fondi che si ottengono dal comparto A3 della bolletta Enel (almeno il 7% di ogni bolletta)... continua a leggere
Scritto da: Michael Byron
il 29/10/2007 | Ecologia e Localismo
Nel 1950, parlando della possibilità dell’esistenza di altre civiltà nella nostra galassia, a quanto si dice, il fisico Enrico Fermi pose la domanda: “Dove sono tutti quanti?”, che divenne nota come il paradosso di Fermi. Il paradosso sorge perché dovrebbe esserci almeno qualche... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/10/2007 | Ecologia e Localismo
Centinaia di volontari sono scesi in piazza nel fine settimana 27/28 ottobre per regalare campioni di compost da 1/2 Kg e far toccare con mano ai nostri concittadini i vantaggi del riciclaggio dei rifiuti organici per produrre ottimo fertilizzante.L'iniziativa... continua a leggere
Scritto da: Luigi Dell’Aglio
il 29/10/2007 | Ecologia e Localismo
Prima il boom, di portata mondiale, poi una valanga di accuse e dubbi inquietanti. Sul banco degli imputati i biocombustibili, o agrocarburanti o biofuel, la fonte di energia ricavata da vegetali che dovrebbero dare una mano a salvare la Terra... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 29/10/2007 | Ecologia e Localismo
Sulla questione degli organismi geneticamente modificati, si stanno combattendo in questi giorni nuove crociate tra chi vorrebbe vantarne le magnifiche sorti e progressive e chi invece ne vede la fine del futuro di un’agricoltura che rispetti i criteri della sostenibilità.... continua a leggere
Scritto da: Marina Zenobio
il 28/10/2007 | Ecologia e Localismo
Gran parte della produzione industriale di latte negli Stati uniti e in Messico utilizza un ormone per l'accrescimento dei bovino chiamto rBGH - copia geneticamente modificata della somatotropina, ormone della crescita naturalmente prodotto dall'organismo animale -, proprietà della... continua a leggere
Scritto da: Malcom Lagauche
il 26/10/2007 | Ecologia e Localismo
"Per quanto riguarda i bisogni alimentari, attualmente Cuba è totalmente indipendente dal resto del mondo. Il Venezuela si sta muovendo sulla stessa strada alla ricerca di una simile autonomia"Quando la maggior parte delle persone sente la parola "rivoluzione" riferita a Cuba o al Venezuela,... continua a leggere
Scritto da: CarloDojmi di Delupis
il 26/10/2007 | Ecologia e Localismo
Ancora poche settimane e sapremo se Enel avrà vinto la gara d'appalto per la costruzione di una centrale nucleare sul terreno sismico di Belene, in Bulgaria. Nel settembre scorso, infatti, il colosso energetico italiano ha messo sul piatto della bilancia circa sette... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/10/2007 | Ecologia e Localismo
Sabato 27 e domenica 28 ottobre in 110 piazze italiane centinaia di volontari distribuiranno gratuitamente più di 10 tonnellate di compost, un fertilizzante naturale ottenuto dal riciclaggio dei rifiuti organici. Il compost sarà distribuito in sacchetti da 1/2 kg e potrà... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/10/2007 | Ecologia e Localismo
Oneri compensativi, sindrome Nimby, incertezza nei tempi e nelle procedure degli iter autorizzativi, costi di allacciamento alla rete, sovracanoni ai Bim, mancanza di una filiera industriale nazionale… Sono alcune delle criticità di cui soffre il sistema delle energie rinnovabili,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Berizzi
il 24/10/2007 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Andrea Masullo*
il 24/10/2007 | Ecologia e Localismo
I n questi ultimi tempi la stampa italiana ospita sempre più spesso articoli tendenti a dileggiare i rapporti scientifici che riguardano le grandi questioni ambientali. Uso il termine dileggiare in quanto per confutare una tesi... continua a leggere