La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Maria Ferdinanda Piva
il 01/10/2007 | Ecologia e Localismo
Tre mais, una patata e una barbabietola da zucchero Ogm si apprestano ad essere approvati dall'Unione Europea anche se la maggioranza degli stati membri è contraria.La settimana scorsa sono saliti a cinque gli Ogm che sono burocraticamente avviati verso il sì europeo, dato che il Consiglio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/10/2007 | Ecologia e Localismo
Quando chiunque di noi si siede davanti ad un pc e scrive su un foglio word oppure naviga su internet, ha la sensazione di vivere in un mondo soft, dove l’hard è sempre meno invadente e sempre più bello a vedersi. Ma purtroppo è un’illusione. Perché tanto per dirne una la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Tortora
il 01/10/2007 | Ecologia e Localismo
Portogallo: ora l'elettricità arriva dalle onde Fino ad oggi erano conosciute come il regno dei surfisti europei che nelle stagioni calde arrivano da ogni angolo del Vecchio Continente alla ricerca di emozionanti e favolose onde. Ma da questa settimana le coste... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/09/2007 | Ecologia e Localismo
Diga "tre gole" La barriera sul fiume Yangtze può causare una catastrofe ecologica. Gli esperti: «Bisogna prendere misure preventive». L'acqua del suo bacino ha sommerso 116 città, quasi due milioni gli sfollati / Pechino approva pianto anti inquinamento La diga delle Tre... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 30/09/2007 | Ecologia e Localismo
Nel numero del 13 settembre la rivista scientifica internazionale The Lancet dedica un articolo ai nessi fra cibo, allevamenti, energia, cambiamenti climatici e salute. E conclude con l'urgenza di una diminuzione drastica del consumo mondiale di carne per evitare il disastro... continua a leggere
Scritto da: Caterina Amicucci
il 29/09/2007 | Ecologia e Localismo
La sicurezza energetica e il cambiamento climatico sono al centro del Forum annuale della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), cominciato ieri a Lubiana. Una scelta inevitabile, ma quanto mai controversa per il braccio finanziario dell'Unione. Nonostante la Bei... continua a leggere
Scritto da: Andrea Rocco
il 29/09/2007 | Ecologia e Localismo
Le pecore italiane, di lana non ne fanno più. Da decenni. O meglio, le pecore vengono allevate per la carne e per il latte e il mercato non chiede più quelle lane che per secoli hanno dato da vestire a contadini e cittadini italiani, rivolgendosi o alle lane più pregiate... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/09/2007 | Ecologia e Localismo
UNA TEORIA RIVOLUZIONARIA Dice il saggio: "Questo metodo contraddice completamente le moderne tecniche agricole: butta tutte le conoscenze scientifiche e l’agricoltura tradizionale direttamente fuori della finestra. Con questo modo di coltivare che non usa né macchine,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/09/2007 | Ecologia e Localismo
Diga "tre gole" La barriera sul fiume Yangtze può causare una catastrofe ecologica. Gli esperti: «Bisogna prendere misure preventive». L'acqua del suo bacino ha sommerso 116 città, quasi due milioni gli sfollati / Pechino approva pianto anti inquinamento La diga delle Tre... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/09/2007 | Ecologia e Localismo
Parliamo ancora dei diritti di emissione di anidride carbonica previsto dal protocollo di Kyoto e del folle sistema di compensazione praticato dalle aziende inquinanti. In questo sistema capita che noi occidentali viaggiamo in aereo e ci sciaquiamo la coscienza per i gas serra... continua a leggere
Scritto da: Luca Fazio e Giorgio Salvetti
il 25/09/2007 | Ecologia e Localismo
Ci siamo mangiati la diossina? Se c'e' una emergenza per la salute pubblica o c'e' solo il rischio di un enorme danno per l'immagine delle principali multinazionali alimentari, lo diranno le analisi (che comunque non sono state rese pubbliche). Fatto sta che in Europa, almeno dalla scorsa estate,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/09/2007 | Ecologia e Localismo
Appello per una mobilitazione nazionale a Napoli per il 13 Ottobre 2007 Il "caso Campania" è diventato sui media italiani ed internazionali un simbolo di cattiva gestione, di malaffare, di clamoroso fallimento per un'intera classe dirigente che dovrebbe solo dimettersi,... continua a leggere
Scritto da: Pietro Perrino
il 24/09/2007 | Ecologia e Localismo
Un’altra minaccia alla biodiversità, inquinamento e fame nel mondo Riassunto 1. Introduzione 2. I biocarburanti non sono neutrali rispetto all’emissione di C 3. La domanda di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 24/09/2007 | Ecologia e Localismo
“E’ necessario riaprire al nucleare”. “Senza nucleare i costi restano alti”. “Sì alla ricerca sul nucleare”. “La scienza accelera sul nucleare”. Sono alcuni dei titoli dei quotidiani nazionali di questi giorni ai quali ha contribuito, anche se solo in parte, la... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 23/09/2007 | Ecologia e Localismo
VENERDI' 12 OTTOBRE, ore 21.00 presentazione del libro di Francesco Gesualdi "IL MERCANTE... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 23/09/2007 | Ecologia e Localismo
Il cambiamento del clima, la volata del prezzo del petrolio e l'estinzione di massa delle specie viventi sono problemi interconnessi, tre aspetti della stessa crisi che richiede soluzioni comuni: in gioco c'è nulla di meno che «la sopravvivenza planetaria».Non suoni... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 23/09/2007 | Ecologia e Localismo
Tendiamo a sottovalutare il rischio rappresentato dai «pesticidi», nome generico per i numerosi prodotti chimici insetticidi (agricoli e non), funghicidi, e così via (l'eufemismo più in voga è fitofarmaci). Eppure si tratta di rischio a lungo termine, e riguarda non... continua a leggere
Scritto da: Agire ora/Mongbay
il 22/09/2007 | Ecologia e Localismo
In Brasile, circa un terzo della recente deforestazione e' imputabile alla coltivazione "di sussistenza", mentre una parte molto maggiore va attribuita alla creazione di pascoli per lo sfruttamento commerciale su vasta scala. Una percentuale relativamente piccola di grossi... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tanuro
il 21/09/2007 | Ecologia e Localismo
Un nuovo concetto fa tendenza tra gli ambientalisti: il "limite foto-sintetico". L'espressione designa il fatto che l'umanità si approprierebbe di una parte, di volta in volta più importante e sproporzionata, della capacità foto-sintetica della Terra, al punto di stare per utilizzarne... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 21/09/2007 | Ecologia e Localismo
La vertenza contro gli Ogm, che vede contrapposte una “resistenza pacifica” alla “dittatura” del controllo della vita, dovrà arricchirsi di ulteriori strumenti, dal momento che le Multinazionali stanno invadendo il mondo con Ogm “segretati”, ovvero di cui non si... continua a leggere